RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera mirrorless





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:50

Ciao a tutti,

Tempo fa volevo prendermi una fotocamera per registrare video in fullhd da caricare su youtube( faccio vlog ) e fare qualche qualche foto durante le vacanze.
Alla fine ho lasciato perdere perche non avevo trovato quello che volevo.
Ora ci riprovo: mi servirebbe una fotocamera che abbia la possibilità di:
- registrare in 4k
- attacco jack esterno
- fullhd a 60 fps

Non ho mai avuto una fotocamera e per registrare video al momento utilizzo una gopro5 ed un telefono.
Voi cosa mi consigliereste?
Tempo fa mi ero fermato su 2 modelli: la g7x e la sony a6000.
Sono usciti modelli nuovi?
Vi ringrazio per la vostra Disponibilitá.
Mattia

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:41

L'A6000 come già saprai non permette la registrazione 4k.
Circa due anni fa sono uscite l'A6300 e l'A6500 che si collocano su una fascia superiore e hanno appunto il 4k.
Stando a certi rumors al prossimo photokina Sony potrebbe presentare una nuova Aps-c top di gamma.

Sugli altri sistemi non sono informato.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:02

Ti ringrazio!
Quanto vale aspettare oppure prendersi direttamente la a6300..

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:54

Per il Photokina c'è da aspettare solo 9 giorni: si svolge dal 26 al 29 di questo mese.

Non è certo che presentino questo nuovo modello, ma per così poco tempo conviene pazientare.

Chissà mai che a questo punto non ribassino i prezzi di A6300 e 6500.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:04

Ciao a tutti,

riuppo il topic perchè avrei qualche Dubbio..


Perché voglio prendermi una mirrorless?
- Ho sempre desiderato avere qualche foto stile potrait? Ovvero soggetto a fuoco e sfondo sfuocato. Con il cellulare difficilmente si ottiene questo effetto, a differenza delle foto che ho di quand'ero piccolo che sono state fatte da mia mamma con una reflex.
- Ogni tanto viaggiamo e mi piacerebbe avere ricordi delle vacanze con qualità superiore rispetto alle foto fatte con il cellulare
- faccio video su youtube e mi piacerebbe poter aumentare la qualità dei miei video. Principalmente faccio vlog ed utilizzo all' 80% una gopro 5 e al 20% un iphone 6s. Non mi posso lamentare assolutamente anche se, registrando principalmente con la gopro, l'audio non è il massimo cosi come l'effetto fisheye.
- ogni tanto faccio qualche video “speciale” ed il mio sogno sarebbe un giorno di poter portare un mini cortometraggio fatto stile cinema.

Sono questi giusti requisiti per potersi indirizzare su una mirrorless? Inoltre mi chiedevo..la sony a6300 è il modello adatto al mio scopo oppure c'è qualcosa di meglio ad un prezzo inferiore? Non vorrei che con la mirrorless sia scomodo fare vlog perché pesante e poco maneggevole.

Attendo vostri consigli. Grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:06

Caro Mat

si "legge" che sei alle prime armi, e mi ricordi molto qualcuno di qualche tempo fa (....il sottoscritto!) che aveva comprato una reflex senza sapere neppure come si facesse a tenere in mano e adesso...e appassionatissimo di foto e macchine fotografiche.

Mio consiglio vivissimo: non spendere grosse cifre, all'inizio..... prenditi tranquillamente un modello di qualche anno fa, che non farà "schifo", te lo assicuro: in tal modo in primis non butti via soldi prima di capire se la fotografica e i video diventeranno la tua passione oppure no; in secundis , nel caso poi non scatti la scintilla, riesci a rivendere il materiale usato perdendoci molto poco.
Per i video ti consiglio vivamente le mirrorless rispetto alle reflex.
Ma ti ripeto: non avere paura di portati a casa cose troppo desuete: una macchina di 5-6 anni fa, per "testare" le tue prime esperienze di video e foto, andrà egregiamente bene.
Credimi.
Fammi sapere.....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:08

Cifre alla mano: non spenderei più di 200 euro complessivamente (corpo più ottica).

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:09

Per stacco sullo sfondo.... Mirrorless e una ottica vintage (50mm ...per iniziare) con adattatore.
Da usare in fuoco manuale....vedrai come ti ci divertirai!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:22

Foto camera si scrive tutto attaccato MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:46

Caro Mat

si "legge" che sei alle prime armi, e mi ricordi molto qualcuno di qualche tempo fa (....il sottoscritto!) che aveva comprato una reflex senza sapere neppure come si facesse a tenere in mano e adesso...e appassionatissimo di foto e macchine fotografiche.

Mio consiglio vivissimo: non spendere grosse cifre, all'inizio..... prenditi tranquillamente un modello di qualche anno fa, che non farà "schifo", te lo assicuro: in tal modo in primis non butti via soldi prima di capire se la fotografica e i video diventeranno la tua passione oppure no; in secundis , nel caso poi non scatti la scintilla, riesci a rivendere il materiale usato perdendoci molto poco.
Per i video ti consiglio vivamente le mirrorless rispetto alle reflex.
Ma ti ripeto: non avere paura di portati a casa cose troppo desuete: una macchina di 5-6 anni fa, per "testare" le tue prime esperienze di video e foto, andrà egregiamente bene.
Credimi.
Fammi sapere.....


Grazie mille per il messaggio.
La domanda è: cosa mi consiglieresti? è vero, non ha senso spendere fior di soldi per una cosa che non so se mi piacerà...però è anche vero che, secondo me, con 200 € non ci trovo nulla?
Io volevo la sony per 2 motivi principali:

- ha l'attacco microfono esterno
- registra in 4k.

Ora..del 4k FORSE potrei anche farne a meno..visto che ancora non è utilizzato molto..ma per quanto riguarda l'audio? facendo vlog è importante che io abbia un buon audio.
Sulla gopro ho comprato adattatore e microfono rode esterno..non vorrei registrare con una videocamera ed essere limitato sulla parte audio.

COnsigli?

Tra l'altro..se ne prendo una troppo vecchia ho paura di fare anche più fatica a rivenderla.

Se volessi spendere meno cosa mi consiglieresti?

Ti ringrazio.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:28

Cifre alla mano: non spenderei più di 200 euro complessivamente (corpo più ottica).


Scusa ma con 200€ cosa ci prendo? secondo me nulla di buono..

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:37

Eccomi...
Non è vero. Guarda: le ottime Sony a5000 con obiettivo 16 50 le trovi tranquillamente sui 200 - 250 euro (a seconda delle condizioni). Non parlo a vanvera...cercava un qualcosa di simile la mia collega d'ufficio e i prezzi ricordo bene fossero quelli.
Ho capito che non è l'ultimo ritrovato della tecnologia, ma non credere ci sia chissà quale salto in avanti se, al suo posto, ti prendi una sony più recente.
Ricordati sempre che la vera e sostanziale differenza, nelle foto, la fa sempre l'ottica usata.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:44

...oppure anche le sony SLT, reflex ma con specchio "translucido" che hanno corpo e autofocus da reflex (quindi corpo robusto e autofocus veloce e prestante) e si possono usare anche come mirrorless (inquadrando direttamente dal LCD grande).
Una SLT A57 o A58 completa di obiettivo kit , cercando con pazienza, la dovresti portare via sempre sui 200 euro.
E su queste ci monti anche le ottiche Minolta, che trovi a prezzi abbordabiissimi.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 10:46

Idem per le micro 4/3 di qualche anno fa. Forse sono quelle che ti consiglio meno....diciamo che le m4/3 più recenti sono ormai molto prestanti, ma fino a un paio di generazioni fa soffrivano parecchio sia sul versanti alti iso (diversamente che le sony) che per quanto riguarda l'autofocus (L'AF della Panasonic GF1 e della Olympus EP1, EP2 EP3 è molto lento.....coome constatato personalmente)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:35

Perfetto ti ringrazio.
Tra la sony a5000 e la 6000 meglio la 6000? Ha pure il mirino elettronico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me