JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho i Neewer - Set di prolunghe macro in metallo, con messa a fuoco automatica, 10 e 16 mm, per fotocamera Sony E-Mount modello NW-S-AF3A. Questi vanno bene e non vignettano. https://www.amazon.it/dp/B010D2S5D8/ref=pe_3310731_185740161_TE_item%3 Invece sono in vendita altri modelli che ho scartato perchè hanno il diametro interno troppo piccolo e vignettano le foto. Anch' io ho il 90 macro. Uso pure il Sony 90 Macro f 2,8 per paesaggi di montagna ( lo trovo ottimo anche con fuoco a infinito ) Con i contatti elettrici vengono pure mantenuti i dati Exif delle foto. Test fatti con e senza anelli distanziali NW-S-AF3A : vicino al max ingrandim 1:1 con distanziali 10+16 mm il campo della foto risulta 25 mm. vicino al max ingrandim 1:1 con distanziale 10 mm il campo della foto risulta 28,8 mm. Ho pure acquistato un anello inversore ottica per ingrandimenti maggiori, ma questo non ha i contatti elettrici e cio' crea problemi con il diaframma: Per usare l' anello inversore ottica bisogna prima montare l' obiettivo in posiz normale sulla fotocamera, impostare il diaframma e la distanza di messa a fuoco prevista poi all' inverso, poi smontare l' obiettivo ( con cautela ) con la A7R2 accesa, cosi' mantiene le impostaz fatte. Se invece spengo la fotocamera il diaframma si chiude ad F/16 e mette a fuoco l' infinito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.