RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Classic - Cambiare il proprietario nei metadata


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Canon 5D Classic - Cambiare il proprietario nei metadata





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:08

E buongiorno a tutti.

Per farla breve. La mia vetusta 5D classic è stata comprata usata e quando scarico i files mi ritrovo, tra i vari metadata, il nome del precedente proprietario. Vorrei poterlo cambiare in camera. So che posso farlo in fase di import e già lo faccio, ma mi manda ai pazzi sapere che c'è un nome diverso nella fotocamera... ok, fa strano, ma sono fatto così. MrGreen

So che si dovrebbe fare con Eos Utility che ho recuperato e installato, ma non riesco a far vedere la fotocamera al Pc e mi ritrovo quasi tutte le voci oscurate.

Al momento ho EOS utility 2.14 installata su Windows 10.

Qualcuno ha consigli? Versioni diverse da provare? Driver che potrebbero mancarmi?

Grazie in anticipo a chi vorrà dare una mano.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:04

Mi rispondo da solo con un aggiornamento.

Se nel menù fotocamera metto in PTP/print piuttosto che connessione PC di colpo il programma mi riconosce la macchina, ma se cerco di accedere al menù di scatto remoto (dove è possibile cambiare l'owner), mi dice di metterla in modalità connessione PC cosa che non si riesce a fare (la macchina non risponde ai comandi da pulsanti e da un segnale Busy).

Se la metto in Modalità Connessione PC senza cavetto si torna al punto di partenza. Purtroppo credo sia un limite di Windows 10 che non ha i driver giusti per comunicare con la fotocamera e quindi si metta in mezzo a EOS Utility.

Come minimo pare che si debba usare un XP non Service Pack 3... magari la porterò in negozio a vedere se loro hanno un EOS utility utilizzabile per fare il cambio, ma a questo punto... boh...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:04

Mi rispondo da solo con un aggiornamento.

Se nel menù fotocamera metto in PTP/print piuttosto che connessione PC di colpo il programma mi riconosce la macchina, ma se cerco di accedere al menù di scatto remoto (dove è possibile cambiare l'owner), mi dice di metterla in modalità connessione PC cosa che non si riesce a fare (la macchina non risponde ai comandi da pulsanti e da un segnale Busy).

Se la metto in Modalità Connessione PC senza cavetto si torna al punto di partenza. Purtroppo credo sia un limite di Windows 10 che non ha i driver giusti per comunicare con la fotocamera e quindi si metta in mezzo a EOS Utility.

Come minimo pare che si debba usare un XP non Service Pack 3... magari la porterò in negozio a vedere se loro hanno un EOS utility utilizzabile per fare il cambio, ma a questo punto... boh...

user159143
avatar
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:23

Ciao, ho avuto anche io questo "problemino".
Dopo svariate ricerche ho risolto così:
dovresti installare un programmino opensource (non so se ne esista una versione windows, su mac funziona, nel caso potresti provare con una distro live linux) e dare il comando
gphoto2 --set-config /main/settings/ownername="il tuo nome"

Santo linux Sorriso !!


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:38

Ho il doppio boot con Linux Mint, quindi in caso installo direttamente su quello!!!

immagino che il programma si chiami appunto gphoto2. MrGreen

user159143
avatar
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:45

Prego..

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:28

Che ti devono fare santo!!!

Problema risolto e questo gphoto2 è un programmino davvero sfizioso!! MrGreen

Grazie ancora!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:45

ora non voglio sembrare altezzoso, ma leggere le istruzioni no? nella mia 7d tutte queste impostazioni su quello che la macchina scrive sui file che produce si può impostare direttamente on camera senza pc e senza menarselo. La 5D old è vecchiotta, ma proprio per quel motivo è quasi certo che tutto si possa fare dalla fotocamera stessa esattamente come sulla 7D.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:41

Peccato, Matteo, che tu non abbia seguito il tuo consiglio e dato un occhio al manuale prima di parlare. Se lo avessi fatto, come ho fatto io (oltre ad aver consultato un bel po' di risorse online), capiresti che non funziona allo stesso modo su una 5D che ha un sistema di menù che definire arcaico è fargli un complimento.

L'unico modo per cambiare quei dati è tramite l'applicazione EOS Utility (che da accesso al menù di scatto in tethering), ma, come ben specificato nel primo post, questo programma esiste solo in versioni che hanno problemi a riconoscere la macchina sotto Windows 10 perchè ormai non più supportata da Canon.

Grazie a Diego ho scoperto che esiste l'utilissimo Gphoto2 che gestisce la comunicazione con la fotocamera sotto Linux in modo estremamente efficace e preciso (per quanto più ostico per chi non ha dimestichezza con il terminale Linux).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:17

La 5D, che uso anch'io, comunica all'esterno con i vecchi driver TWAIN ( Technology Without An Important Name ), che in windows 95/98/2000 & XP facevano funzionare pricipalmente gli scanner e altra roba strana. Ho salvato un portatile dal rottamaro con xp dentro e lo uso dedicato alla 5D per importarci i profili della Velvia o Fujipro 400H... Da Windows Vista in poi la Microsoft ha avuto la magnifica pensata di togliere il supporto ai TWAIN e molta gente come me ha dovuto buttare nel cesso costosissimi e meravigliosi scanner ccd comprati con uno o due reni ! Maledetti !!!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:20

P.S. il menu' della 5D e' una ficata !!! Ho visto quello della 80d .... ci vuole una laurea e tre mal di testa a usarlo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 9:19

Il menù della 5d è funzionale per quello che deve fare... Solo foto. Senza fronzoli, senza extra.. Pulito. Quasi puro. MrGreen

Ma un po' limitato qua e là. MrGreen

user176804
avatar
inviato il 27 Agosto 2019 ore 6:16

Provo pure io a cambiare nome proprietario.
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2021 ore 17:59

Funziona!!!
Grazieeee!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2021 ore 18:03





MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me