RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina per b&w a rullino: sogno m6, ma ci sono alternative valide?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macchina per b&w a rullino: sogno m6, ma ci sono alternative valide?





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 12:29

Ciao a tutti,

Scrivo per avere un vostro consiglio.

Sono un appassionato di fotografia nato e cresciuto con il digitale, ma con un sguardo affascinato verso il passato.
La scorsa estate ho avuto l'occasione di fare un paio di rullini con una nikon f3, macchina bellissima ma troppo grande.

Sentendo il fascino verso Bresson subito mi é venuto in mente il marchio evocativo Leica, ma il facile entusiasmo é stato stoppato dal prezzo.

Qui chiedo il vostro consiglio.
Vorrei una macchina a pellicola, piccolina, ma con un ottima qualità di immagine, obiettivo fisso 35mm o 50mm per fare street o ritratti,

Ci sono alternative valide senza spendere mille euro?

Il mio vuole essere uno studio... Quindi vorrei fare un investimento calcolato.

Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 12:34

Guarda le Contax RTS prima serie, si trovano attorno ai 350 euri e sono ottime. Come ottiche montano tutta la serie Zeiss e Yashica con baionetta c/y. All'epoca della sua uscita , seconda metà dei 70, era una delle migliori

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 13:48

Eos 3, una reflex professionale, ancora attuale, con ottiche di tutti tipi e costi. Ci metti quasi tutte le ottiche in giro...comprese le Contax;-)

user95
avatar
inviato il 18 Novembre 2012 ore 13:56

M6 ne vendo una :) ma per rientrare nel tuo budget direi tra le alternative una onestissima Voigtlaender Bessa col suo Color Skopar.
in casa Leica, se te la senti, una M3 "da uso" con un 50mm rientrante o un 35 Voigt (i Leitz 35 hanno tutti valutazioni più alte...), o una M4-2 o M4-P


avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 14:37

Grazie a tutti...

purtroppo con le macchine digitali non capisco la differenze delle caratteristiche che giustifica delle fasce di prezzo diverse.

Ma qui come funziona? Ok, Leica ha il telemetro. Ma con le altre? Dove sta la differenza? quali sono i vantaggi di una rispetto ad un'altra?
so che sembrano domande banali, ma di pellicola proprio non me ne intendo. qualcuno mi può aiutare?

xFastgiaco: vorrei qualcosa di più compatto.....
xBafman: quanto la vendi? dalla m3 alla m6 c'è molta differenza? una volta preso il corpo quanto andrei a spendere secondo te per un 35 o un 50 buono?


user95
avatar
inviato il 18 Novembre 2012 ore 15:28

Wizzardo metti molta carne al fuoco e ti consiglio qualche ricerca in rete per chiarirti le idee sulle fotocamere a telemetro (che beninteso esistono anche nel digitale), oltrechè Leica.
qui sul forum troverai diversi topic, altrimenti, per restare in italiano, troverai molti articoli e molte risposte (e molto aiuto) su Leicapassion.

differenze fra M3 e M6... tante e poche, a seconda dell'aspetto che stai valutando.
sui prezzi, una prima idea puoi averla nei siti dei rivenditori italiani di usato (new old camera, foto ottica cavour, foto dotti e almeno cinque altri)... dove difficilmente troverai occasioni però

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 17:14

Con Leica spendi, mettiti il cuore in pace, ma è comunque un investimento.

Per forza telemetro? Con un centinaio di euro porti a casa una Olympus OM-2n con cinquantino 1.8 o altre mille alternative di qualità.

Qualche domanda, o spunto di riflessione:
- come svilupperai i rullini?
- una volta sviluppati, cosa te ne farai?
- hai uno scanner degno di tal nome?
- una camera oscura?
- stamperai? e come?

Se il tuo target è quello di pubblicare foto sul web pensaci bene, potresti rimanere deluso dal risultato.
Prima di imbarcarti in sacchi di euro di investimento cerca di capire se farà al caso tuo, ne ho visti molti tornare indietro ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 20:30

Hai ragione Bafman, grazie per i consigli... ne so proprio poco di pellicola.


Paolo... dunque la mia idea era di farmi digitalizzare i negativi in laboratorio e stampare solo le foto che mi interessano...
Così comunque ho il file digitale che posso elaborare, e posso comunque stamparmi il negativo.

Dici che non abbia senso stampare 2-3 foto del rullino e il resto tenermelo digitalizzato?

thanks

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 20:51

Prova a cercare Bessa Voiglander R4m-R4a. Io ho appena venduto la mia.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:12

Recentemente ho integrato il corredo digitale con uno analogico , ho optato per una Leica m4 con tre obbiettivi :35/50/90 . Il tutto da uso in buone condizioni spendendo una cifra accettabile.
È importante trovare un laboratorio che sviluppa bene ,meglio se in tank a mano ,perché la differenza con le macchine automatizzate é enorme. La tua idea di far digitalizzare li negativi é buona, però le stampe falle fare alla vecchia maniera.
Prima di partire cerca di avere le idee chiare,in questo modo no perderai tempo e denaro.

user460
avatar
inviato il 18 Novembre 2012 ore 22:32

nikon Fm2 pure, se vuoi stare su reflex...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 1:30

onestamente se uno si mette oggi a scattare a pellicola - 3 miei amici si sono appena messi - secondo me 1. ha senso se si sviluppa da solo almeno i negativi in bianco e nero 2. se può sfruttare un buon parco ottiche.

mi sembra di capire che a te interessi di più l'emozione di provare una leica più che dell'analogico. niente da dire, sono sfizii. se però non è così allora valuta una reflex. io una macchina a telemetro non la vorrei neanche regalata. specie se non avessi ottiche più lunge di un 90mm

se stai su canon e trovi una eos 3 hai a disposizione un MOSTRO di tecnologia per pellicola. la fm2 è un gioiellino di meccanica ma solo manuale, anche la messa a fuoco. pregio: scatta anche senza pile. occhio che se non ricordo male c'era una fm2 e una fm2 new e la prima aveva l'otturatore più fragile.

user95
avatar
inviato il 19 Novembre 2012 ore 7:51

sul telemetro lascio a ciascuno i suoi ragionamenti, ma Wizzardo ha detto d'aver trovato la F3 una
macchina bellissima ma troppo grande
...e di tutte le altre reflex che suggerite solo l'Olympus citata dall'ottimo Paolo verrebbe incontro a questa esigenza di compattezza.

Wizzardo occhio quando dici di voler elaborare i file digitalizzati: un lab te li digitalizza a bassa definizione, oppure te li fa pagare salati (e perdere il controllo dello sviluppo b&n affidandoglielo sarebbe un ulteriore cosa da evitare).

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 8:54

se vuoi contenere la spesa vedi le pentax serie M, la mx é completamente meccanica ma ai suoi tempi era quasi professionale, se pensi che ha anche l'attacco per flash a cavo o le vecchie lampade.
nel mirino hai la lettura di tempi, diaframma ed esposimetro, la serie di lenti M sono allo stesso tempo di dimensione minime, per renderci l'idea con un 50mm stà nella tasca di un giobbotto.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 9:09

Allora sintetizzando brutalmente spendendo 500 euro:

macchina a telemetro
- Voigtlander Bessa R2 o R3 con un paio di obiettivi tra 28 - 35 - 40 o 50

reflex
- Olympus OM1 oppure OM2 con 28 - 35 e 50 (con 80 - 100 euro prendi la OM-1 col 50 f1,8 e scatti per 30 anni senza pile e senza problemi se vuoi :) )

Con le reflex puoi risparmiare molto, le macchine a telemetro costano sempre e comunque di più...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me