RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r: test sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r: test sensore





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:22

Ma a tal proposito la R offre una fusione immagini raw? Avevo sentito Una roba del genere

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:24

..straconsigliato... per sentire poi bella menata?

Se è una menata e vuoi la pappa pronta senza stare dietro alle lastre o alle luma mask.. lascia stare qu3sti discorsi.. di chiaramente che ti rompi le balle e la dr estesa ti viene incontro..

Ma vedi che chi fa davvero paesaggistica, fa anche 5 foto con filtri per fare quello che te fai con una e.. quando poi vedi i dettagli noti la differenza di giorno e notte fra ciò che fai te per stare comodo e ciò che un pro del settore fa quando poi il file finale con la post fatta prende vita ...non il francobollo da 2.5 mpx su juza.

Sembri quello che vuole parlare di alta cucina e mi posta quanto sia comodo cucinare col forno a microonde.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:27

Bona notte

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:28

Fino all a3 NON ESISTE DIFFERENZA FRA em1..lx100..phase one o la merdosa come dite voi 6dii..

Qualcuno ha mai fatto un paragone tra stampe A3 e tv, mettiamo, 65" o 75" ultraHD visto ad un paio di metri? La domanda non è retorica, ma curiosità.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:32

Un 4K su 27 sta a 230ppi..

Un 4 k su 50 sarà come una stampa da cartellonistica.. gli dai 12mpx della lx100 e ci stai largo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:35

Roba da Lvaoro il girato..


io invece otto anche se di lavoro ti giro un ciak di 10 secondi.
ovviamente dopo che l'hai visto devi distruggerlo e nessuno, manco il cactus della tua scrivania, deve vederlo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:36

Bona notte


un pò come dire.. ma che cogli0ne !!

dai angus, anche tu sei un peperino come tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:38

No Zen.. un peperino Lazy.:-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:44

Faccio outing. Personalmente mi piacerebbe non voler usare le luminosity ma purtroppo sono nella triste situazione di non POTER usarle. Ho perso ore a tentare di imparare ma niente. Un po come il videoregistratore nel film LA VITA L'AMORE E LE VACCHE alcune persone hanno una cosa che non impareranno mai. Io ho questa quindi poter recuperare ombre mi fa comodo. Non parlo da professionista ovviamente che giustamente deve mirare alla massimizzazione della qualità. E taccio di quando non posso fare multiesposizioni perché, per vari motivi, non ho il cavalletto.
Mi permetto poi di segnalare che la gamma dinamica non serve solo in paesaggistica. Personalmente Anzi la utilizzo di più per esempio in ritrattistica quando faccio controluce senza flash. Ed essere senza Flash se vuoi stare leggero non è poi così raro.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:50

Un topic affrontato in questo modo non serve a nulla. Parlate da persone con esigenze differenti. Nessuno ha ragione o torto, ma se questa macchina avesse montato un sensore piu' prestante male non poteva farle.
Tuttavia conoscendo Canon era prevedibile. Probabilmente non hanno lavorato in tal senso negli ultimi anni, consci del fatto che hanno ancora un'utenza molto radicata. Vediamo sino a quando riescono a tirare la corda e soprattutto se trattasi di marketing o ritardo tecnologico.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:57

Io adoro le luminosity....
Sono la base della fotografia di paesaggio in era digitale....
Ma ci sono dei però..... Delle controindicazioni alla realizzazione di bracketing che appunto solo chi ha esperienza nella fotografia di paesaggio può conoscere.....
Personalmente non so nulla di ritratto.... Non ci metto becco.... Odio puntare una lente in faccia ad una persona.... È una mia Tara....
Ma se esiste uno strumento che mi permette.... Di evitare in alcuni casi il bracketing ed é presente sugli scaffali io sono felice e compatibilmente con le mie possibilità economiche cerco di farlo mio....

Peraltro I recuperi sul singolo scatto li faccio sempre con le luminosity mask.... Solo in situazioni complesse eviti problemi legati a disallineamenti.....

Non vedo alcuna pigrizia nel cercare lo strumento ideale per concretizzare quello che ho in mente.....


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:13

@Angus
Anche volendo fare bracketing, se hai un sensore piú prestante ne trai ulteriori benefici. Oltre ad aprire le ombre, vi sono questioni d'interesse, come per esempio la profonditá del colore, il dettaglio e la conseguente gestione del microcontrasto. Aspetti che non si possono ricostruire da un PC.
Provate a mettere di fianco una stampa 150x100 fatta con D850 e 5DMKIV, poi vediamo se non ci sono differenze.
Dimensioni tra l'altro per nulla rare in contesti come mostre e fiere d'arte. ;-)
Per non parlare del mondo delle agenzie, dove ci sono diverse richieste anche per cartellonistica. Sorriso


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:15

Sul singolo scatto anch'io le uso. Sulle multiesposizioni se c'é molto vento tale da muovere molto fronde ed erba é difficile usarle ed il singolo scatto con gd credo torni utile. Ma qui ci sono fior di paesaggisti che magari possono suggerire come usarle anche in casi estremi

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:15

Ricorda.. se é bella al 100 molto spesso è incasinata a pieno schermo e inversamente ottima a pieno schermo e scandalosa al 100...


Quella invece per me è l'eccezione, la regola è che se è bella al 100% è spettacolare a pieno schermo, mentre una foto bella a pieno schermo potrebbe non esserlo vista al 100%.

Ps: grazie Zen, ci do un'occhiata e ti dico. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2018 ore 14:19

Comunque, per la visione a monitor, per chi possiede uno schermo ad alta densità propongo questo test, prendete un bello scatto a 40-50px, postprodotto bene, e osservatelo nella sua interezza. Poi ridimensionatelo alle dimensioni dello schermo, e osservatelo così.
Io non li trovo affatto uguali...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me