| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:49
Ciao a tutti, oggi vi chiedo qualche consiglio per dei posti da vedere nel periodo autunnale in giornata (o anche solo mezza) partendo da Cremona, quindi nelle provincie di: Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova, Verona, Trento, Piacenza, Parma, ma anche Reggio ...... insomma tra Lombardia orientale, Emilia, Trentino e Veneto occidentale. Principalmente per foliage ma se avete qualche punto interessante per dei tramonti dite pure. Grazie |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:59
i emilia, o meglio nella zona al confine tra emilia e liguria hai tutta la foresta del monte penna e dintorni che è un posto fantastico, solo che sono 2 ore e mezza di auto per arrivarci da Cremona. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:12
Beh ma si può fare, secondo te verso fine mese comincia già a colorarsi o meglio aspettare metà ottobre? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:30
tra il 5 e il 15 ottobre, consigliatissimo il Lago di Tovel , Val di Non, prima di Cles. Se vai sul mio profilo ci sono diverse foto. Eventualmente un'idea potrebbe essere il Lago dei Cei sopra Rovereto (Trentino), per cui a poca distanza (30 minuti di auto) dall'uscita autostradale Rovereto nord. Volendo anche la piana delle Viote , sul Bondone , offre buoni spunti, soprattutto oltre ai colori dell'autunno, sullo sfondo ci sono le Dolomiti di Brenta che fanno da cornice. Uscita autostradale Trento sud, poi in circa 45 minuti di auto arrivi alle Viote. Forse è un po' lontano, ma in Val di Fassa (Trentino) ci sarebbe la Valle di San Nicolò , una laterale della Val di Fassa. C'è un ampio parcheggio per le auto e poi c'è da camminare circa 30 minuti. Le ore migliori sono però quelle del pomeriggio perché la mattina c'è il sole contro. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 0:02
già questo weekend o meglio ieri ero in bici nell'entroterra ligure e il verde sta iniziando a virare piano piano, però son stato massimo a 700m di altezza, ovviamente ora non si fa molto, ma è possibile che le alte temperature di fine estate velocizzino il processo di ingiallimento delle foglie. io penso mi terrò per fine settembre - inizio ottobre. guarda delle webcam caso mai, purtroppo o per fortuna in alto il clima è molto diverso. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 10:36
Ciao, magari alcuni sono un po' lontani, ma ii primi che mi vengono in mente sono: - Alpe Devero e Alpe Veglia: fotografate da chiunque, è vero, ma in autunno sono zone bellissime dall'alba fino al tramonto - Alta Val Formazza - Val Masino - Valsassina - Val di Fumo Vediamo come va quest'anno, sarebbe utile postare qui aggiornamenti sullo stato del foliage nelle diverse zone per evitare di fare viaggi a vuoto |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:49
Grazie a tutti dei consigli, lago di Tovel sicuramente un giro lo faccio, ma non c'è nessuno di emiliano che può consigliarmi qualche bel posto nel piacentino e nel parmense? anche nel bergamasco e bresciano? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:29
la zona che ti ho consigliato io di fatto è la zona clou dell'appennino ligure - emiliano per il foliage\ escursioni in generale, dal monte aiona (che è sullo spartiacque padano - tirreno) in poi parte tutta una catena di monti che poi praticamente arriva alle soglie di parma, tanto per dirti dal passo del Tomarlo che è circa a metà di questa catena montuosa arrivi a bedonia che è pieno appennino parmense, oppure prosegui lungo la ss654 e arrivi a piacenza, peraltro proprio il crinale che parte dal monte penna e che continua poi con il maggiorasca e gli altri monti fa proprio da confine tra le province di parma e piacenza e finisce nella pianura tra fiorenzuola e fidenza, zona salsomaggiore terme. altrimenti nel piacentino hai tutta la zona della valle staffora e valle trebbia, tutte zone belle, soprattutto la val trebbia, solo che sinceramente non saprei darti qualche riferimento particolare di posti, mentre tra parmense e reggiano hai la zona del monte gottero, i cento laghi e il cerreto, tutti sullo spartiacque dell'appennino. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 9:41
Il parco dei Cento Laghi nel parmense vale parecchio se riesci a fare un salto appena prima delle prime piogge. Lo scorso autunno ho fatto vari percorsi partendo dal Rifugio Lagoni e, nonostante la maggior parte delle foglie erano già cadute, ho portato a casa diversi scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |