| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:20
Ciao a tutti, spesso mi ritrovo a guardare e riguardare gli scatti di Eloy Mora (http://www.eloymora.cr/), un fotografo della Costa Rica che, come è semplice comprendere dai suoi scatti, lavora principalmente in studio... o trasforma in studio ogni location dove si ritrova a fotografare. Mi pare di aver capito che ha una schiera di collaboratori e "attori" (perchè mi par di vedere che più che posare, recitino una sceneggiatura...). Sono rimasto affascinato dal suo stile sin dal primo scatto che ho visto, e mi chiedo ogni volta quanto tempo, quanta fatica, ci sia dietro ad ogni sua foto. Che ne pensate? |
user158139 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:25
Sono foto che colpiscono ma non smuovono nulla, a mio modestissimo parere. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:30
Molto particolare. Vedendo le varie foto mi sembra più di essere su un set cinematografico che in uno studio fotografico |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:34
indubbiamente a livello grafico e tecnico colpiscono,sono foto staged indubbiamente curate. Nè ho viste un po' così a casaccio, alcune mi piacciono altre non mi dicono molto |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:59
“ Nè ho viste un po' così a casaccio, alcune mi piacciono altre non mi dicono molto „ Si questo è vero, alcune risultano più anonime e meno interessanti, ma ce ne sono certe che secondo me sono geniali, oltre che decisamente studiate in ogni particolare! “ Molto particolare. Vedendo le varie foto mi sembra più di essere su un set cinematografico che in uno studio fotografico „ Si, e in effetti credo sia un po' il suo intento, rendere una fotografia che dia l'impressione di un singolo frame di un film... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 1:23
Grazie della segnalazione. Io le trovo molto interessanti. Mi piace molto l'aspetto "plastificato" delle immagini, non so come spiegarmi meglio, sembrano miniature di cera. Mi chiedo se é una questione di studio delle luci o si potrebbe riprodurre un effetto simile in post. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 1:54
io lo trovo molto interessante, grazie! non lo conoscevo. mi trasmette! ed ha uno stile molto coerente. come approccio al set ricorda un po' Lachapelle, fatti i dovuti distinguo |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 4:37
Se ti piace il concetto di "messa in scena", Gregory Crewdson è il riferimento per questo genere. Non so se lo conosci già, ma le scene preparate da lui, in studio o nelle location prescelte secondo una scrupolosa composizione, sono molto complesse e suggestive. Eloy Mora non lo conoscevo. Ho guardato i suoi lavori e alcuni sono interessanti, altri meno. Il suo stile comunque mi sembra più votato ad un'atmosfera teatrale che cinematografica. Gregory Crewdson invece ha una vocazione puramente cinematografica e segue un concept di "inquadratura bloccata", molto originale. Un personaggio famoso e sicuramente da conoscere per chi è attratto dal genere. www.gregorycrewdsonmovie.com/ |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:11
“ Il suo stile comunque mi sembra più votato ad un'atmosfera teatrale che cinematografica. Gregory Crewdson invece ha una vocazione puramente cinematografica e segue un concept di "inquadratura bloccata", molto originale. Un personaggio famoso e sicuramente da conoscere per chi è attratto dal genere. „ Si in effetti hai ragione, "Teatrale" calza meglio sullo stile di Eloy Mora... Non conoscevo Crewdson, sicuramente meticoloso nella preparazione ed esecuzione, ma da quel poco che ho visto, onestamente mi lascia più "distaccato" dalla scena rispetto a Mora. Come dire.... nelle immagini di Mora riesci a leggere il movimento, la dinamicità della scena, in quelle di Crewdson trovo tutto molto, troppo immobile, e mi trasmette un senso di inquietudine che non amo particolarmente... mi ricorda l'atmosfera di Fargo, un film che - non uccidetemi.... - odio con tutto il cuore!! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:22
Mi ricorda un po lo stile di Lachapelle, foto molto staged con molta postproduzione. Nulla di nuovo... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:05
sì, vero che ha qualcosa anche di Crewdson, ovviamente con un mood diverso, molto più dinamico e teatrale come dicono giustamente gli altri intervenuti. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 14:37
Un po' LaChapelle e tanto sud America (o centro?). Fighissimo, mi piacerebbe fare una foto al livello della più scarsa delle sue. Crewdson è un'altra cosa. La finalità delle sue pose é completamente diversa. Bando all'allegria e visione più psicologica (anche se un po' manieristica) dei personaggi. Insomma un'analisi della mid-class americana. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 14:46
Grazie @leo per la segnalazione... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:43
Crewdson è un altro livello, in un modo o nell'altro chi fa questo genere deve confrontarcisi Ripeto tecnicamente ottime, ma ci sono anche altri che fanno questo genere magari in modo meno appariscente ma non basta l'estetica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |