RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere Tamron 24-70 2.8 G1 per prendere il Canon 24-70 2.8 ii???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vendere Tamron 24-70 2.8 G1 per prendere il Canon 24-70 2.8 ii???





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 11:55

Ciao a tutti...
Possiedo ed uso il Tamron 24-70 2.8 G1 da gennaio 2015, in accoppiata con 5d III e 6d.
Sin da subito mi sono reso conto della reattività non proprio al top dell'AF, ma comunque ho sempre portato a casa gli scatti che volevo.
Nonostante ciò, specialmente in ambito wedding, mi trovo spesso a "perdere l'istante magico" perchè l'af è poco reattivo (rispetto a tutte le mie altre lenti... compreso il fratello maggiore 70-200 2.8 VC USD).
Stanco di questa situazione, arrivato quasi alla fine della stagione, ho deciso di metterlo in vendita, per passare all'equivalente Canon II.
Chiedo a chi ha avuto entrambi, se facendo questo passaggio andrei a guadagnare qualcosa... (perchè di sicuro, economicamente, ci vado a perdere!).
Ho visto in diverse prove "empiriche" sul tubo che l'AF del Canon è nettamente più veloce del Tamron.
A livello di qualità di immagine, di sicuro il Canon sarà una spanna sopra (specie ai bordi), ma per il mio ambito fotografico era più che adeguato il Tamron, quindi non è per questo che farei il cambio.
Come alternativa (leggermente) più economica, ci sarebbe il Tamron G2, ma non ho mai avuto modo di provarlo e di compararlo, potrebbe essere una soluzione al mio problema?

Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo al mio piccolo "dilemma esistenziale"...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 22:29

Sei un professionista, prendi il top e non ci pensare troppo...
Ho avuto il g2, rimandato ad amazon perché l'AF, non fulmineo come nelle ottiche canon usm, si è rivelato difettoso. Peccato perché otticamente era molto valido.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 9:54

Ho il Tamron 24-70 2.8 G2 su Canon 5DSr da poco tempo, e sembra che l'AF sia reattivo e preciso, ho avuto qualche anno fa la versione G1 su Nikon, ed anche lì l'AF andava bene... la versione nuova comunque otticamente è superiore, credo ceda qualcosa al Canon 24-70 2.8 II, ma è stabilizzato al contrario del Canon.
Vale tutto il suo prezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:02

Se cerchi affidabilità e reattività dell'af hai poca scelta, canon tutta la vita. Deve ancora venire un'ottica compatibile che abbia un af migliore o anche solo paragonabile ad una coeva ottica casa madre.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:10

Se cerchi affidabilità e reattività dell'af hai poca scelta, canon tutta la vita. Deve ancora venire un'ottica compatibile che abbia un af migliore o anche solo paragonabile ad una coeva ottica casa madre.

sono d'accordo al 100%

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2018 ore 14:30

Con il Canon supereresti anche quell'orrido (quando appare, ed appare) del bokeh a cipolla del Tamron

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 15:04

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_24-70
Ah va bene, quello che è meglio è meglio...senza lo stabilizzatore però... ma se non serve e si è disposti a spendere quasi il doppio... OK.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:10

Ah va bene, quello che è meglio è meglio...senza lo stabilizzatore però... ma se non serve e si è disposti a spendere quasi il doppio... OK.

Sai che c'è... il Tamron è un meraviglioso compromesso, se funziona. Un professionista però solitamente sa lavorare con luci, flash, eventualmente treppiedi, e ha bisogno del meglio. In fondo qualche centinaia di euro non sono una tragedia per un fotografo che ammortizza la differenza col primo matrimonio che fa.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:18

Con il Canon supereresti anche quell'orrido (quando appare, ed appare) del bokeh a cipolla del Tamron



Eh amico mio, se è uno sfocato superiore quello che cerchi da questo punto di vista nessuno supera il 24-70/2.8 L prima serie ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:23

questa cosa che lo stabilizzatore è indispensabile in ogni occasione e in ogni foto è uno specchietto per le allodole commerciale di certi costruttori che non sanno come imporsi sul mercato... se devi fotografare dei soggetti umani, magari in movimento più o meno veloce (ad ora le persone statua non esistono solitamente, a maggior ragione se non sono modelli di professione), cosa ti serve lo stabilizzatore quando il tuo vincolo è il tempo per fermare l'azione invece di quello per avere la foto ferma? a niente...
Non è un caso se canon su quel 24-70 lo stabilizzatore non lo ha messo, come non lo si trova in un sacco di fissi luminosi da ritratto, poi tra le varie cose un'ottica stabilizzata per una questione di tolleranze ottiche non sarà mai e poi mai nitida come un'equivalente fissa e ovviamente coeva.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:39

poi tra le varie cose un'ottica stabilizzata per una questione di tolleranze ottiche non sarà mai e poi mai nitida come un'equivalente fissa e ovviamente coeva.

Grazie, un'ottica fissa in genere è meglio di uno zoom, non mi risulta invece che le ottiche stabilizzate sono meno nitide di quelle non stabilizzate.
Come ho già scritto, lo stabilizzatore se non ti serve, meglio.
Se devi fare foto a monumenti o interni poco illuminati...lo stabilizzatore serve, oppure ti porti il cavalletto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:11

mi sono espresso male, con fissa intendevo liscia, non stabilizzata... certo che le ottiche stabilizzate sono meno nitide di quelle non stabilizzate se sono coeve e non conta fisso o zoom... ed è ovvio che si confrontano fissi con fissi e zoom con zoom e di pari età circa e soprattutto prezzo... ovvio che se prendi un 24-70 di 10 anni fa liscio e uno nuovo stabilizzato la frittata cambia, ma sono veramente tanti gli aggiornamenti di ottiche che a fronte dell'aggiunta dello stabilizzatore e con un bel sovrapprezzo come nitidezza vanno più o meno uguali, o addirittura peggio delle corrispondenti ottiche lisce, un esempio per tutti i 24-70 nikon vr e non vr.
è proprio una questione di tolleranze ottiche, siccome per la stabilizzazione c'è un elemento nella lente che fisicamente si muove le tolleranze in gioco non consentono di far rendere lo schema ottico come se quell'elemento fosse fisso, poi ovvio che si possono ridurre le tolleranze, ma i costi si impennano.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 19:15

E' ovvio che l'ottica stabilizzata costi di più di quella liscia, ma la resa non dipende dalla stabilizzazione, guarda i migliori teleobiettivi Nikon e Canon sono tutti stabilizzati.
Poi alla fine io non la uso quasi mai la stabilizzazione, ma la maggior parte degli utenti la cerca nelle ottiche.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2018 ore 19:24

“Eh amico mio, se è uno sfocato superiore quello che cerchi da questo punto di vista nessuno supera il 24-70/2.8 L prima serie ...”

Hai ragione Paolo ed infatti e' una lente che cerco!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 20:15

tutto dipende dallo schema ottico, i supertele non fanno testo per la particolarità dello schema ottico.

Invece una cosa, quanto ti capita di scattare a 2.8? perchè se volessi spendere meno c'è il canon f4 is che anche lui è ottimo e sicuramente va meglio del tamron, certo se in cerimonia hai modo di lavorare fisso a 2.8 non va bene, ma se non scendi mai troppo come diaframma potrebbe essere un'alternativa interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me