RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale grandangolare per Aurora Boreale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale grandangolare per Aurora Boreale





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 0:42

Ciao a tutti, stavo pensando di fare un giretto in lapponia alla caccia di questo meraviglioso fenomeno. E l'occasione sarebbe ghiotta anche per un nuovo acquisto.
La foto paesaggistica pero' non e' mai stato il mio genere (che invece e' quello sportivo e naturalistico) quindi nel mio corredo manca proprio un grandangolo.
Attualmente ho come corpo Canon 40d, un canon 24-70 2.8L e un Canon 50 1.8. I tele nn credo mi servano molto in questo caso. Il dubbio e' tra questi obiettivi:
1) Samyang 14 2.8
2) Tokina 11-16 2.8
Alternativamente potrei pensare di affittare solo un obiettivo giusto per questa escursione e quindi come scelte ci sarebbero anche
3) Canon 24 1.4L
4) Canon 14 2.8

Cosa pensate sia piu' importante per fare fote all'aurora boreale? Avere un campio piu' ampio rispetto al mio attuale 24mm (su aps-c comunque) o avere maggiore luminosita' con la scelta 3) visto che con la 40d nn posso salire neanche troppo con gli iso... Ma poi un 24mm nn sarebbe troppo poco wide?

La pazzia che ogni tanto mi passa per la testa ma spero che comunque rimanga solo una idea pazza sarebbe di fare il colpaccio e di passare a una 1DX e quindi tutto sarebbe piu' facile... :-)



avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 1:10

Passaggio da 40D a 1DX? Siamo in due. Lo sto pianificando per il 2013 e la scimmia è già in fase King Kong :-P
Un bel Distagon 15, poi, ti mette in pace col mondo, costa un po' di più del Canon 14 ma credo ne valga la pena...

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 1:22

Ehhh si ma finanto la scimmia nn prende il sopravvento cerco di autoconvincermi che posso rimandare l'upgrade corpo macchina e quindi concentrarmi su questi obiettivi... Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 8:39

Se la lente pensi di usarla poco o niente in futuro io la affitterei, altrimenti se fai 2 conti la prendi usata e la rimetti sul mercato quando torni dalla lapponia,io ti consiglio al di la' della scelta che farai un grandangolo,poi dipende da cosa vuoi spendere e se ne farai uso in futuro.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:31

Tra la 40d e la 1dx c'è un mondo , con una full frame avresti già un grandangolo.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:42

Su questo nn ci sono dubbi, ma rimanendo per ora su 40d che scelta mi consigliate tra le 4 per questo break fotografico?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:46

2 ma solo perche' hai la 40

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 12:24

Se pensi di passare in un futuro prossimo al FF io prenderei il Samyang: l'investimento è molto contenuto e quindi potresti tenerlo anche una volta comprato il nuovo corpo anche se usi poco i grandangoli.
Gli affitti da quello che ho visto costano parecchio: se lo trovi usato conviene comprarlo e rivenderlo al ritorno

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 15:30

Perche' dite che su ff sarebbe meglio il samyang? Non si potrebbe usare il tokina a 16 come un fisso?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 16:41

Volendo, da come ho letto, sarebbe possibile.
Ma il tokina pur essendo ottimo costa quasi il doppio e mi sembrerebbe sprecato da usare fisso a 16mm

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 19:20

Io direi Tokina, considerato che sei su APS-C .
E' molto wide : se l'aurora "invade" il cielo e vuoi comunque avere un primo piano ti serve angolo .
Il vantaggio dell' 1.4 è che non potendo salire con gli ISO riusciresti a bloccare meglio il movimento dell'aurora in cielo, ma su APS-C 24mm sono troppi temo .

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 23:55

Ehh temo anche io... ma mi pare che sotto 24mm gli obiettivi più luminosi siano a 2.8... o c'è qualcosa d'altro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me