| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:46
Ciao a tutti! essendomi stancato di utilizzare il 18-55 costantemente alla focale minima e avengo gia in corredo il 35 1.4 e il 56 avrei voglia di prendermi un grandangolo per la fotografia paesaggistica. Le mie opzioni sarebbero: Zeiss Touit 12 F2.8 Fuji XF 14 F2.8 Fuji XF 10 - 24 F4 Samyang 12 f 2 Lo zoom mi offrirebbe sicuramente più versatilità anche se non vado molto d'accordo con gli zoom e mantenendo a corredo anche il 18-55 forse preferirei un fisso. Ho escluso il xf16 ( forse sbagliando) perché è la focale troppo vicina al 18 (coperta dal 18-55) se pur con una qualità totalmente differente Qualcuno che ha avuto modo di provarli o che ha risolto questo dubbio amletico? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:54
Ho provato il sammy e il 14mm. Il 14 è spettacolare, campo visivo non esagerato, qualità esagerata fino agli angoli in una dimensione veramente compatta. Il Samyang è una lente con un rapporto qualità/prezzo ottimo. Già nitido (non come il 14) a 2.8, con il plus di scendere a f2 per notturne. Ottimo se vuoi allargare un po' di più e anche lui ancora in dimensioni abbastanza contenute. La costruzione sembra parecchio più economica del Fuji |
user63757 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:10
domanda:un grandangolo per la fotografia paesaggistica per me personalmente ancora il 10-24 trovare un ottima coppia variazioni coppie sentito diversi critiche ma a me capitato un 12 f2 Samyang non buona coppia. seconda opzione 14 f2.8 Fuji. con il 10-24 paesaggi sono molto contente mia piccola critica non WR guarnizioni per polvere e umidità stabilizzato a me non serve su quello focale tutto sommato ottimo. potresti vendere il 18-55 e fare 10-24+35+55-200 copre tutte focale che ti servano mia considerazione personale. estremo compatto e leggero. dimenticavo arriva un 16-80 prossimo anno davvero bellissimo +14 sarebbe perfetto anche questa opzione. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:37
Grazie mille ad entrambi! in effetti anche l'idea di vendere il 18-55 e utilizzare come tuttofare il 10-24 + 35 ce l'avevo avuta ma alla fine preferirei tenerlo in alcuni casi mi è comodo. Invece lo Zeiss non lo ha mai considerato nessuno nel proprio corredo? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:59
ho il 12 e per le mie esigenze è più che buono,lo cambierei solo per il 14 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:22
Ho il 10-24 ed il 12. Per i paesaggi ti consiglio il 10-24: trovo che il paesaggio richieda ottiche zoom che si adattino alle sue dimensioni in base alla prospettiva che si vuole dare (o si puo' fare, nel caso non ci si possa muovere). Aggiungo anche che uno zoom usato a F8, come si usa solitamente in paesaggio, equivale quasi in toto uno zoom. Lo stabilizzatore poi, e' la cilegina sulla torta, quando la luce scarseggia. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:52
Ciao Sono nelle tue stesse condizioni, ora aprirò un post per spiegare meglio il mio punto ma lo racconto anche qua. sono molti anni che ormai fotografo con il 35-85 eq, attualmente ho il 23 wr f2 ed il 56mm, mi piacciono entrambi con il 23mm che non lo stacco mai. Ho deciso però di rinnovare il mio modo di fotografare, inoltre ho la necessità di un grandangolo. Ed ecco che anche io sto prendendo in considerazione le tue stesse lenti ma considero anche il 16mm perchè l'ho provato ed è veramente tanta roba. Le mie perplessità sono: 1) mi tengo 23 e 56 e punto su uno degli stessi che hai elencato te senza il 16mm perchè troppo vicino al 23 2) vendo la mia focale preferita, prendo il 16 che è veramente bello e lo abbino al 35mm wr f2 per avere una lente piccola veloce e per street mantenendo il 56 che però uso sempre meno 3) accetto altri consigli magari il 16-55 e vendo 23 e 56 e magari prendo tra un po' il 90mm.. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:59
Di quelli da te citati ho avuto solo il 12. Lo avevo preso per i cieli stellati ed è andato oltre le aspettative: ottimo! Devo però dire che, per paesaggio, potendo non lo prenderei. I colori mi sembravano più scialbi rispetto ai Fuji (23 35 60) nel mio caso. Nitidezza nulla da dire, costruzione ok per il costo |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:13
Ho il 10-24 ed èovviamente il più flessibile oltre che il più spinto nel senso grandangolare. Più “buio” visto il diaframma massimo f4 ma va benissimo. Se preferisci qualcosa di più compatto non si sbaglia vai di 14 2.8, l'ho avuto prima del 10-24. Se vuoi fare foto con architetture o interni va benissimo. È molto preciso, definito è corretto a livello prospettico. Il 12 samyang va bene, leggero e definito. Non ha autofocus e va provato un poco per capire bene quando è a fuoco per bene. Lo Zeiss non l'ho mai provato. Conosco però una persona che lo usa ed usa anche il 10-24. Mi ha detto che lo Zeiss è migliore a livello ottico ed in particolare più regolare su tutto il fotogramma. Personalmente tengo il 10-24 per l'angolo massimo elevato e per la flessibilità. Ci affiancherei il 14 perché mi era piaciuto molto ma ho già il 16 1.4 e questo fa davvero la differenza permettendo scatti davvero particolari e lasciando molte più possibilità “interpretative” Fossi in te il dubbio sarebbe fra 10-24 e 14 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:51
Ho il 10-24, a 10 distorce terribilmente ma per uscite leggere (10-24+35) è perfetto. Certo il 14 mi fa sempre gola, ma per ora non penso di cambiarlo. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:55
Ho il 10-24, il Sammy 12 ed il fuji 16 1.4. Secondo me vai di 10-24 che è una lente che quando sei in giro difficilmente togli dalla fotocamera. Il Sammy 12 va benone per quel che costa, la luminosità può tornare utile in alcuni contesti. Il 16 è una lente eccezionale per qualità, costruzione e resa, probabilmente una delle migliori sulla piazza. Non conosco il 14 ma se ne parla benone. Infine, potendo tieni comunque il 18-55, come unica lente da portare in viaggio è molto buona e versatile. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:56
io da quando ho il 10-24 il 18-55 non lo porto neanche piu. 10-24 35 55-200; massima copertura |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:25
Si si Gundam, quando esco con il 10-24 (con la tua stessa terna di lenti, tra l'altro) il 18-55 resta a casa, ma ultimamente ho fatto dei weekend fuori casa dove ho preferito portare attrezzatura minima e col 18-55 ci ho fatto veramente di tutto. Probabilmente avrei potuto fare di tutto anche portando solo il 23 eh! |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:25
Tra lo zeiss e il samyang non c'é paragone. Lo zeiss è irraggiungibile. Il 14 2.8 che ho provato io non era un granché, ma da quello che ho capito, sono stato molto sfortunato. Il 10-24 probabilmente è il meno preciso, ma più duttile. Comunque stai parlando di 2 fasce di prezzo molto diverse... |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 1:06
Tutto sommato 14 o 16 Fuji, io avrei preferito il 16 come focale ma e' costoso anche se eccezionale correttissimo una lama. Il 14 va quasi altrettanto bene ma gli lascia ben due stop di diaframma, che sono tantissimi. Alla fine ho preferito il 14 perche' e' una focale al quale l'ottimo zoom tuttofare (che ti consiglio di tenere) non arriva vicino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |