| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:26
Se ho capito bene, questa reflex usa lo stesso sensore delle compatte Merrill, quindi la domanda nasce spontanea: la SD1 ha gli stessi problemi di cast verde che affliggono le compatte? Thanks. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:00
. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:04
“ Se ho capito bene, questa reflex usa lo stesso sensore delle compatte Merrill „ Hai capito male |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 19:11
Sto invecchiando malissimo, era proprio la SD1 quella cui mi stavo interessando... Rieditiamo, va... (sigh!) |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:31
“ Sto invecchiando malissimo, era proprio la SD1 quella cui mi stavo interessando... „ Il sensore è il Merrill, quindi lo stesso delle compatte, in più la SD ha la possibilità di problemi di AF (come tutte le reflex Sigma) che le compatte non hanno. Finora non ho mai trovato una digitale che non avesse bisogno di un ritocco del WB ma, siccome non faccio 100 scatti al giorno, per me non è un problema anzi, il trattamento è il momento più stimolante di tutto il processo. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:44
“ Finora non ho mai trovato una digitale che non avesse bisogno di un ritocco del WB „ Ok, ma io dominanti cosi' evidenti come quella verde della Merrill in altre fotocamere non l'ho mai riscontrato. Confermi che con la SD1 sarei nella stessa situazione? E' importante, perche' contrariamente a te, io a postprodurre non mi diverto granche'... |
user86191 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:51
Cereal stesso sensore delle compatte quindi uguale resa nel colore, il cast verde c'è nelle compatte e non vedo perché non debba esserci sulla reflex, poi non serve essere maghi della PP, basta regolare il WB in maniera accurata, tutto si gioca li certo che questi ingegneri di Sigma potevano direttamente abbassare due tacche dal punto centrale nel WB di SPP perché è chiaramente sballato appena aperto |
user86191 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:57
Io aspetto di vedere cosa tira fuori Sigma per photokina, se non ci sarà la ff 1:1:1 andrò anche io di SD1, mi sono rotto di usare una compatta senza mirino e con ottica fissa, poi ci metto il 17-50 f2.8 che è come averle tutte e tre insieme ed è stabilizzato, altra ottiche che mi piacerebbe e il 10-20. 3.5 Una cosa che ho scoperto e non sapevo e che ci sono degli anelli adattatori M42 per attacco SA, ci puoi mettere una sfilza lunghissima di obiettivi vintage a poco prezzo, io per esempio non vedo l'ora do provare l'helios e il Meyer |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:25
“ stesso sensore delle compatte quindi uguale resa nel colore, il cast verde c'è nelle compatte e non vedo perché non debba esserci sulla reflex „ Vabbe', stesso sensore non implica "stessa eleaborazione dell'immagine", ci speravo. Comunque trovo molto preoccupante sta storia dell'autofocus. Mi sa che resto alla finestra. |
user86191 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 12:00
Approfitto del tuo topic per chiedere se la SD1 ha il Liev View |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 21:53
“ ... dominanti cosi' evidenti come quella verde della Merrill in altre fotocamere non l'ho mai riscontrato. Confermi che con la SD1 sarei nella stessa situazione? „ La decodifica dei dati cromatici nel foveon è così critica che, con le stesse impostazioni, possono esserci differenze di WB tra un esemplare e l'altro di uno stesso modello (per assurdo potresti, semplicemente comprando e rivendendo lo stesso modello, trovare alla fine l'esemplare che ti aggrada). “ Approfitto del tuo topic per chiedere se la SD1 ha il Liev View „ No, altrimenti avrebbe un AF accurato per cui non l'avrei venduta per sostituirla con questa, che il LV ce l'ha... e bello grande!
 Le reflex hanno un altro fattore che limita la risoluzione anche con fuoco perfetto: la coda delle micro-vibrazioni dello specchio e quelle, più immediate, dell'otturatore a tendina metallica. La stabilizzazione poi, nelle ottiche sigma, si avvale della continua micro-vibrazione di una lente dell'obiettivo su due assi ortogonali, consentendo così di ottenere un'immagine accettabile con lunghe focali a mano libera o in condizioni precarie di stabilità, ma la nitidezza dell'immagine sarebbe comunque inferiore a quella di uno scatto su treppiede senza stabilizzazione (opzione sconsigliata dalla stessa Sigma in simile circostanza). . |
user86191 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 22:43
Italo questa è una brutta notizia stavo valutando una SD1 e contavo sul liev view per usarla con il 10-20 e i vintage con attacco M42 |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 23:03
“ stavo valutando una SD1 e contavo sul liev view per usarla con il 10-20 e i vintage con attacco M42 „ Ci ho montato un summicron 50mm sostituendo la baionetta con una Leitax x Sigma: risoluzione fantastica ma vignettatura verde inguardabile! Invece alcuni vintage adattati andavano bene, compreso un raro catadiottrico russo 500 f:5,6. |
user86191 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 23:32
Italo approfitto che giochi in trasferta per farti un'ultima domanda riguardo la SD1, guardando sulla Baya i prezzi ho notato che alcune hanno un filtro rosso davanti al sensore mentre altre sono senza, sai dirmi il perché |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 0:06
Probabilmente scelta loro in fase di scatto, ma è meglio se chiedi prima di ordinare Si tratta del filtro IR. Solo con lui hai la possibilità di scattare a colori. Inoltre, sulla SD1 è poco più esposto che sulla SD Quattro quindi occhio a ciò che si mette sopra. La K&F vende adattatore m42-SA, facilmente trovabile sull'amazonia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |