RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire 600d, ma con cosa?? E se fosse mirrorless...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire 600d, ma con cosa?? E se fosse mirrorless...





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:46

Ciao a tutti,

Fotografo per passione ed è un hobby che bene si sposa con l'amore che ho per viaggi e natura.
Fino ad oggi mia fedele compagna è stata una Canon 600D passatami da mio fratello anni fa quando passò alla stratosferica 7DMk2, é tuttavia un po' di mesi che comincio a sentirmi limitato da questo corpo e penso sia il momento di prendere atto del fatto che la fotografia sia una vera passione e non una rapida infatuazione.

I soggetti che fotografo sono i più vari, fotografando soprattutto in viaggio scatto ogni volta che vedo qualcosa emozionarmi, e mi piace vedere i risultati stampati su carta fine art. Poiché spesso viaggio a piedi o in moto zaino in spalla la leggerezza é un aspetto davvero importante e la robustezza pure.

Soprattutto per questo aspetto ho cominciato ad interessarmi alle mirrorless e guardo con desiderio la serie Sony alfa7 fin dalla sua prima presentazione, desiderio fin'oggi mai saziato per via del prezzo.

Recentemente ho adocchiato la nuova Canon EOS M50 come possibile scelta : mirrorless, leggera, compatibile col mio corredo Canon tramite adattatore originale, con qualche sfizio (video 4K, non é una priorità ma fa figo con gli amici) e soprattutto un prezzo che posso permettermi con sufficiente serenità (540€ corpo e adattatore, dando dentro la mia).
Tuttavia ,mentre il commesso mi presentava la Canon, il mio occhio é caduto su una Sony A7r usata che era in esposizione, ho chiesto ed il prezzo finale , dando sempre dentro la mia, sarebbe di 800€ corpo e adattatore. Prezzo che comincia a dover essere affrontato con po' meno serenità dalle mie tasche da studente senza introito fisso.

A questo punto il dubbio é grande. Vale la pena fare lo sforzo sul budget per fare il grande salto al mondo del full-frame mirrorless? La a7r é ancora attuale quasi 5 anni dopo la presentazione? La M50 sarebbe sufficiente a farmi sentire di aver fatto un upgrade in qualità rispetto alla 600D ?

Per quanto riguarda il corredo ho
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Canon EF 35-105mm f/3.5-4.5
Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM
Canon EF 80-200mm f/4.5-5.6
Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art
Pentax F 70-210mm f/4-5.6
Pentax SMC M 50mm f/1.7

Grazie a tutti!!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:09

Ma una bella 80d no?

user67391
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:15

Quoto l'80. Hai un gran numero d'obiettivi Canon, perchè usare un'adattatore, e prendere una fotocamera usata?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:42

É una reflex, stavo pensando di provare il mondo mirrorless. La 80D pesa 2 etti e mezzo più della Sony, é più ingombrante ,ha più pezzi mobili e 12 megapixel meno. Soprattutto per peso ed ingombri non l'ho presa in considerazione.
Nuova a oltre 1200€ é fuori discussione per le mie tasche.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:01

ha più pezzi mobili

Questo sinceramente con la 70D non l'ho mai percepito come un problema, e la porto quasi sempre in giro con me. ;-)

Su peso e ingombro invece ti do ragione, e M50 e A7R sono ok entrambe (anche se tenendo le ottiche il tuo risparmio di peso e ingombro si limita al solo corpo, ovviamente!).

Sicuramente la A7R ha una qualità dei file migliore e molti più megapixel, pur se uscita di produzione è una FF e il confronto di DpReview la pone in testa, ma considera che l'adattamento delle ottiche sulla M50 ha un risultato garantito al 100% poiché non cambi brand e Canon ha disegnato l'adattatore per far funzionare perfettamente le sue ottiche sulla M; invece adattando sulla A7R potresti avere anche comportamenti errati e/o non previsti (adattando materiale di marche diverse può sempre succedere, specie con l'AF). Dovresti provare le ottiche a questo proposito secondo me, non si sa mai, se andasse tutto bene potresti anche optare per la A7R comunque.

E infine dipende anche da quello che senti che ti limita nella 600D: se fossero gli alti ISO la A7R tornerebbe ovviamente in testa, ma a limitarti sono gli aspetti funzionali come AF, operatività e funzionalità al contorno allora la M50 è più completa e recente. Senza contare che con tutta probabilità la batteria della A7R ha una durata inferiore a quella della M50 (la prima serie Alpha non era celebre per durare a lungo, quanto ad autonomia...). Ad ogni modo il prezzo mi sembra che indirizzi già abbastanza la scelta, devo dire, o no? Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:27

" ha più pezzi mobili"
Questo sinceramente con la 70D non l'ho mai percepito come un problema, e la porto quasi sempre in giro con me.


Mah li vedo come pezzi in più che potrebbero rompersi e soggetti ad usura meccanica, oltre a sopportare meno i sobbalzi di quando cammino in montagna o, peggio, scio.

se fossero gli alti ISO la A7R


Questo é sicuramente l'aspetto che più mi frustra della mia, oltre i 200 non vado se voglio stampare in formato A3 o oltre, già a 400 mi infastidisce parecchio il rumore.

Ad ogni modo il prezzo mi sembra che indirizzi già abbastanza la scelta, devo dire, o no?


Beh fino ad 800€ ci posso arrivare ma mi chiedevo se davvero ne valesse la pena.

Comunque grazie per la risposta completa e ragionata, l'ho apprezzata davvero!Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:38

se vuoi una mirrorless tecnologicamente molto ricca,spendere poco e usare il tuo parco ottiche ti consiglio una olympus em10 mk2 rigorosamente col suo piccolo grip aggiuntivo....metti uno Speedbooster viltrox ef-m2 e tutte le tue ottiche guadagnano uno stop di diaframma e la stabilizzazione del sensore....ovresti touchscreen tiltabile,mirino elettronico, otturatore elettronico, con meno di 500 euro

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:43

anche io ho una 600d e da un pò che mi stò documentando dove andare a parare, e direi con buona sicurezza che la scelta ricadrà sulla 80d, avevo valutato anche di passare a ML, ci ho ripensato in breve tempo, non ho trovato le giuste motivazioni, e poi usare le mie ottiche con adattatore mi sà di castrazione, in'oltre a livello di peso/ingombro il guadagno è ininfluente.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:26



M50 piu adattatore e' quasi come la 600d...540 euro per m50 con adattatore, dando demtro la 600d sono un furto... Cambia negoziante...



Vendi la 600d a parte, 200 ehro i guadagni se ha poco piu di 2 anni

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:37

Dire che la M50 è come la 600D è assolutamente fuorviante, il sensore è molto migliore, c'è il DPAF, ed è una ML compatta. Ci sono anni di sviluppo in mezzo, quando sono passato da 550D a 70D, quindi un salto simile anche se a materiale più datato della M50, la differenza di qualità in alcuni dei campi in cui sentivo i limiti della 550D l'ho vista, eccome, solo gli alti ISO non hanno soddisfatto appieno (ed è comunque molto meglio). E la M50 ad alti ISO e come sensore è di sicuro un passo avanti alla 70D.

Precisato questo, se vai per la Sony, senti se con la A7R, se hai anche un 2/3 ottiche che giudichi ridondanti (se ve ne sono, ipotizzo e basta intendiamoci... Le 3 vintage? ), senti se dando dentro anche quelle riesci a spuntare anche un'ottica nativa Sony, fissa o tuttofare, focali base insomma, per coprire le situazioni in cui hai bisogno di scattare in modo più affidabile senza adattatore. E comunque ripeto, non so come si comporta e chiamo in causa per confermare o smentire qualcuno che ha usato a7 prima serie e ottiche Canon adattate, ma fra le due soluzioni adattate quella più affidabile e compatibile è di sicuro la Canon sulla Canon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me