RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R





user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 8:32

There are already reviews all over the Web about the new camera, both from those who have actually shot the camera (mostly very positive) and those from those who are judging it strictly on specs (mostly very negative)

scottkelby.com/straight-talk-qa-on-canons-eos-r-full-frame-mirrorless

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 8:58

Q . How can they call it a pro-body if it only has one card slot?

A . I asked Canon that question live on the air. Their answer was “It's not a pro body.” They said it was aimed at serious amateur shooters, so it's essentially a consumer body (which is one reason why it only has one slot) — their pro body is the Canon EOS 1Dx Mark II, and yes it has two slots.


Quindi pur avendo il sensore della 5DIV, per Canon è posizionata a livello della 6DII, ma questa R rappresenta decisamente una scelta migliore!


Q . But I can't live with just one card slot?

A . You do realize that most of the cameras Nikon, Sony and Canon all make only have one card slot? I'm just curious, what did you do before cameras had two cards slots? Did you just not shoot back then? (by the way, the Sony mirrorless just got two card slots about a year ago — it wasn't born with two.


Q . But everybody's talking about the one card slot thing. It started with Nikon's Z7 mirrorless when we learned it had just one card shot, now Canon's mirrorless, too. I think I need to get on board with this 'slot shaming' thing, right?

A . Or, maybe you need to buy better quality memory cards. I shoot on Lexar memory cards, and in my entire career I've only had three cards go bad total (none of them SD, and only one a Lexar), and I was able to recover the images from all three cards. People used to be concerned about dynamic range, and megapixels, and how the images looked, and stuff like that, but now it appears the only measure of whether a camera is good or not, is whether it has two card slots. This is a weird time we live in.


Mai avuto problemi con (ottime) SD! Se si comprano macchine da 2000€ e poi ci si monta SD cinesi da 2€, poi non ci si può lamentare se succede qualcosa...

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:10

Q . The lens control ring. Gimmick or gold?

A . Absolute gold! When I heard about it (in a training class shortly after the launch), I thought it sounded really cool. Once you use it, you'll fall in love with it. It's highly customizable, so I assigned mine to exposure compensation, and I gotta tell you, it's way better than it sounds.


Immaginavo... dev'essere d'una comodità assoluta!


Q . The touchpad (above with arrows) on the back of the camera: Gimmick or Gold?

A . They struck gold again with this one. You can assign so many things to it (up to three), it really is incredibly handy. Anytime I can keep from searching under a menu for something, it's a win. It takes a little getting used to at first, but once you do, you'll wonder how you lived without it.


Anche questo non scherza!


Q . Are there other features that stand out to you?

A . They told us it's important to turn off the camera before changing lenses. Why is it so important? Because when you do that, a little door comes down and blocks the sensor from getting dust and junk in it. Don't know why it's taken all this time for someone to come up with that, but it's pretty clever. Also, it's fairly weather-sealed (at the level of a 6D Mark II, not the level of a 1Dx, but still). Also, the viewfinder is very crisp. I'm still an optical guy, but this is the best I've seen, and you can really control what you choose to see and how it's displayed.


Comodissima la funzione che chiude la tendina dell'otturatore quando si cambia lente...

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:14

Q . Is there in-body Image Stabilization?

A . There is not. I asked Canon about it (also during that live poolside episode of The Grid), and they said they made the decision not to because while in-body works fine for wide angle shots, it doesn't work nearly as well for long lenses, so they kept it in the lenses instead.


Canon non crede nel sensore stabilizzato... fatevene una ragione! ;-)

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:26

Le cose positive secondo Scott

Q . What are your seven favorite features?

A . They are [in no particular order] :

(1) the flip-out touch-screen (my 5D Mark IV doesn't have that)
(2) the customizable control ring on the lenses (and the fact that you can get an adapter so you can have a control ring for your existing EF Canon lenses)
(3) the RF mount and the lenses made for it
(4) the directional touchpad on the back
(5) the amazing level of customization — you can configure the buttons and knobs in so many ways — making it feel like it was made just for you.
(6) You can set your focus point with your eye still on the viewfinder by just touching the touchscreen with your fingers (kind of like you'd do in Live View mode, but while your eye is still on the viewfinder). You can have it work with half the screen (which is what I set mine to), or you can use the full screen.
(7) A ridiculous number of auto-focus points. Not 500. 5,000+

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:26

A me personalmente questo sembra funzionalmente molto interessante, non so se l'avesse già implementato qualcuno prima (sono un dinosauro e uso il centrale della mia 5D mk II):

You can set your focus point with your eye still on the viewfinder by just touching the touchscreen with your fingers (kind of like you'd do in Live View mode, but while your eye is still on the viewfinder). You can have it work with half the screen (which is what I set mine to), or you can use the full screen

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:27

... e quelle da migliorare

Q . What do you wish were different?

A . I wish it shot more frames per second (I know, I'm the only one talking about this, but only because everyone else is so busy 'Slot Shaming'). It's got the best Electronic Viewfinder I've seen (and I've tried quite a few), but I still prefer optical viewfinders. That will change one day, and I'm going to work on getting used to this one (and I'm sure I will), but it'll take me some time. I haven't tested the low noise capabilities yet, but with a similar sensor to the 5D Mark IV, I imagine it won't be noticeably better (I could be wrong, but haven't read anything raving about lower noise, so I'm guessing no). So, I would have loved one of the features to be 1Dx-style low noise. It's like the latest cameras from Sony, and Nikon — they all have something missing; some Achilles heel, that keeps it from being the perfect camera for everyone on earth, but in reality, it's really all about what matters to you. For example, I don't use my DSLR to shoot video, so whether it has this kind of 4K or some video fps rating or whatever, it simply doesn't matter to me, but for some folks, that's all that matters.

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:31

@Stefano è presente qualcosa di simile anche sulla Sony A7RIII... ma qui si può scegliere di utilizzare soltanto la parte destra dello schermo per selezionare il punto di fuoco ed è molto più comodo dell'intero schermo se non vuoi staccare l'occhio dall'EVF!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:31

This is a weird time we live in


Un professionista competente, sconcertato dall'isteria dilagante.
Gli dò ragione in tutto.

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:32

Come non quotarlo/quotarti! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:33

Momento, momento, momento.... momento:

They told us it's important to turn off the camera before changing lenses . Why is it so important? Because when you do that, a little door comes down and blocks the sensor from getting dust and junk in it.


Cioè bisogna SPEGNERE la fotocamera per far abbassare l'otturatore al cambio lenti? Ma siamo sicuri!? Confuso
Non mi pareva di aver capito così...

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:34

Cioè bisogna SPEGNERE la fotocamera per far abbassare l'otturatore al cambio lenti? Ma siamo sicuri!?
Non mi pareva di aver capito così...


E' proprio così... se non la spegni rimane aperto

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:36

utilizzare soltanto la parte destra dello schermo

o anche altre, è personalizzabile!

E' proprio così... se non la spegni rimane aperto

Mah, speravo si chiudesse sempre al distacco della lente... non sarebbe stato meglio se l'avesse fatto anche a fotocamera accesa? Si sarebbe risparmiato un ciclo di accensione e spegnimento... che consuma un pelo di più. Concordo poi che non sia un così gran "dispendio" di batteria (quante lenti potrà mai cambiare uno in una giornata?), ma avrei pensato che abbassasse l'otturatore anche a macchina accesa.

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:45

o anche altre, è personalizzabile!


Interessante! Trovavo scomodo il sistema a tutto schermo della A7RIII perché ad esempio per andare a selezionare un punto AF sulla sinistra dovevi staccare l'occhio dall'EVF... e poi su sta EOS R hanno messo finalmente un'oculare bello sporgente e non andrò più a toccare lo schermo con il naso! MrGreen


Mah, speravo si chiudesse sempre al distacco della lente... non sarebbe stato meglio se l'avesse fatto anche a fotocamera accesa? Si sarebbe risparmiato un ciclo di accensione e spegnimento... che consuma un pelo di più. Concordo poi che non sia un così gran "dispendio" di batteria (quante lenti potrà mai cambiare uno in una giornata?), ma avrei pensato che abbassasse l'otturatore anche a macchina accesa.


E' questione di abitudine... ad esempio io spengo sempre prima di cambiare lente, quindi non mi cambia nulla farlo!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:52

Cioè bisogna SPEGNERE la fotocamera per far abbassare l'otturatore al cambio lenti? Ma siamo sicuri!?


Che mi risulti, in qualsiasi ML il sensore resta in bella vista ogni volta che togli l'ottica.
Questa sarebbe la prima fotocamera che ha una sorta di protezione per il sensore (da vedere se sia l'otturatore o una tendina apposita, perchè non parla di "shutter" ma di "little door").

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me