| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:19
Ciao a tutti, A breve mi finisce il contratto annuale di della suite Adobe (Lightroom cc e PP cc) e visto il mio uso veramente basico vorrei spendere meno e liberarmi dal modello sottoscrizione. Per quanto riguarda lo sviluppo dei raw potrei approfittare dell'offerta di C1 per le macchine Sony ad una cifra accettabile ed una tantum. (fra l'altro leggevo che il 25 settembre ci sarà un rincaro). Invece per quanto riguarda la parte di catalogo non so con quale software sostituire lightroom. Mi potete consigliare delle buone alternative? Magari anche migliori di Lightroom come catalogo. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:29
Capture one ha la gestione dei cataloghi, credo che sia completa come quella di LR, ma non uso LR da molto quindi da prendere con beneficio di inventario. Cosa ti interessa specificatamente della gestione cataloghi, quali funzioni? |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:39
Adobe Bridge: è gratuito e funziona come la catalogazione di LR. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 10:50
Le funzioni che uso di più sono ricerche per tag, data, geolocalizazione, riconoscimento volti , collections. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 10:54
Forse mi sfugge qualcosa, magari per catalogo intendiamo cose diverse, ma non capisco l'utilità di gestire un catalogo esternamente al software di elaborazione RAW. Quali vantaggi potrei ottenere dal gestire due cataloghi, uno nel sw di sviluppo e l'altro fuori? |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 11:30
Ricerche per tag, data e collections (che in C1 dovrebbero essere gli "smart albums") nessun problema, e anche molto di più ovviamente (progetti, gruppi etc.). Non c'è invece la geolocalizzazione se intendi quella delle mappe, e il riconoscimento volti, almeno io non li ho mai visti. Penso che per queste funzioni si dovrebbe usare qualche tool esterno che popola i metadati relativi, prima di importare i RAW in C1, ma non avendo la necessità non ho mai approfondito. Tieni comunque conto che uno o più cataloghi in C1 dovrai comunque averli (ci sarebbe anche una diversa filosofia di gestione, basata sulle "sessioni", ma secondo me meno utile) e che non gestirne le potenzialità significa perdere molta della praticità di usare c1 (cioè un pò come usare LR senza gestire il catalogo). |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 11:40
“ Forse mi sfugge qualcosa, magari per catalogo intendiamo cose diverse, ma non capisco l'utilità di gestire un catalogo esternamente al software di elaborazione RAW „ Piu probabile che sfugga a me Visto che quelle funzionalità di organizzazione e ricerca su C1 pensavo non ci fossero volevo sapere se posso usare altri programmi che mi permettono di averle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |