JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, da felice possessore di un medio corredo Canon (5d mk2, due zoom serie L, tre fissi canonici e un mediocre zoom tuttofare), chiedo quale sia il vero vantaggio (fotografico, di performance o di usabilita') che muova la migrazione al sistema ML. Premetto che non sono stato raggiunto (penso che sara' difficile che sopraggiunga in futuro) da questa voglia. La moia e'' semplice curiosita'; forse dalle vostre risposte potro' apprendere quale "meraviglia" alberghi nel sistema ML.. Grazie in anticipo Paolo
Se sei soddisfatto della 5D2 (io non ero soddisfatto dell'AF) non vedo alcun vantaggio pratico nel puro e semplice passaggio a ML. Credo che le future ML offriranno via via funzionalità sempre migliori, e alla lunga il vantaggio ci sarà, ma adesso?
user8728
inviato il 11 Settembre 2018 ore 21:45
Resta con la tua reflex ed i tuoi serie L e vivi felice, non seguire le mode e le case che fanno di tutto per farti cambiare macchina, obiettivi e sistema ogni tre per due. Anzi speriamo che in tanti passino a mirrorless R e vendano macchine e obiettivi, che i prezzi del nuovo per reflex e lenti EF calino di conseguenza cosi ne approfittiamo... Pura speculazione che non ha niente a che vedere con la vera fotografia... Io da amatore alterno 2 reflex canon con una fuji xpro1 a seconda delle occasioni, tutte prese quando uscite di produzione a prezzi da saldo e ne sono strafelice... E tutti modelli nati tra il 2005 ed il 2012...sfido chiunque a confrontare le foto stampate e riconoscere con quale macchina scattate; molto meglio investire in ottiche.
Thks per le risposte.. Io sono fermamente convinto di rimanere con la reflex...(per me la foto e' sinonimo di specchio e vetro smerigliato)...aspetto con ansia il calo delle 5d piu' nuove delle mie...la mia curiosita' e' sapere se dal punto di vista generale vi sono vantaggi nel sistema ML..non parlate di peso o ingombro...il peso per me e' trascurabile...la fotografia non deve e non puo essere comoda...(sto riprendendo a scattare in strada con una Mamiya RB67..due chili e mezzo a mano libera..non accuso piu stanchezza dall' uso di una 5d con grip e 80-200 2,8 L...)
anche io mi chiedo se passare alla EOS R valga la pena. Ho la 5d4 e alcune ottiche serie L. Ad oggi, Facendo un confronto la mirrorless puo' farmi guadagnare solo un po in dimensione. Gia' sul peso questo no n avviene sempre.ma dipende dall'ottica (50 f1.2 nuovo o vecchio ? la differenza di peso c'e' e compensa quella del corpo macchina).
Non e' che voglia cambiare ma al momento ho solo curiosita' e paura che canon tra un po non permettera' piu di usare le ottiche EF Serie L perche produrra solo mirrorless e ottiche apposite. Ma questo forse avverra tra molto molto tempo.....(magari io staro'gia' fuori dalla Terra) .
Per quanto riguarda l'uso delle ottiche EF sul sistema R il fatto che Canon abbia presentato ben tre diversi adattatori dovrebbe togliere ogni dubbio: le ottiche EF si possono usare perfettamente e si potranno usare anche in futuro. Punto. E se (dandosi la zappa sulle palle) Canon dovesse cambiare idea, quanto ci metteranno i produttori terzi a realizzare un adattatore che lo permetterà comunque?
probabilmente chi è interessato alla nuova ML di canon e alle ML di altre marche è incuriosito da alcune funzioni prima non disponibili: - mirino elettronico - molti punti di messa a fuoco - possibilità di montare obb. molto diversi come ad esempio le vecchie ottiche manual focus
sicuramente tra i fotografi ci sono anche appassionati di tecnologia che cambiano per provare con mano le novità
I cambi di materiale (a mio parere) si fanno quando si ha consapevolezza di un limite della propria attrezzatura e quando non si sa come superare o aggirare quest limite e soprattutto quando si sa esattamente di cosa si ha bisogno. In troppi cambiano solo per poter dire al bar "...la mia ce l'ha" senza sapere bene quando userà quella determinata funzione. Il problema è che in molti hanno iniziato a fotografare con lo smartphone e cercano nel proprio sistema fotografico a lent intercambiabili la stessa facilità d'utilizzo, un approccio rispettabilissimo se non fosse mascherato da concetti simil dotti e "tecnologismi" bizantini.
Dopo una notte passata a tormentarmi nel trovare un solo motivo (per me valido) per il passaggio a ML ... verso l' alba ho avuto l' illuminazione: i felici possessori di corredo reflex non passeranno al nuovo sistema per loro convinzione....ma sarà Canon che non avendo piu' investito in progettualità sul sistema EF, sfornerà gioielli (vedi il 28-70 2) solo per il nuovo sistema e quindi ci metterà davanti all' inevitabile scelta. Che ne dite?
finchè il supporto resterà lo stesso e quindi i software di sviluppo continueranno a fare il proprio lavoro io posso starmene tranquillo. a meno di inconveniente estremi....vedi furti, rotture irreparabili e non più riparate da canon, il mio 24-70 L II (e con esso tutta la restante parte del corredo di lenti) continuerà a funzionare. Usciranno lenti migliori? si senza dubbio. Corpi macchina migliori? certamente...ma finchè troverò i limiti del mio sistema accettabilissimi io resterò tranquillo senza farmi influenzare troppo da scimmie e suggestioni.
@claudiopalermo sono d' accordo...anche io posso vivere (sono un dilettante...) con le mie ottiche di progetto trentennale tranquillamente...se si rompe il mio 80-200 2,8 troverò un 70-200 ad un prezzo che avrà raggiunto prezzi accettabili sul mercato dell' usato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.