JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da titolo vorrei acquistare una ML entry level per mia moglie che si vuole avvicinare al mondo della fotografia. Se qualcosina capisco di reflex, di ML sono completamente digiuno. Il mio budget sarebbe intorno ai 500€ con obiettivo kit. Grazie per gli eventuali consigli/risposte
Possedevo una Nikon ( entry level ) ma non ne potevo più del peso da trasportare nelle camminate in montagna, cosi sono passato a Sony A6000 . Ottima macchina ,leggera , con pregi e difetti, ma sicuramente molto meno ingobrante della precedente. Un grosso difetto per me che non ho la mano ferma, la mancanza di stabilizzazione. Quindi sono entrato nell'ordine di idee di sostituirla a breve. Devo solo decidere se passare alla 6500 e mantenere attuale corredo, oppure cambiare brand. Il 4/3 non mi convince del tutto, ma noto che ci sono ottime fotocamere con una grande varietà di lenti a costi contenuti
L'A6000 è ormai "vecchiotta", ma il suo sporco lavoro continua a eseguirlo, a mio parere, in maniera più che dignitosa.. Questa prova di Mansurov sul suo sito Photograpylife è molto ben fatta e può darti un'idea di quel che può o non può fare. photographylife.com/reviews/sony-a6000 Risale a più di due anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo.
Non c'è bisogno che dica che un sistema fotografico non è solo il corpo. Sempre per avere un'idea di quel che si può o non si può fare con una ML Sony Aps-C: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Le mie impressioni d'uso del 16-50 sono nell'apposito capoverso evidenziato in neretto. Quello che so del Sony Zeiss 16-70mm f/4 è nella nota 2. Prenderei in considerazione, come tuttofare, anche il recente Sony 18-135mm f/3.5-5.6 (vedi nota 4c).
Le altre macchine di cui è stata fatta menzione in questo topic non le conosco, quindi su di esse non mi prlnuncio.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.