RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per mirrorless





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:49

Come da titolo vorrei acquistare una ML entry level per mia moglie che si vuole avvicinare al mondo della fotografia.
Se qualcosina capisco di reflex, di ML sono completamente digiuno.
Il mio budget sarebbe intorno ai 500€ con obiettivo kit.
Grazie per gli eventuali consigli/risposte ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:16

Sony A6000 ( 500 euro con 16-50 )
Olympus em10 mark2 ( sui 550 euro con 14-42 )
Panasonic Lumix GX80 ( sui 470 euro con 12-32 )

Guarda le recensioni su questo sito e su youtube e fatti un idea.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:09

Grazie della dritta Francesco.
Faccio un giro di recesioni.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:15

Se fossi io a dover fare questa scelta opterei per Lumix GX80
ottima fotocamera ad un prezzo molto buono.
Ciao

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 22:45

Ottimo discorso prodotto/prezzo, interessante per il 4k, ma il sensore 4/3 mi lascia un pò perplesso...
A me non dispiaceva la Sony.

Cmq Eeeek!!! pesano la metà della mia Nikon D750 Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 8:29

Possedevo una Nikon ( entry level ) ma non ne potevo più del peso da trasportare nelle camminate in montagna, cosi sono passato a Sony A6000 .
Ottima macchina ,leggera , con pregi e difetti, ma sicuramente molto meno ingobrante della precedente.
Un grosso difetto per me che non ho la mano ferma, la mancanza di stabilizzazione. Quindi sono entrato nell'ordine di idee di sostituirla a breve. Devo solo decidere se passare alla 6500 e mantenere attuale corredo, oppure cambiare brand.
Il 4/3 non mi convince del tutto, ma noto che ci sono ottime fotocamere con una grande varietà di lenti a costi contenuti


avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:21

Grazie. Penso che prenderò la Sony con un'ottica stabilizzata ;-)

avatarmoderator
inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:24

Sony A6000 con ottica compatta 16-50mm , con budget più alto lo zeiss 16-70mm senza tentennamenti ;-)

Tra le compatte la canon PowerShot g1x mark III con sensore apsC

ottica 15 – 45 mm (equivalente a 35 mm: 24 – 72 mm)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 11:44

Grazie del consiglio ;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2018 ore 16:58

L'A6000 è ormai "vecchiotta", ma il suo sporco lavoro continua a eseguirlo, a mio parere, in maniera più che dignitosa..
Questa prova di Mansurov sul suo sito Photograpylife è molto ben fatta e può darti un'idea di quel che può o non può fare.
photographylife.com/reviews/sony-a6000
Risale a più di due anni fa (e la macchina era già in giro da un paio d'anni). Ma in compenso l'A6000 è ulteriormente scesa di prezzo e continua a funzionare allo stesso modo.

Non c'è bisogno che dica che un sistema fotografico non è solo il corpo.
Sempre per avere un'idea di quel che si può o non si può fare con una ML Sony Aps-C:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Le mie impressioni d'uso del 16-50 sono nell'apposito capoverso evidenziato in neretto.
Quello che so del Sony Zeiss 16-70mm f/4 è nella nota 2.
Prenderei in considerazione, come tuttofare, anche il recente Sony 18-135mm f/3.5-5.6 (vedi nota 4c).

Le altre macchine di cui è stata fatta menzione in questo topic non le conosco, quindi su di esse non mi prlnuncio.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:23

Grazie Roberto delle preziose info ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me