JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 18-55 per paesaggi può andare anche bene, poiché comunque lo utilizzeresti a diaframmi chiusi, forse non ti piace perché vorresti una focale più ampia?..cioè scendere sotto i 18mm?
Per ritratti, ambientato o più stretto puoi valutare il 35mm oppure il 50mm entrambi f1.8 che costano poco ma valgono molto.
Il passaggio successivo, per i ritratti, è un 50/1,8 Afs.. per la possibilità di usare 400iso a tutta apertura in luce ambiente, in interni. Quindi niente flash, boken eccellente e visti i 24Mp della D3300 anche la possibilità di ritagliare bene il soggetto. Buona Luce.
Altra idea.. per i paesaggi.. usa il 18-55 ma in inquadratura verticale intorno ai 22-28mm. Fai tre o quattro inquadrature in panoramica. Poi scarichi ICE di microsoft che è gratis e semplice da usare. Carichi la sequenza e ottieni una panoramica anche di 90 gradi o più ma molto lineare e senza distorsioni. Molto meglio di tanti grandangolari e con un po' di attenzione ed esperimenti si ottengono immagini interessanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.