RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria. Differenza tra ML e Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Durata batteria. Differenza tra ML e Reflex





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:26

Ciao a tutti, possiedo una 5D old e in futuro (fine primavera prossima probabilmente) pensavo di passare a qualcosa di più moderno che sicuramente sarà o una EOS R o una 6D Mk II. Sto già valutando le varie differenze e avrò tempo di valutarle nei prossimi mesi ma volevo chiarirmi un dubbio che non sono riuscito a dirimere completamente informandomi su internet.

Io faccio principalmente street photography / reportage (non sono un professionista ma un amatore se non si fosse capito) e spesso mi capita di uscire con la fotocamera al mattino e usarla fino a sera, lasciando la macchina praticamente sempre su ON. Non ho mai monitorato la batteria, ma posso dire che l'autonomia non è mai stato un problema. Anche una sola batteria mi porta a più di fine giornata e ne ho 3 in totale quindi a volte neanche guardo la carica e mi limito a cambiare quando la macchina si spegne da sola.

Ora quello che volevo capire è come si comportano le ML in questo tipo di utilizzo, poiché sapere quanti scatti si fanno con una carica è un informazione che a me dice poco.
La reflex credo mi duri tanto poiché quando giro per strada e non scatto per un tot secondi si spegne da sola e si riattiva immediatamente quando premo il pulsante di scatto. La cosa per me è molto comoda perché accendere e spegnere mi fa perdere tempo, sopratutto nei casi in cui vedo un qualcosa che mi piace e devo essere rapido a "cogliere l'attimo". Le ML, con questo tipo di utilizzo, si comportano in maniera simile, o a causa del EVF me la trovo scarica dopo qualche ora? Grazie! MrGreen


avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:55

Ciao Serpico,

da quello che so in generale le ML consumano molta più batteria delle reflex, suppongo principalmente a causa del mirino elettronico. Da possessore di una Olympus OMD EM 10 II confermo che almeno una batteria di scorta è necessaria. Se usi molto lo schermo forse meglio due...
Non so dirti se ML di altre marche consumino meno.
Ad ogni modo anche le ML si disattivano dopo tot secondi di inattività e si riattivano semplicemente col pulsante di scatto.

user7851
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:08

Esatto, la sola gestione del mirino elettronico aumenta il consumo di energia di circa un 20% in più rispetto a una reflex.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:09

Grazie della risposta!

Ad ogni modo anche le ML si disattivano dopo tot secondi di inattività e si riattivano semplicemente col pulsante di scatto


Buono a sapersi, già questo per quanto mi riguarda è un ottima cosa. Per caso sai anche se poi, riattivandole, tornano "operative" velocemente come le reflex?

user7851
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:14

No, le Sony che ho in corredo (A9 -A7rIII) sono operative dopo quasi 1"

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:14

Oltre al mirino elettronico lo stabilizzatore del sensore e la retroilluminazione.
Dalla A7r2 alla a7r3 con l'aumento della batteria la durata è molto buona.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:39

No, le Sony che ho in corredo (A9 -A7rIII) sono operative dopo quasi 1"


Confermo che anche per le Olympus la risposta non è immediata

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:44

La settimana prossima mi arriva la Fujifilm X-T20, e ti dirò in quanto tempo è operativa.
Ora ho una compatta Canon (G7X mark II), che, come le mirrorless, va in standby dopo qualche secondo di utilizzo; anche con lei c'è circa 1 secondo di attesa, forse meno.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:55

premesso che la funzione "standby automatico" è disponibile in molte ML (quelle nuove forse tutte).
che le ML consumino di più delle reflex è indubbio.
premesso che le ML a parità di prezzo e di categoria offrono di più...
chiedo: rinunciare ad avere di più per non portarsi una batteria carica in più in tasca vale il sacrificio?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:06

chiedo: rinunciare ad avere di più per non portarsi una batteria carica in più in tasca vale il sacrificio?


se la macchina offre di più no, secondo me no. Io voglio solo farmi un idea su questo aspetto proprio per capire anticipatamente, nel caso prendessi una ML, come regolarmi con batterie etc.

Comunque un secondo o meno per tornare operativa dallo stand-by mi sembra comunque un tempo ragionevolmente basso, seppur non immediato come nelle reflex

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:11

ho una em10 e una em1

ho avuto em5.

la em10 non l'ho ancora testata bene, ma ha una batteria più piccola rispetto all'em1.

l'em1 (che ha la stessa batteria dell'em5) raramente cambio la batteria.

Io se so che non scatto, la spengo, tanto ci mette 1 attimo ad accendersi, ma cmq almeno su olympus puoi impostare lo standby su 1 minuto, cioè dopo 1 minuto che non la usi va in standby, e basta toccare il pulsante di scatto per riattivarla.

per fare 2 esempi pratici, 2 settimane fa ero a imola, ho scattato dalle 11 del mattino alle 15.30. Ho fatto 1200 foto (molte raffiche alle auto) la batteria era a metà.

mi porto sempre con me 2 batterie di scorta, ma raramente mi capita di cambiarle. Anche in viaggio dove sono fuori dalla mattina alla sera e faccio anche 2-300 foto in giro per la città, cmq a sera ci arrivo.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:12

ovvio che il massimo della reattività sarebbe una fotocamera a pellicola senza batterie... ma anche li ci sarebbero dei contro.
quindi come al solito bisogna mettere tutto sulla bilancia e dare delle priorità a qualcosa rispetto ad altro, in base alle proprie esigenze. cmq mi sono capitate delle fotocamere con durata delle batterie imbarazzanti, ma anche altre che invece durano abbastanza. le ultime generazioni 8ultimi 3-4 anni) sicuramente sono affidabili da questo punto di vista garantendoti anche ore di operatività continua. non penso che in quel lasso di tempo non si possa cambiare la batteria. certo il fastidio potrebbe essere la ricarica di più batterie prima di uscire. ma anche qui, tra caricabatterie multipli, e ultimamemnte con la possibilità di ricarica usb anche i powerbank possono essere di aiuto.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:20

La ripresa dallo stand-by dipende anche dall'ottica montata, con le ottiche manuali è istantanea, con quelle af effettivamente ci vuole qualche istante. Parlo per quanto riguarda una Sony nex-6 non so dire se per le altre è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:47

Per mia esperienza, almeno sulle sony, per la durata batteria e l'uso che hai citato puoi più o meno contare sul numero di scatti forniti dal CIPA, cioè quelli che leggi di solito nelle specifiche ufficiali; credo sia lo stesso per le altre case.
Il numero di foto aumenta se scatti bracketing o raffiche, anche drasticamente, ciò anche oltre 10 a 1 (se 400 sono gli scatti CIPA, a 4.000 in raffica ci arrivi).
L'invecchiamento delle batterie comporta una riduzione progressiva dell'autonomia, come nei cellulari. Quelle compatibili hanno a volte una resa inferiore di quelle originali.

Per quanto riguarda il tipo di uso, per me è preferibile non tenere accesa la macchina rispetto ad aspettare lo stand-by, che andrebbe fissato allora ad un valore molto basso. Io se dopo aver scattato non intravedo la possibilità di altri scatti a breve la spengo. Per questo la posizione del pulsante di accensione per me è essenziale nelle ml, deve essere tale da permettere di fare tutto con la destra a macchina impugnata solo muovendo un dito. Stessa cosa in accensione, che nel mio caso, sony a6300, è molto rapida, ma che è meglio iniziare ancor prima di riportare l'occhio all'oculare (a me ormai viene automatico).

In viaggio di solito io faccio tutta una giornata di scatti con una batteria (200-300), in rari casi ho usato la seconda, credo mai la terza (1 in macchina e 2 di scorta sono il mio standard).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me