RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pro e contro tra Mirrorless e Reflex Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pro e contro tra Mirrorless e Reflex Canon





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:06

Mi aiutereste a capire meglio i pro e i contro tra una mirrorless e una reflex ?
Perché meglio una dell' altra ? Dovendo cambiare corpo macchina cosa consigliereste ?
A livello di nitidezza di immagine qual' è la migliore ??
Con l'anello adattatore si perde di qualità ?
Vi ringrazio...ma sono confuso....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:16

:-P Dipende da che ML hai in mente MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:22

Tra una 5D4 e una R la qualità d'immagine sarà praticamente la stessa, l'adattatore è un tubo distanziatore quindi nessuna perdita di qualità. I pregi sino mediamente legati all'AF e ad altre potenzialità come lo scatto completamente silenzioso.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:24

Mi aiutereste a capire meglio i pro e i contro tra una mirrorless e una reflex ?
Perché meglio una dell' altra ?

La differenza sostanzialmente è che le reflex hanno specchio e pentaprisma per farti vedere l'immagine a mirino, quindi quello che vedi è "la realtà riflessa", mentre le mirrorless non hanno specchio e pentaprisma e l'immagine è visualizzata su uno schermo (EVF), per cui quello che vedi è la realtá

Pro reflex:
- Quello che vedi è il riflesso della realtà. Muovendo la fotocamera non hai ritardi di visualizzazione e la vista è piú piacevole rispetto agli EVF delle mirrorless. I nuovi EVF sembrano essere però davvero ottimi e sicuramente continueranno a migliorare, per cui questo vantaggio sparirà con il passare del tempo.

Pro mirrorless:
- Assenza di specchio e pentaprisma permettono macchine più compatte a parità di caratteristiche; vedi 5D e eos R, con circa le stesse caratteristiche ma 300g in meno per la R. In ogni caso le mirrorless non è che siano considerabili come compatte ;-)
- Quello che vedi da mirino con una mirrorless è quello che vedrai in foto. Mentre con le reflex la gamma dinamica della foto sará minore di quello che vedi a mirino, perchè l'occhio ha una gamma dinamica maggiore dei sensori.

A mio parere, all'atto pratico, oggi reflex e mirrorless sono equivalenti.

Dovendo cambiare corpo macchina cosa consigliereste ?

Prima di tutto mi chiederei, quali sono i motivi per cui voglio cambiare corpo macchina?

A livello di nitidezza di immagine qual' è la migliore ??

La nitidezza non dipende da reflex o mirrorless. Dipende dall'ottica che usi, eventualmente dal numero di pixel del sensore e da tanti altri fattori, ma non dal tipo di fotocamera.

Con l'anello adattatore si perde di qualità ?

No. Con anello adattatore della stessa marca (es. Canon EF-RF) è esattamente come usare gli obiettivi su una reflex. Con adattatori di terze parti potrebbero esserci problemi di autofocus.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:37

Aggiugno:

Durata della batteria : Nella reflex il sensore quando lo specchio è abbassato è "a riposo" mentre nelle ML è sempre attivo per mandare l'immagine allo schermo LCD e al EVF. Conseguenza? La batteria della reflex dura molto di più. In ogni caso con le batteria di adesso anche le ML forniscono sufficiente autonomia. Giusto se sei in viaggio in posto senza corrente ti devi preoccupare.

Scatto silenzioso : non sono informatissimo sull'argomento e la mia reflex neanche ce l'ha questa opzione, ma da quel che ho capito sulle ML questa modalità è molto più efficace

Distanza ottica/sensore : Nelle ML teoricamente è minore e questo potrebbe permettere lo sviluppo delle ottiche... cosa che interessa agli ingegneri della casa più che al fotografo ma che si traduce anche in qualcosa di pratico per noi. Con le nuove ML escono anche delle ottiche dedicate che non potrai usare sulla reflex, se parti da zero può essere un importante fattore di scelta

Concordo con Mattfala sul fatto che per ora più o meno si equivalgono. Se devi scegliere penso che ML/reflex non sia un fattore determinante

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:44

Giusto, la durata della batteria al momento non è trascurabile. Io con reflex scatto moltissimo in live view, per cui la batteria non mi dura molto in ogni caso Sorriso

Scatto silenzioso : non sono informatissimo sull'argomento e la mia reflex neanche ce l'ha questa opzione, ma da quel che ho capito sulle ML questa modalità è molto più efficace

Su alcune reflex è una modalità che attutisce il rumore dello specchio. Su ML non si ha lo specchio e l'unico rumore è dato dall'otturatore. Lo scatto silenzioso su ML consiste nello "spegnere" il sensore via software, cioè "chiudere" l'acquisizione dell'immagine non tramite otturatore (hardware) ma via software. In questo modo non si ha alcun rumore.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:09

Aggiungiamo che le ml non hanno più la complicazione della taratura dell'af, il viewfinder della ml lo puoi configurare con la vista a te più idonea includendo le informazioni di tuo interesse.

Salut

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:39

Woow GRAZIE RAGAZZI PER IL TEMPO DEDICATO A RISPONDERMI !

@Maxmr71 " Dipende da che ML hai in mente "
Sono Canon...attualmente uso la 5D MK3 e volevo passare alla 5D MK4 o in alternativa la EOS R

@Blackdiamond_ Grazie mille !! MrGreen


@Mattfala SPIEGAZIONE SUPER !! Veramente grazie di cuore ...... adesso ho capito qualcosina in più !!MrGreen

@Serpico89 e @Misterg grazie mille anche a voi !! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:43

Quindi Ragazzi...... voi cosa prendereste delle due ? La 5D MK4 o la EOS R ?
Il mio pensiero è che la EOS R sia "troppo fresca" e che sia ancora da "testare meglio "......di contro credo cha la 5D MK4 si svaluti in fretta ??
Ha senso passare già adesso alla EOS R ??
Voi cosa pensate ?

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:19

La 5D4 si svaluterà solo quando uscirà la 5D5 ed in ogni caso non credo scenderà mai sotto il 1900 euro. Quando arriva a quel prezzo è perchè sta uscendo il modello nuovo.

Da possessore di 5D4 ti posso dire che la macchina è eccellente sotto tutti i punti di vista e non posso che consigliartela.
La R è ancora troppo presto per dare un giudizio completo.

Se puoi aspettare almeno un paio di mesi è meglio.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:31

@Paolozac84 Grazie mille anche a te MrGreen!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:01

Io preferirei la R, ma personalmente non trovo motivi per fare l'upgrade da una 5D III a una IV (o a una R, oggi).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:58

da 5d3 a 5d4 o r (r se sarà a livello della 5d4) ci si va anche solo per il sensore

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:32

Aggiungo anche che lo scatto di una ml non avendo lo specchio non ha vibrazioni, il che con macchine moderne da millemila megapizze non è male....
Dimenticavo, anche la copertura quasi al 100% dei punti af nell'inquadratura è un enorme plus

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:32


attualmente uso la 5D MK3 e volevo passare alla 5D MK4 o in alternativa la EOS R

Il punto chiave, a mio avviso, è determinare in cosa non risulti soddisfacente nella 5d mark III.

Per quanto mi riguarda, il punto debole di un sistema mirrorless è proprio il mirino elettronico, e continuo a preferire un mirino ottico per diverse ragioni tecniche e pratiche.

Per il resto, la eos r è sostanzialmente una incognita:

1) E' da valutare, ad esempio, se abbia prestazioni autofocus comparabili ad una 5d mark III/IV, in ai servo e con soggetti in rapido movimento, magari con teleobiettivi.

Discorso analogo per l'ergonomia: già per alcuni la 6d mark II è al limite, e l'impugnatura della eos r è ancora più ridotta, a livello dimensionale.

2) L'autonomia è fortemente dipendente dall'uso del mirino, mentre su una reflex l'assorbimento energetico è ridotto o nullo, dato che il mirino è funzionante anche con fotocamera spenta o in risparmio energetico.

3) Circa la compatibilità con le ottiche ef, alcuni modelli - piuttosto datati e fuori produzione da diversi anni - mal si accoppiano con i sistemi autofocus integrati nel sensore, e si hanno errori di messa a fuoco sistematici e ineliminabili. Sulla eos r rimane da verificare il tutto.

Insomma, personalmente non effettuerei un investimento alla cieca senza aver provato la fotocamera.

Chiaramente, la eos r ha anche dei pregi, tra cui il fatto che per un utilizzo fotografico e video è maggiormente versatile, rispetto ad una 5d mark IV (compatibilmente con la questione delle prestazioni in af servo, da verificare), principalmente per le funzionalità video più avanzate e lo schermo orientabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me