RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi presento e...primo consiglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi presento e...primo consiglio!





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:57

Ciao a tutti! Dopo un'assidua frequentazione da visitatore ho deciso di iscrivermi a JuzaPhoto :D

Scatto da poco piu' di un anno...inizialmente e' iniziato tutto quasi per gioco, come se fosse un hobby a tempo perso, ma questa passione mi ha completamente conquistato. Ho fatto un corso di fotografia (ne faro' un altro avanzato a breve), ho letto parecchio su internet, ho letto libri (il Langford, l'occhio del fotografo e ora sto leggendo anche fotografia creativa di fontana). Avendo avuto la fortuna di viaggiare parecchio, sono riuscito a trovare sempre una buona ispirazione.

Il mio corredo al momento e' abbastanza base:
Corpo Nikon D3400
Kit base Nikon 18-55 (che uso ormai relativamente poco)
Nikon 55-200mm (acquisto sbagliatissimo, ma sono stato consigliato male; una lente che ho usato veramente poco e con la quale non mi sono mai sentito a mio agio)
Nikon 35mm f 1,8 (che ormai utilizzo sempre piu' spesso)
Tokina 11-20 f 2,8 (lente che nei ho imparato ad apprezzare sempre piu' e con la quale ho scattato il maggior numero di foto).

Mi rendo conto che il corredo e' abbastanza base (2 lenti su 4 le ho messe praticamente da parte e cerco consigli per eventuali upgrade sulla distanza del kit base o leggermente oltre). Viaggiando, ho trovato sempre piu' scomodo il continuo cambio di lente, soprattutto in situazioni in cui durante il cambio c'era sempre l'elevato rischio che il sensore si sporcasse (vuoi il vento o altro). Mi ritrovo quindi nella situazione in cui da un lato sto pensando all'acquisto di una lente walk around che idealmente mi permetta di fare la maggior parte delle foto, tranne quelle in cui ricerco il grandangolo della tokina o la luminosita' del fisso; dall'altro invece, mi sento in mancanza di una lente che mi permetta di andare piu' in la' in termini di distanza focale (50? 85? 105?) con una qualita' maggiore rispetto al (per me) inguardabile 55-200 (non un tele pero') e quindi rimanere con il “problema” del cambio lente nei casi in cui si presentasse.

In piu' ci aggiungo anche la seria impressione che debba fare un upgrade dalla entry level, facendo non solo un discorso di qualita' dell'obiettivo ma anche puramente economico, dato che di entry level ne sparano una all'anno e il valore della mia e' destinato a scendere.

Last but not least, per chi come me si concentra soprattutto su paesaggi e ritratti e al momento si sente sprovvisto di una lente che gli permetta di fare soprattutto i secondi, come consigliereste di integrare il corredo? Foste voi, che tipo di lenti integrereste?

Non ho al momento un budget in mente, diciamo che se dovessi spendere un tantino in piu' per integrare in maniera decente, lo farei.

Grazie mille!





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 23:42

Ti do il mio benvenuto! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 0:19

Se non hai intenzione di passare ad altre macchine, mi verrebbe di primo acchito di dirti Sigma 105 macro, ottima lente ad un giusto prezzo, ti permetterebbe di sperimentare un po' di macro e di ampliare il lavoro di ritrattistica, inoltre lo potresti utilizzare un domani passando a FF.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 0:39

Ciao Ars1,innanzi tutto benvenutoSorriso...... il 18-55 Nikon del kit è ottimo (utilizzo molto spesso questo obiettivo;-)nelle mie gallerie troverai diverse foto realizzate con il cosiddetto fondo di bottigliaMrGreen)e considerando il costo irrisorio,nella sua fascia di prezzo non ha eguali e se saprai spremerlo bene ti darà delle belle soddisfazioni
Buona serata
Matteo

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 1:02

Se vuoi rimanere su apsc, ti consiglio il sigma 18-35 f.1.8 ART... Con quello ci fai dai notturni stellati ai ritratti a 35 mm...col fattore di crop ti verrebbe un 27-53 mm... se invece vuoi qualcosa di più economico prendi in considerazione i vari 17-50 sigma e tamron stabilizzati e non... sicuramente sono meglio dei classici plasticotti kit, e hanno luminosità costante e (volendo) il VR che non guasta mai... se invece vuoi qualcosa di più grandangolare e hai i soldi, un tamron 15-30 VC e passa la paura! Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 7:08

Io vado controcorrente e ti consiglio il nikon 18-140. Se cerchi una lente che ti consente di fare un po' tutto è l'ideale. Chiuso a f8 è ottimo. L'ho usato durante il mio ultimo viaggio e acquistato proprio per non portarmi dietro troppo peso. Anche il VR funziona davvero bene. Qualità sicuramente superiore al 18-55. Se invece vuoi qualcosa di più luminoso, il tamron 17-50 f2,8 stabilizzato lo trovi usato con poca spesa. Straconsigliato anche questo. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:32

Benvenuto!
Personalmente ti consiglierei di affiancare e non sostituire. Terrei i due obiettivi da kit, visto lo scarso valore nell'usato e la versatilità. Ai diaframmi medi non sono male come sembrano e in alcune occasioni meglio averli che non.

Per i ritratti ti consiglio un 85 1.8 AFS o AFD in base al budget ed al gusto o un 105 2.5 (lente manuale che ti consiglio di provare prima dell'acquisto).

Idem per la D3400. Sfruttala più che puoi e tienila come secondo corpo. Si deprezzerà molto come hai già intuito, ma continuerà a fare foto. Ho iniziato con una D200 usata e oggi va ancora come un treno!! MrGreen

Il "camio lente" è alla base del sistema reflex, dovrai conviverci. Salvo casi particolari non mi farei patemi d'anima, con le dovute accortezze non si rovna nulla e i sensori si puliscono ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:12

Grazie mille per i consigli e scusate se rispondo solo ora. Avevo potenzialmente valutato anche una sigma 17-70 per avere un po' più di lunghezza. Per chi avesse avuto la chance di compararla con la 17-50 cosa ne pensate?

Corpo macchina mi avete convinto a tenerlo, se eventualmente deciderò di fare un upgrade lo terrò come secondo corpo. Sto valutando anche la 85mm che avevo già adocchiato...

Diciamo che come budget, di sole lenti mi ero prefissato intorno ai 1,000 euro se mi permettesse di avere un corredo più completo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me