| inviato il 09 Settembre 2018 ore 15:23
Buonasera a tutti, sono appassionato di foto naturalistica e scatto da un paio di anni con il sigma 150-600 sport con discreta soddisfazione. Ultimamente però sto pensando di sostituirlo con un più performante supertele fisso 500/600 mm. Sarei orientato su un F4 per poter scattare in condizioni di luce ridotta senza alzare troppo gli ISO della mia nuova D850 o dover utilizzare tempi troppo lenti per soggetti in movimento. Ho visto anche le caratteristiche del nuovo Nikon 500 F5.6 VR ma ho paura che sia una soluzione non molto differente dal sigma F6.3 a 500 mm. Il mio interesse è focalizzato su due lenti: - nuovo Sigma 500 mm F4 VR (circa 5500 euro) - usato Nikon 500 mm F4 ED VR (si trova a circa 4500/5000 euro) Chi mi può dare qualche parere , magari supportato da prove su campo, in merito alla scelta o ad eventuali altre soluzioni? |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 18:43
Ti consiglio vivamente il Sigma. E' avanti in tutto rispetto al Nikon VR (prima serie mi pre di capire) a livello ottico, velocita' di MAF e anche stbilizzatore. Perche? E' piu' recente e costruito per rivaleggiare con il Nikon 500 F4 FL e il Canon 500 ISII. Quelli costano molto di piu' del Sigma ma sono paritari. Per il 500 F4 PF nuovo bisogna aspettare review, ma stai certo, che essendo un fisso, a 500mm sara' sicuramente piu' prestante del tuo zoom alla massima focale. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 18:56
Io ero orientato sul Sigma, ho preso il Nikon VR perchè era un'occasione direttamente da Nital... praticamente come nuovo a 4400€. Per avere il Sigma avrei dovuto sganciare altri 1000€, mica pochi... Solo una cosa, occhio a peso e dimensioni perchè il 150-600 Sport sparisce davanti al 500 F4  |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 7:23
Grazie Banjo, penso anch'io che il Sigma è sicuramente una lente nuova e pertanto con tecnologia all'avanguardia rispetto al Nikon ( ovviamente prima generazione.. il nuovo costa il doppio! ). Lo hai nel tuo corredo o hai avuto modo di provarlo? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 7:29
Grazie Cri per la risposta.... Anch'io ho visto che il Nikon si trova a 1000/1500 euro in meno del Sigma. ... ma è ovviamente un usato se pur sempre credo un ottima lente. Per dimensioni e peso non mi sembra ci siano grosse differenze con il Nikon. Chi farebbe invece la differenza anche sotto questi aspetti sarebbe il nuovo Nikon 500 ma ovviamente con apertura minima 5.6..... come dicevo, non guadagnerei molto in termini di luminosità e performance velocità AF. .... Aspetto che qualcuno lo acquisti per leggere qualche recensione. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:28
La risposta e i consigli dipendono molto dall'approccio che hai con la foto naturalistica: vagante o da postazione fissa (capanno o altro) e cavalletto? Se fotografi spesso da postazione fissa, utilizzando un cavalletto o un appoggio, un obiettivo F/4 come il Nikkor 500 usato penso sia la lente ideale, abbinato, se occorre, al moltiplicatore 1,4x III. Se, invece, come faccio io, ti muovi spesso e non usi il cavalletto, il peso di un F/4 può diventare, alla lunga, un vero problema. Non so che cosa intendi per "alzare troppo gli ISO". Con una macchina come la D850, la base di partenza per gli ISO, se non croppi eccessivamente, è 800 e anche a 1600, con una buona post produzione, il disturbo non lo vedi. Ho usato anch'io, per molti anni, un 500 mm F/4 (Canon), ma alla fine l'ho venduto per passare a qualcosa di più leggero e ottenere risultati migliori. Oggi ho una Canon 7D Mk II col 400 F/4 DO e una Nikon D500 col Nikkor 200-500 F/5,6 e i risultati, nonostante la differenza di prezzo dei due complessi, si equivalgono. Sono veramente ansioso di provare il nuovo Nikkor 500 F/5,6. Per seguire un uccello in volo o beccare un passeriforme infrattato tra i rami il peso della lente è un dato fondamentale. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:38
“Lo hai nel tuo corredo o hai avuto modo di provarlo?” Appena riesco ti mando MP. Ciao. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:58
“ Per dimensioni e peso non mi sembra ci siano grosse differenze con il Nikon. „ Entrambe le lenti (Nikon VR e Sigma 500 F4) sono spaventose quanto a ingombro, un 150-600 è decisamente più piccolo e compatto Come peso invece il Sigma 500 F4 pesa meno del Nikon VR, infatti sarebbe più giusto confrontarlo con il Nikon FL ma sappiamo tutti quanto costa |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:03
“ Come peso invece il Sigma 500 F4 pesa meno del Nikon VR, infatti sarebbe più giusto confrontarlo con il Nikon FL ma sappiamo tutti quanto costa Eeeek!!! „ Sono 500 gr. Per me trascurabili se se ne fa uso da treppiede+testa. Ovvio che il materiale leggero è un quid in più, che magari in lunghi trasferimenti può essere aprezzato. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:06
“ il nuovo Nikon 500 ma ovviamente con apertura minima 5.6..... come dicevo, non guadagnerei molto in termini di luminosità e performance velocità AF. .... „ Se fai foto al volo non è un vantaggio il diaframma in più, in quanto si tende a usare a TA la lente, per abbassare al massimo gli ISo di scatto. Ma se scatti a soggetti non troppo veloci, dove comunque usi diaframmmi chiusi (F8/F9) per ottenere la massima qualità, il 500 PF è motlo invitante. Poi, comunque, oggi con le alte sensibilità raggiunte dalle fotocamere attuali, è un problema relativo. Poi dipende molto an che dalla luce e dal tuo modo di scattare. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:09
Anche per me sono trascurabili ma per correttezza l'ho segnalato per completare il discorso  |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 10:14
Questione già dibattuta a suo tempo, il Sigma ha dalla sua il prezzo (del nuovo) ed una qualità elevata, ma il tallone d'Achille dei Sigma è l'assistenza. Ci sono decine di casi di problemi con l'assistenza Sigma. Io ho il Nikon cui fai riferimento ed al tempo il nuovo Sigma non era ancora uscito sul mercato, comunque anche ora dovendo scegliere dovrei pensarci su parecchio e comunque provare prima il Sigma. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:16
Ciao Lupolu, concordo con te che il corredo di lenti dipende fondamentalmente dall'uso che se ne fa..... Attualmente scatto quasi esclusivamente da appostamento fisso , sotto la mia rete mimetica o da capanno, con utilizzo di treppiede e testa gimbal..... il peso dell'attrezzatura pertanto è rilevante (e non poco!!) solo per il raggiungimento della location... da questo punto di vista i due 500 mm f4 sono sicuramente la miglior scelta. Devo ovviamente tenere conto di contro anche del diametro massimo dell'ottica in relazione alle feritoie degli appostamenti che a volte sono di piccole dimensioni e della minima distanza focale per soggetti molto confidenti (comunque pochi). Il Nikon 500 F 5.6 sarebbe risolutivo sotto tutti gli aspetti su elencati.... ma perdo luminosità ... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:19
Che fotocamera usi? Ritagli? Stampi? Tratti il rumore digitale via software? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:23
Cri92, lo so che il mio Sigma 150-600 sport è meno ingombrante e peso di un 500 F4, ma non di molto Come dice Banjo, 500 gr. non fanno la differenza considerando tutta l'attrezzatura.... Piuttosto devo considerare quanto detto in risposta a Lupolu, cioè maggior diametro massimo dell'ottica e maggiore distanza minima di MAF.... Certo con il Nikon 500 PF F5.6 la portabilità e la maneggevolezza, anche per caccia itinerante, ne guadagnerebbero moltissimo.... dovrò aspettare qualche recensione in merito alle altre prestazioni (nitidezza , velocità AF etc...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |