| inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:02
Ciao a tutti. Ho trovato molti tutorials e pubblicazioni che spiegano il ridimensionamento di un file in fase di esportazione nel caso si volesse stampare o nel caso si volesse condividere nel web. Non ho mai trovato invece consigli su come ridimensionare il file per salvarlo per esempio su una pennetta per visualizzarlo al meglio nel televisore. Qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio ?. Il mio workflow generalmente è il seguente: acquisizione di immagine (foto no video) con reflex full frame in RAW; importazione in Adobe LR per la post produzione (in alcuni casi rifinitura in Adobe PS), esportazione da LR a disco esterno (pennetta) in formato JPEG. Ora vorrei visualizzare il file sullo schermo TV Sony Oled 4k 55". Quali le migliori impostazioni da adottare nella scheda di esportazione di LR? Sono le stesse del web o per il televisore alcuni parametri andrebbero modificati (risoluzione, dimensioni, formato, ecc.)? Grazie |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:29
Non serve verra' ridimensionato per vederlo a schermo pieno se supera la risoluzione nativa della tv |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 12:09
Grazie Speedking, quindi esporto da LR in jpeg con le impostazioni per il web? Ciao e grazie ancora |
user28347 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 13:41
io ho misurato la televisione 89cm per 50 cm,crea un file nuovo nero da 89 per 50 con 100px per cm ,prendi la tua foto e la metti all'interno di questo file nero e si vede perfetto con pennina inserita in tv ,così si vede il bordo nero pesto oppure se in 16 noni senza bordo |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 15:07
Ciao SF, grazie per il contatto ma scusami non ci ho capito molto. Allora vediamo: le dimensioni del mio schermo sono 122x71cm.. Devo creare un file nero(?) di 122x71(?).....come faccio? stai parlando dei valori di ridimensionamento nello schema di esportazione di LR?..cioè devo inserire su Larghezza 122 e su Altezza 71 cm.? poi come faccio a "mettere all'interno" di questo file tutta la serie di foto che voglio esportare sulla pennetta? Poi formato immagine Jpeg, spazio colore sRGB, qualità 100, limita dimensione file a.....? K ?? Scusa ma, come avrai capito, non sono molto addentro a ciò. Oggi so come ridimensionare i miei files per la stampa o per condividerli nel Web, ma appunto mi chiedevo quali impostazioni dare per poi visualizzarli con la massima qualità possibile nel TV, in modo da poter condividere comodamente la visione delle foto con amici e/o parenti senza stare tutti davanti al computer. |
user28347 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 15:55
se non sei capace non c'è problema e il sistema tv ci pensa lui ad adattarlo ,forse devi configurare immagine schermo come vedi la tv .io uso photoshop prendo un file che creo da 122x71 cm ,lo coloro di nero e 100 px per cm,poi salvo con nome e poi ogni foto la metti sopra questo file e lo adatti come vuoi all'interno poi salvi la foto con altro nome .poi riutilizzi sempre il file nuovo nero per la seconda foto,ma è quasi uguale a non fare niente oppure metti i pixel della tv per esempio 2000 per 1000 e 100 px per cm o 250 per pollice e colori di nero ecc... |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:13
Scusate ma mi sembra che vi stiate incartando su un non problema. Centimetri e DPI non hanno alcun senso. Basta esportare la foto alla risoluzione nativa del TV. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:42
“ Centimetri e DPI non hanno alcun senso. Basta esportare la foto alla risoluzione nativa del TV. „ Esatto. Per fare chiarezza: - risoluzione TV Full HD, 1920 x 1080 - risoluzione TV 4k UHD, 3840×2160 Sono entrambi formati 16:9. Nel tuo caso la risoluzione massima del TV è la seconda, il 4k. Se la foto che hai te è in formato orizzontale, aprila alla massima risoluzione alla quale l'hai scattata, e ritaglia una porzione più grande possibile che sia in formato 16:9 , appunto. Se la foto è in formato verticale c'è poco da fare, il massimo ottenibile (in termini di dimensioni della foto visualizzata sullo schermo) è un ritaglio quadrato con proporzioni 1:1 fra i lati. Ma non viene male, ho alcune foto nella presentazione che parte in standby sulla mia TV (che è come la tua) in formato quadrato e son belle comunque, ci sono le due bande nere a lato ma tutto sommato la renderizzazione è piacevole lo stesso. Aggiungo che spesso, oltre a ritagliare in formato 16:9 o quadrato la foto che mi interessa, io RIDIMENSIONO anche l'immagine alla risoluzione nativa del TV, per cui 3840×2160 (DOPO aver ritagliato in 16:9 la foto) o 2160x2160 (per le foto che erano verticali e che ho ritagliato quadrate). Questo perché così facendo evito che la TV debba applicare il suo algoritmo di ridimensionamento a video, e questo di fatto evita che la foto sia manipolata dalla TV, che trovandosela alla risoluzione nativa può visualizzarla in scala naturale, senza doverla ridimensionare. Io uso Gimp per queste operazioni, ma per fare questa cosa non serve un programma di fotoritocco completo: un editor di immagini che non sia il Paint di Windows credo abbia questa potenzialità (il Paint di Win appunto, NO non lo può fare un ritaglio con proporzione imposta dall'utente ). Tu cosa usi per eventuali modifiche alle immagini? Se non sei avvezzo o non usi nulla potresti provare Paint.Net. Oppure anche i due viewer FastStone ed IrfanView credo abbiano queste potenzialità. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:37
Vi ringrazio moltissimo. Credo che ora mi sia tutto chiaro. Grazie ancora. Ma voi non condividete mai la visione delle foto sul TV? Sono un po' stupito che tra tanti tutorials su come esportare i files per il web e/o per la stampa non ce ne siano anche pe la funzione visione in TV. Penso che con l'aumento qualitativo dei monitor TV attuali la "visione in salotto" sia una esigenza di molti. In pratica sostituire la funzione del vecchio proiettore di diapositive dell'era analogica con il televisore LCD. Rimango un po' stupito che nessuno spieghi come trarre il meglio dai nostri files in post produzione ed esportazione per questo specifico utilizzo. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:16
“ con l'aumento qualitativo dei monitor TV attuali la "visione in salotto" sia una esigenza di molti „ Decisamente si. I monitor 4k sopra i 50" trovo che ormai siano eccezionali per una visione di questo tipo! Non sono grandi come i vecchi teli dei proiettori, ma la visione è decisamente più nitida e contrastata. Ovvio non conviene starci a 4 metri, già a 2/2.5 sei al limite, ma sono ottimi per cose di questo tipo. Se dovessi fare una "presentazione in salotto" delle foto di un viaggio o di un evento particolare ad amici o familiari, alla maniera delle diapositive per intenderci, non penso però che la farei con Google Foto e l'applicazione di cui sopra . Più semplicemente copierei su chiavetta USB tutte le foto scelte, anche senza ritagliarle e ridimensionarle, chissenefrega, tanto a quel punto meglio vederle nel loro "formato migliore" (sia esso 3:2 o 16:9 o 3:4 o che ne so io). Poi presenterei le foto mediante la TV semplicemente, tanto la funzionalità per navigare e visualizzare file multimediali (come i jpeg), immagazzinati in dispositivi esterni collegati alla TV, ce l'hanno tutte ormai. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:36
Vi ringrazio moltissimo. Credo che ora mi sia tutto chiaro. Grazie ancora. Ma voi non condividete mai la visione delle foto sul TV? Sono un po' stupito che tra tanti tutorials su come esportare i files per il web e/o per la stampa non ce ne siano anche pe la funzione visione in TV. Penso che con l'aumento qualitativo dei monitor TV attuali la "visione in salotto" sia una esigenza di molti. In pratica sostituire la funzione del vecchio proiettore di diapositive dell'era analogica con il televisore LCD. Rimango un po' stupito che nessuno spieghi come trarre il meglio dai nostri files in post produzione ed esportazione per questo specifico utilizzo. TheBlackbird: per le modifiche alle immagini uso solitamente Adobe LR e per modifiche più particolari qualche volta PS. |
user28347 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:37
ma ci sei riuscito? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:44
“ TheBlackbird: per le modifiche alle immagini uso solitamente Adobe LR e per modifiche più particolari qualche volta PS. „ Ah beh allora mi fermo qua, sei anni luce più avanti di me che vado col Gimp, questi due programmi sono una suite di fotoritocco e sviluppo completa! Per queste piccole cose (ritaglio e ridimensionamento) sono come andare coi cannoni a sparare alle zanzare! Sono sicuro che PS abbia anche funzionalità del tipo "batch" che consentono, data una certa collezione di foto, di esportarla tutta ridimensionando ogni singola foto al formato desiderato (per il ritaglio non so, non ne sono sicuro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |