RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Occhiali e fotografia macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Occhiali e fotografia macro





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:21

Ciao a tutti, sono un portatore di occhiali e scatto prevalentemente macro quindi mi capita spesso di stare per minuti a guardare dal mirino per trovare il miglior punto di messa a fuoco e momento.
Non ho particolari difficoltà a scattare utilizzando gli occhiali però mi capita sempre che appena mi stacco dal mirino, dall'occhio sinistro vedo sfocato e per risolvere il problema devo stare 2/3 minuti con gli occhi chiusi.
Ho parlato con l'oculista e mi ha detto che non ho nessun problema alla vista ma molto probabilmente l'occhio sinistro si stanca visto che non riesco a stare molto tempo con un solo occhio aperto perchè dopo un po' quello chiuso inzia a vibrare e probabilmente la causa è proprio questa.

Ho trovato una soluzione temporanea: tenere l'occhio sinistro rilassato chiuso con la mano o una benda però non sono molto comodo e vorrei una soluzione permanente.

In rete ho trovato questo:
Hoodman H-EYEN22R - Oculare per portatori di occhiali, per Nikon

Anche se non penso copra entrambi gli occhi quindi potrei apportarci qualche modifica, ad esempio aggiungendo uno strato per formare una specie di maschera di zorro.

Insomma mi piacerebbe avere una soluzione per isolare entrambi gli occhi mentre guardo dal mirino visto questo "problema" nel chiudere il sinistro (immaginate a fare l'occhiolino alle ragazze MrGreen).

Con le lenti a contatto è peggio e dopo un po' inizio a lacrimare quindi direi di no

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:37

Anche io porto occhiali da vista, quello che mi succede, se mi affatico a guardare il mirino, per qualche istante poi faccio fatica a mettere a fuoco da lontano. Le volte che durante tutto il giorno uso occhiali varifocali che permettono di aggiustare la miopia da lontano e far vedere bene da vicino l'occhio è meno stanco e la cosa non succede.
Lavorando in live-view non ho mai avuto problemi ma anche in questo caso i varifocali sono indispensabili.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:47

potresti applicare un cartoncino nero sulla lente come si usano le lenti da sole con la clip

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:22

Ho già delle lenti varifocali infatti mi correggono la miopia e anche uno 0.50 di astigmatismo; mi collego alla proposta di Fabio per dire che potrebbe risolvere il problema ma non posso stare ore e ore guardando da un occhio solo. La clip sull'occhiale è una possibile soluzione ma non definitiva.

Qualcosa a livello di mirino? Intendo magari un oggetto che mi permetta di isolarmi? Sono disposto anche a sacrificare il pulsante di riproduzione ma tanto utilizzo l'fn2 visto che mi trovo bene.

Penso che avere un isolamento dalla luce esterna quando guardo dal mirino sia il massimo anche perché mi piace osservare il comportamento degli insetti col macro

avatarmoderator
inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:28

Che reflex usi?

In teoria se si chiude soltanto una palpebra, l'altra palpebra si irrigidisce e preme sul globo oculare ...

Potresti tentare di dribblare il problema lasciando la palpebra dell'occhio esterno alla reflex alzata e schermare la lente dell'occhiale frontale (lente basculante scura) e volendo anche laterale (appendice Knobloch).
Dovrebbe essere un sistema usato da alcuni tiratori sportivi






Il sistema meno complicato e meno costoso è forse quello di usare una copertura Eye patch-amblyopia che si interpone tra il lato interno della lente dei tuoi occhiali che non sarà dedicata alla visione attraverso il mirino e un copri mirino come quello che hai già individuato per appoggiare meglio il vetro in asse con il mirino (in poche parole dove guardi di solito)





La superficie rivolta verso l'occhio è sempre nera, quella esterna o nera o colorata

Hoodman H-EYEN22R





Ultima alternativa.... sfruttare l'LCD della tua reflex ma isolando lo schermo dai riflessi esterni e mantenendo l'Eye patch sull'altro occhio


Neewer Mirino Universale




A prescindere che tu scelga questa soluzione o meno consiglio comunque di togliere la protezione plasticosa e giallognola che di solito vedo su corpi nikon e di applicare semmai un multivetro antistriscio/colpo tipo GGS Larmor (avresti immagini molto nitide)





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:19

Ho una d500 e come protezione schermo ho preso quelle della Akwox anche se non ci do troppo peso perché preferisco guardarle dopo con calma al pc (certo che quelle che vedo nettamente sfocate le cancello subito).

Avevo già guardato il Hoodman H-EYEN22R in un video però purtroppo isola solo l'occhio che guarda nel mirino lasciando fuori altro.. non risolvendo così il mio problema se si può definire tale.

Sembra che la soluzione rimasta sia agire sull'occhiale quindi coprendo l'occhio con qualcosa, ovviamente il più comodo e veloce possibile.

Stavo pensando nel frattempo. Applicare un prolungamento in gomma o plastica del Hoodman H-EYEN22R, ovviamente fai da te in modo tale da avere una specie di striscia direttamente sulla d500 ed, una volta che miro, avere un isolamento di entrambi gli occhi?

Stasera provavo a mirare col sinistro ma non sono abituato e comunque non risolverei il problema perché semplicemente invece che a sinistra, ce lo avrei a destra (forse un po' meno visto che il leggero astigmatismo ce l'ho a sinistra)

avatarmoderator
inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:27

Ma scusa il problema non sorge perchè stressi l'occhio non adibito a guardare nel mirino?
Quindi scherma la lente dei tuoi occhiali con il sisteme pratico-economico Eye patch-amblyopia
poi ci aggiorni ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:29

Secondo me la soluzione migliore è utilizzare entrambi gli occhi aperti..in questo modo non li sovraccarichi...usa solo il live view e semmai usa accorgimenti e accessori per migliorare quello...tanto tenere chiuso un occhio per 2/3 minuti secondo me non è affatto consigliabile..inoltre da lv puoi gestirti anche L'ingrandimento se la fotocamera le supporta

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:36

Il problema sorge perché non riesco a tenere bene un occhio chiuso ed uno aperto; infatti dopo qualche secondo mi inizia quasi a vibrare e dare fastidio (quello chiuso) così che quando finalmente scatto tiro un sospiro di sollievo e non vedo più una mazza da quell'occhio per 10 minuti MrGreen

Non è quindi un problema di luce o buio nell'occhio ma proprio di affaticamento nel tenerlo chiuso ed ecco che arriva la soluzione di Mairotto: la più semplice e naturale anche se non quella che immaginavo visto che vorrei isolamento visivo.

Si, Elleemme, questo risolverebbe ogni problema ed è anche facile ma è proprio l'idea di vedere da un occhio solo che non mi piace: avevo provato con una benda, tipo pirata e se da un lato è artistico dall'altro è scomoda per la normale visione (mi sento piuttosto limitato).

L'obiettivo sarebbe quello di avere qualcosa sul corpo macchina così da non limitarmi la normale funzione visiva visto che fortunatamente anche se non perfetta ma mi funziona.

Mi sa che tra un po' mi costruisco una maschera che mi avvolge tutta la testa attaccata direttamente alla d500 così che, da pirata, passo direttamente a Batman MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 8:44

Secondo me la soluzione migliore è utilizzare entrambi gli occhi aperti..in questo modo non li sovraccarichi


stavo per scrivere la stessa cosa anch'io ! Non porto gli occhiali ma durante le riprese macro ed avifauna ho lo stesso tuo problema. Con un po' di allenamento la cosa non è affatto difficile, vedrai che con il tempo ci riuscirai, è più una questione "celebrale" in quanto devi ignorare quello che vede un occhio per concentrarti solo su uno.
Durante le riprese di avifauna capita spesso di tenere la fotocamera sempre pronta all'occhio, con l'altro allora cerco di vedere dove si trova il soggetto e cosa fa per non perderlo. Sembra difficile all'inizio ma credimi che se ci riesci diventi "super" in quanto ad controllo del tuo cervello... MrGreen

avatarmoderator
inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:04

Ma infatti è fin dall'inizio che si è suggerito di schermare l'occhio non adibito alla visione in modo che non debba essere chiusa la palpebra generando l'affaticamento TristeTristeTriste
Poi le soluzioni di visione rimangono sempre due: attraverso il mirino e cambiando l'oculare (dove si appoggerà la lente dell'occhiale) o lcd . La prima soluzione permette un uso meno vistoso dell'attrezzatura e risponderrebbe alla tua aspettativa:
L'obiettivo sarebbe quello di avere qualcosa sul corpo macchina così da non limitarmi la normale funzione visiva
.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me