RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex entry level a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Passaggio da reflex entry level a mirrorless





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:53

Ciao a tutti gli appassionati.

Attualmente possiedo una nikon d3100 con il 18-105 in kit, il 35mm fisso e il tele 70-300mm (quello con la scritta vr rossa).
Il tele l'ho usato una volta in canada, poi per il peso non me lo sono portato mai dietro (acquisto sbagliato).
Il 35 fisso che apre f1.8, seppure fa delle foto nettamente migliori del 18-105, l'ho usato davvero poco...infatti quando porto la macchina con me uso praticamente solo il più versatile 18-105, ma sono arrivato a fare fatica a portare anche questa abbinata (d3100 e 18-105).

Vorrei passare ad un corpo macchina e obiettivo più compatti, leggeri e trasportabili. Allo stesso tempo vorrei avere un corpo macchina migliore della d3100 e un'ottica più luminosa dei canonici f/3.5-5.6.

Uso la macchina soprattutto nei viaggi, faccio foto ai miei famigliari e cose abbastanza normali. Non faccio post produzione, non uso raw. Il tempo è sempre di meno.

Ho visto la olympus em10 mkiii con il 12-40 f/2.8 oppure qualche fujifilm con il 18-55 f/2.8-4. In entrambe i casi andrei a perdere focale rispetto al 18-105 attuale, ma voglio assolutamente alleggerirmi e allo stesso tempo fare un passo avanti.

Voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 16:07

La sony a6300 con il nuovo 18 135 oss la prenderei in considerazione, peso e dimensioni più che ragionevoli e molta versatilitá. Valida anche per i video. La luminositá é la stessa ma lo stabilizzatore funziona bene. Puoi affiancarci il sony 35mm f1.8, ottimo, per quando vuoi più apertura.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 16:18

Personalmente, e mi pare un'opinione condivisa, trovo i jpeg fuji molto belli e di sicuro pronti all'uso, e il 18-55 è sicuramente una bella lente

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:59

Onestamente le sony non le ho considerate, ma quell'obiettivo 18-135 lo scarto per la poca luminosità; piuttosto che comprare un fisso molto luminoso (che poi dovrei portarmi dietro) preferisco spendere di più su uno zoom più luminoso dei soliti f/3.5.

Per le fuji quale modello mi consigliate?
Olympus invece?

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:31

se hai bisogno di leggerezza la xt-20 o la xe-3 potrebbero fare al caso tuo, anche se i prezzi della t2 sono molto allettanti al momento, e se la qualità d'immagine tra le tre è identica ci sono delle differenze a mio avviso notevoli sul corpo, la t2 infatti a differenza delle altre è tropicalizzata e ha un mirino migliore.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:39

Ho visto la olympus em10 mkiii con il 12-40 f/2.8 oppure qualche fujifilm con il 18-55 f/2.8-4. In entrambe i casi andrei a perdere focale rispetto al 18-105 attuale, ma voglio assolutamente alleggerirmi e allo stesso tempo fare un passo avanti.

Voi cosa mi consigliate?


Se veramente vuoi alleggerirti comprati una compatta di qualità non una mirrorless.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:55

@ muntainphoto
Dove si colloca la xe-3 rispetto alla xt-20?
Quali sono le differenze tra le due?
Ho trovato una xt-1 usata in un negozio, la devo scartare?

@ phaysyem
Addirttura? Riesci a farmi qualche esempio? Non sono aggiornato su quel segmento di mercato.
Ma le compatte hanno obiettivi luminosi? E quanto sono grandi i sensori?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:02

Se veramente anche una minuscola d3100 è troppo ingombro per te, mi associo al consiglio di phsystem - compatta di qualità e via. Per me andresti a nozze con la Panasonic LX100: ingombri davvero ridotti e ha uno zoom luminoso che da due piste al 18-105 Nikon.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:06

le due si equivalgono e va a preferenza per il design, l'unica differenza che mi farebbe propendere per la E3 è il joystick per la messa a fuoco, molto comodo. per quanto riguarda la T1 non saprei dirti non avendola usata ne essendomi informato ma ha il sensore una generazione più vecchio rispetto alle altre due

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:14

Ma sostanzialmente con un compatta di qualità, faccio un passo avanti rispetto alla d3100 e 18-105?
ed oltre alla panasonic lx100 ce ne è qualcun'altra?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:29

Io sono dell'idea che non esiste una fotocamera perfetta in assoluto ma una macchina che venga incontro alle nostre necessità.

Da quello che scrivi a te non piace cambiare ottica, quindi penso che per te una compatta di qualità possa essere la soluzione ottimale.
Così facendo andresti a ridurre i pesi e l'ingombro.

Sfatiamo poi il mito dei jpeg fuji o di qualsiasi marca, ogni fotocamera dà la possibilità di modificare i parametri del jpeg come più ci piacciono.

Per quanto riguarda il sensore non mi farei paranoie, almeno che tu non faccia stampe (e stampe di grosse dimensioni), ma in ogni caso per stampare e avere qualità bisognerebbe usare i raw e fare post produzione, perché fanno parte del processo.

Il salto di qualità lo faresti anche usando ottiche migliori sulla tua apsc e modificando poi i raw.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:43

Diciamo che non è che non mi piace cambiare ottiche: non mi piace portarmele dietro e quindi non le cambio.
Sono una persona abbastanza esigente, ma vi confesso che in 7 anni ho scattato meno di 10000 foto, mi piace fare gli sfocati (ecco perchè vorrei un'ottica più luminosa), non ho assolutamente tempo e voglia di fare post produzione e quelle poco foto che stampo, sono di dimensioni standard.

Visto che già tre utenti mi dicono che potrebbe fare al caso mio una compatta di qualità, ascolto assolutamente il consiglio, ma mi sapreste indicare qualche modello che incontra le mie preferenze e che possibilmente mi permetta di fare un passo avanti rispetto alla D3100?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 1:00

Dacci un budget ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 8:50

Ti piace lo sfuocato, vuoi fare un salto di qualità vuoi uno zoom luminoso e con buon range... E vuoi alleggerire un po'... Ti direi impossibile.
O alleggerisci con una compatta ma perdi sfuocato e qualità o fai il salto di qualità (sensore più grande o un obiettivo più luminoso) per avere più sfuocato ma più pesi e ingombri.

Tu decidi cosa sacrificare.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 9:00

Non ho un budget preciso...venderó la mia attrezzatura e poi ci metto qualcososa sopra...
Direi che sul nuovo il budget sta sui 1000€.

@ j.pedro
Non essendo aggiornato sul mondo della fotografia da ormai diversi anni, ho chiesto quello che vorrei ottenere: compattare e avere più qualità è luminosità...poi magari si puó compattare e mantenere la stessa qualità...non saprei.
Comunque vedendo la panasonic lx100 con f/1.7 direi che lo sfocato ci viene, no?
Passare ad un sensore più grande di un aps-c non lo vedo un consiglio sensato per le mie esigenze.

Alla fine la mia richiesta si riduce a questo:
Ho una d3100 con 18-105, è possibile fare meglio in termini di sfocato/qualità e ridurre pesi/ingombri? Se si con cosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me