JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Voglio acquistare uno dei due obiettivi per i miei viaggi e sono molto indeciso. E' appurato che il 24-105 sia migliore, ma di quanto ? Porto sempre anche il 70-200 f4 e quindi da 70 a 105 sarei comunque coperto.
Se rimani in casa Sony con il 24-105 F4 credo che piglierai a parere di molti una lente che attualmente sul mercato con questa lunghezza, essere la migliore in assoluto. Anche del Tamron ne parlano bene ed e' pure un 2.8. Ma con un 24-105 hai tutto in mano e il leggero 70-200 di certo non cadrebbe nel disuso ma andresti in giro o con una o con l'altra lente
Hai pienamente ragione se non hai grandangoli da portarti dietro, i 24mm sono d'obbligo e bastano alla grande. Io questa estate ho scattato molto con il 24-105 mi e' mancato solo qualcosa in su e qualcosa in giu' ma non sempre.
Ha un bello sfuocato a 105mm e lavora bene a tutte le focali
Tra i due prenderei il 24 105, soldi permettendo visto che costa di più. Io però che attualmente ho il sony 28 70 e ho appena preso il sony 70 300, considerero' poi di prendere uno zoom grandangolare. In questa ottica può avere senso il tamron, ed infatti anch'io più avanti ho intenzione di prenderlo.
ho il 24-105 F4 e non lo so se sia migliore del 28-75 tamrom.
Di sicuro:
-il tamrom pesa meno pur essendo F2.8 -la differenza tra 28 e 24 per me è significativa -entrambi hanno diaframma a 9 lamelle quindi dovrebbero fare un bel sunstar -filtri 77 vs 67 -entrambi tropicalizzati in un certo grado forse meglio il sony
Visto comunque che il sony è un discreto mattoncino, per ora il prossimo viaggio lo farò con 16-35 F4 + 55 F1.8 + 70-200 F4 e vediamo come mi trovo
Io proverei a viaggiare con un 18mm F2.8 / 35mm F2.8 / 70-200 F2.8 + il 2x Tra l'altro per il 18 e il 70-200 i filtri sono gli stessi 77mm, per il 35 e' veramente ridicolo un 49mm
io son passato da 24-70 GM a 24-105 G... con molti timori eh?! ma mi ha stupito in positivo. è IL TUTTOFARE per antonomasia. anche un po' di sovrapposizione in genere non è un problema... ci sono situazioni dove avere coperto sia con l'uno che con l'altro ti risparmia il cambio lente. e poi nulla vieta che in certe situazioni uno dei 2 lo lasci a casa e hai comunque del margine in più. come dicono gli altri, se hai anche un grandangolo puoi valutare pure il Tammy. altrimenti è un no-brain
Quando in viaggio hai un 24-105 attaccato è veramente difficile staccarlo. Sarai anche coperto da 70 a 105 dal 70-200 non lo metto in dubbio, ma sai che palle per andare oltre i 70 (che per me sono sempre stati pochini) dover staccare lente e montare l'altra?
Per me è irrinunciabile e poi va veramente bene sta lente.
Se deve diventare la tua "doppietta zoom da viaggio", io direi 24-105 senza alcun dubbio, i 4mm sul lato largo sono parecchi e sicuramente molto più importanti che quel pò di sovrapposizione tra 70 e 105 (che poi mica è un reato eh? ).
La mia esperienza alla fine è che in viaggio, soprattutto con molti spostamenti, meno si cambia la lente e meglio è, e col Tamron saresti costretto a portarti dietro pure il grandangolo fisso poi (oltre alla relativa spesa). Visto che da utente Sony hai la fortuna di poter accedere a quello che è proabilmente il miglior tuttofare sul mercato, io non ci penserei due volte.. ;)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.