| inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:25
Salve, chi usa l'ottica Samyang 14mm 2.8 ( non quella AF) su Sony A7 ? Sono alla ricerca di un grandangolo per la mia A7III e senza volermi svenare tanto chiedo lumi. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 16:42
Salve. L'ho usata per qualche giorno poi l'ho restituita ad Amazon perchè le dimensioni sono inaccettabili. C'è un mio post nel quale spiego che la Samyang ha aggiunto all'obiettivo un adattatore incorporato, che ne fa lievitare di molto la lunghezza. Conservo qualche foto scattata e se vuoi posso inviarla, così verifichi la qualità della lente ... atteso che io non sono in grado di farlo, mancandomi confronti con altri grandangoli. Cordialità |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 17:08
Hanno fatto anche la versione nativa e-mount |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 18:17
Hai ragione, lo vedo su amazon, dove hanno inserito la foto dell'obiettivo attacco sony. Sarà perchè hanno letto la mia nota di reclamo e la recensione negativa. Peccato, perchè lo acquistai a 290 euro, contro i 348 attuali. [IMG][/IMG] Ma se confrontil'ottica per Sony con quelle dedicate alle altre marche potrai verificare che la prima è più lunga di almeno tre centimetri e non so quanto più pesante. Quando l'ho agganciato, la A7 aveva un ingombro maggiore della Canon col 10-22mm. Cordialità |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:42
Io l'ho presa usata con attacco sony. Le foto sono belle nitide ma l'ottica resta grande ed ingombrante. Ovviamente verrà usata quando già si sa di voler fare quel tipo di foto |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:02
Ho preferito appunto il Voigt 15mm.....minuscolo e solido. Af a queste focali non serve. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 21:32
Infatti non è af |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:14
Quella con attacco e-mount lo è |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 7:17
Certo Filippo ma per un'ottica di 14 mm l'autofocus non serve...chi usa quell'ottica va di iper focale o tranquillamente il focus peaking fa il suo ottimo lavoro |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 8:13
anch'io lo utilizzo, e devo dire di esserne soddisfatto a metà. premetto che la mia è la versione mf e l'insoddisfazione nasce al fatto che in situazioni con luce laterale il flare è molto accentuato, mentre con luce alle spalle o comunque non luce bassa e non incidente il file è perfetto, nitidissimo. capita anche a voi o è il mio che ha problemi? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:28
@Paciucchino, pienamente d'accordo con te, io ho preso quello con AF semplicemente perchè ho avuto un'ottima occasione, però deve dire che rispetto alla versione manuale la lente è migliorata parecchio |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 19:08
Io l'ho usato poco con la mia Sony A7III perchè effettivamente ingombrante e, purtroppo avevo enorme difficoltà a rendere nitidi i bordi e il centro. ho provato con iperfocale, focus peacking, ecc... ma niente. Anche a diaframmi 11-16 ho sempre avuto questa difficoltà. Precedentemente con la Nikon D750 e Tokina 16-24 2.8 AF non avevo questo problema. Mi interesserbbe sapere da Filippogalati cosa ne pensa. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:56
Ciao, guarda io con la versione AF non ho di questi problemi, sicuramente soffre di coma ai bordi e la distorsione se pur ridotta è presente, ma nessun problema di nitidezza |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 17:49
OK, grazie, ho già ordinato l'AF e venduto il MF. Speriamo bene. Grazie ancora |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:03
Figurati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |