| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:25
Dopo il Master di Fotografia di 20 volumi, National Geographic propone una nuova collana: "Maestri di Fotografia" raccontati da Mario Calabresi (e Michele Smargiassi), con analisi tecnica, interviste e immagini dei grandi della fotografia. Al momento e' prevista l'uscita di 6 (estesi a più) volumi, sempre al prezzo di 11,90 euro (chi acquista il volume n.20 del Master di Fotografia, troverà un buono di 7,00 euro di sconto sul primo volume). PIANO DELL'OPERA Uscite 1^ sabato del mese Usciti: 1. Sebastiao Salgado, 3 ottobre 2018 (prima uscita) 2. Alex Webb, 1 novembre 2018 3. Elliott Erwitt, 4 dicembre 2018 4. Paolo Pellegrin, 3 gennaio 2019 5. Paul Fusco, 1 febbraio 2019 6. Gabriele Basilico, 1 marzo 2019 7. Steve McCurry, 3 aprile 2019 8. Abbas Atra, 3 maggio 2019 9. Josef Koudelka, 1 giugno 2019 10. Don McCullin, 7 luglio 2019 raccontati da Michele Smargiassi 11 - Gianni Berengo Gardin, 1 agosto 2019 12 - Letizia Battaglia, 2 settembre 2019 13 - Lynsey Addario, 1 ottobre 2019 14 - Frans Lanting, 1 novembre 2019 15 - George Steinmetz, 1 dicembre 2019 16 - David Alan Harvey, 1 gennaio 2020 17 - Reza Deghati, 1 febbraio 2020 18 - Joel Meyerowitz, 3 marzo 2020 19 - Thomas Hoepker, 3 aprile 2020 20 - Giorgia Florio, 1 maggio 2020 Di prossima pubblicazione: ( Steven Meisel, 2 giugno 2020 ? ) ( James Nachtwey, 7 luglio 2020 ? ) MAESTRI DI FOTOGRAFIA RACCONTATI DA MARIO CALABRESI National Geographic Italia e Repubblica presentano "Maestri di fotografia raccontati da Mario Calabresi", una collana in sei volumi da collezionare. Le tecniche, gli stili e l'essenza di una grande arte attraverso i più grandi fotografi. Sei fotografi straordinari, tra i più importanti al mondo, in altrettante ampie monografie che ripercorrono la carriera di ognuno attraverso le sue immagini più significative, accompagnate dalle avvincenti interviste del direttore di Repubblica Mario Calabresi e da analisi tecniche delle singole immagini. Come nasce una foto indimenticabile? Qual è il segreto per trasformare un momento in un'icona? National Geographic e Repubblica presentano sei grandi artisti contemporanei, raccontati da Mario Calabresi, in una collana imperdibile per conoscerne le opere, le tecniche e i segreti. Ogni uscita propone le immagini più memorabili di un grande protagonista delia fotografia contemporanea, introducendole con storie, aneddoti ed esperienze. In più una ricca sezione tecnica analizza, interpreta e studia gii scatti principali per esplorare un capolavoro da tutti i punti di vista. In edicola dal 3 ottobre il 1° volume a 11,90 Euro in più con Repubblica o National Geographic Come nasce una foto indimenticabile? Qual è il segreto per trasformare un momento in un'icona? National Geographic e Repubblica presentano sei grandi artisti contemporanei, raccontati da Mario Calabresi, in una collana imperdibile per conoscerne le opere, le tecniche e i segreti. Ogni uscita propone le immagini più memorabili di un grande protagonista della fotografia contemporanea, introducendole con storie, aneddoti ed esperienze. In più una ricca sezione tecnica analizza, interpreta e studia gli scatti principali per esplorare un capolavoro da tutti i punti di vista. La storia della fotografia è fatta di scoperte e possibilità tecniche. Ma anche della voglia di superare quelle stesse possibilità, per spingere il linguaggio ed il mezzo fotografico oltre le sue capacità e immaginare sempre nuove soluzioni, e nuove invenzioni, in grado di dare corpo e vita a nuove visioni. I grandi maestri della fotografia ci insegnano che la tecnica deve essere conosciuta, compresa e assimilata, ma che poi è necessario anche dimenticarla e lasciare che gli occhi "lavorino da soli", guardando e scegliendo cosa e soprattutto come fotografare, come fermare per sempre un momento unico. Ecco perchè dopo il Master di fotografia, il National Geographic presenta ora una serie di approfondimenti con 6 tra i più grandi fotografi del mondo per conoscerli da vicino, seguire la genesi delle loro immagini, comprenderne lo stile e la tecnica. In dialogo con Mario Calabresi, Sebastiao Salgado, Alex Webb, Elliott rwitt, Paolo Pellegrin, Paul Fusco e Gabriele Basilico parleranno del loro lavoro, delle scelte di vita, delle immagini realizzate e diventate ormai memorabili. E saranno proprio queste immagini, le più emblematiche, le più complesse, a venire analizzate nella composizione scelta e nella tecnica impiegata, in una serie di focus speciali che permetteranno di capire al meglio i segreti e le specialità dei maestri della fotografia. L'opera potrebbe ispirarsi, estendendone i contenuti, al libro: A occhi aperti. Ediz. illustrata Copertina rigida – 21 nov 2013 di Mario Calabresi |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:29
Non c'è un sito dove consultare il piano dell'opera? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:35
Per ora no, solo l'opuscolo fornito col n.20 della collana Master di fotografia di National Geographic EDIT: PIANO DELL'OPERA Sebastião Salgado - 1° Volume La vita del fotografo brasiliano Sebastião Salgado, le sue scelte personali, i progetti familiari e professionali condivisi con la moglie Lélia Wanick, le grandi immagini in bianco e nero che hanno mostrato il mondo del lavoro, la fame, la siccità, il bisogno di migrare ma anche la bellezza fragile e splendida della terra. - Sebastião Salgado raccontato da Mario Calabresi in due diverse interviste con il grande fotografo - Una scelta delle sue immagini più memorabili e iconiche - L'analisi approfondita della tecnica fotografica attraverso 5 focus specifici - Una biografia e bibliografia aggiornata Se si guarda il mondo da lontano si ha una sensazione di pacificazione – mi dice Salgado e mentre lo guardo, penso che sono le stesse identiche parole che pronunciano anche gli astronauti, che tornano dallo spazio innamorati della Terra – ogni panorama ha impiegato secoli, millenni, milioni di anni a formarsi, la gran parte degli alberi vive da più tempo di noi, dobbiamo averne rispetto perché siamo parte integrante di tutto questo, anche se siamo piccoli come formiche. Mario Calabresi In edicola dal 3 ottobre il 1° volume a 11,90 Euro in più con Repubblica o National Geographic |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:36
Sto leggendo in questi giorni Occhi Aperti ed è piuttosto interessante come interviste, ma ha solo poche immagini di contorno. Una serie che espanda volume per volume potrebbe essere interessante, ma con l'allungo di quella di Toscani e la serie Magnum io sono oltre il mio budget. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:58
Oltre il budget..... anche io |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:29
“ Sto leggendo in questi giorni Occhi Aperti ed è piuttosto interessante come interviste, ma ha solo poche immagini di contorno. Una serie che espanda volume per volume potrebbe essere interessante, ma con l'allungo di quella di Toscani e la serie Magnum io sono oltre il mio budget. „ Beh, avendo la possibilità di leggere senza costi aggiuntivi la versione kindle unlimited, comprendo che l'appeal sia assai inferiore, legato solo al piacere di assaporare la carta(*) e le foto in più che certamente metteranno. Inoltre Alex Webb è già un doppione incluso nella collana Magnum. Però se hai preso il vol.20 del Master di Fotografia, pagherai il primo volume sui Salgado solo 4,90 euro e puoi farti tentare. Anche da qualche volume sciolto su autori che ti piacciono, resistendo alla voglia di collezionare l'intera opera sequenzialmente. P.S. (*) ultimamente provo una sempre crescente repulsione vs. il tempo trascorso davanti ad uno schermo, che sia una TV o anche un computer. Resistono il kindle e il cellulare. Quindi trovo molto, ma molto rilassante leggere e guardare la carta stampata. Penso che riprenderò ad acquistare anche un quotidiano ogni tanto anche per il maggiore e migliore approfondimento della notizia. Quindi credo che leggerò anche questa nuova collana NG. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:37
- OT - C'era una precedente collana su fotografi NG: I GRANDI FOTOGRAFI DI NATIONAL GEOGRAPHIC PIANO DELL'OPERA Steve McCurry, 4 gennaio 2010 Mike Yamashita, 1 febbraio 2010 Joel Sartore, 1 marzo 2010 Jodi Cobb, 1 aprile 2010 Michael Nichols, 28 aprile 2010 William Albert Allard, 31 maggio 2010 David Doubilet, 30 giugno 2010 Paul Nicklen, 28 luglio 2010 Annie Griffiths, 31 agosto 2010 Chris Johns, 30 settembre 2010 Frans Lanting, 31 ottobre 2010 James Stanfield, 30 novembre 2010 - fine OT - |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:49
Devo comprare l'ultimo numero del Master, dopo 20 mesi di "agonia" ce l'abbiamo fatta. Annunciano sei uscite, poi diventano 12 e alla fine si arriva a 20. Mi piacerebbe fare anche questa nuova raccolta, ma voglio vedere come saranno i volumi prima di "iniziare". Diciamo che il prezzo totale, se fossero 20 uscite, sarebbe 238€ - i 7€ del buono, quindi 231€. Quanti libri monografici si acquistano con questa cifra? Pochi. Immagino non avranno qualità e contenuti dei libri fotografici da 40/50/60€, ma al dunque 11.90€ resta un prezzo accessibile, a patto che siano almeno decenti. Mi sa che ci sono appena ricascato. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:13
“ Però se hai preso il vol.20 del Master di Fotografia, pagherai il primo volume sui Salgado solo 4,90 euro e puoi farti tentare. Anche da qualche volume sciolto su autori che ti piacciono, resistendo alla voglia di collezionare l'intera opera sequenzialmente. „ Purtroppo non ho preso il volume 20 dato che quelli che mi interessavano di quella collana li avevo già presi quasi tutti nella versione inglese prima o dopo (in realtà me ne mancano un paio, ma sono in lista)... e poi mi conosco... prendere un numero 1 di una serie è come una dose di eroina dopo mesi di astinenza... non ce la farei a smettere. “ Mi sa che ci sono appena ricascato. „ La mia fortuna è che hanno allungato di 10 numeri quella di Toscani, altrimenti fisso che questa la prendevo. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:22
“ La mia fortuna è che hanno allungato di 10 numeri quella di Toscani, altrimenti fisso che questa la prendevo. MrGreen „ Vivendo in Austria non ho avuto modo di vedere la raccolta di Toscani. Forse non l'avrei fatta a prescindere comunque! |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:34
Fidati, qualcosa di diverso dal solito. Fotografia legate da un tema, articoli su cosa vuol dire fotografare e comunicare con la fotografia e interviste a grandi fotografi. Molto più utile e ben fatta di quanto si possa immaginare. Bisogna andare oltre all'immagine di Toscani che, capisco, può stare parecchio sulle palle. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:34
Anch'io uso il kindle e devo dire che è molto comodo ed utile. Però i libri di fotografia li prendo sempre e solo in cartaceo... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:54
seguo |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:37
Seguo pure io |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:43
“ Molto più utile e ben fatta di quanto si possa immaginare. Bisogna andare oltre all'immagine di Toscani che, capisco, può stare parecchio sulle palle. MrGreen „ Ecco... ahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |