| inviato il 05 Settembre 2018 ore 19:17
Salve a tutti, provo a modificare il mio post precedente, sperando di non contravvenire a nessuna policy del forum. E' da qualche giorno che sto studiando un po' di tecniche di denoise e meglio di questo proprio non riesco a fare, per ora ;-) ad ogni modo a me sembra accettabile, se qualcuno riesce a fare di meglio sarei felicissimo di apprendere. L'immagine finale sviluppata è questa, partendo da un raw scattato a 6400 iso: www.dropbox.com/s/hzm5ftrqeakbxnq/_8010061.jpg?raw=1 Questo è il jpg elaborato direttamente in macchina (raw+jpg) e notoriamente si sa che Olympus produce ottimi jpg...: www.dropbox.com/s/xc3zbixc2vy1fbh/_8010061_1.JPG?raw=1 Questo è il raw originale: www.dropbox.com/s/neddwnsqtla6j9b/_8010061.ORF?dl=0 Sto scrivendo una breve guida che pubblicherò a breve, intanto fatemi sapere come vi sembra il risultato finale. Grazie. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:14
Il jpeg della macchina è molto meglio del lavoro che hai fatto tu, non devi esagerare con la riduzione rumore perdi molti dettagli, comunque la foto di per se è una buona nonostante i 6400 iso. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:16
Che software hai utilizzato e quali regolazioni? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:34
@Sierra postato sul gruppo Darktable... ;-) Non è facile perché non essendo un software commerciale in rete c'è poco materiale, a volte contrastante ed ovviamente solo in inglese. @Kelvs grazie del parere, si perde dettaglio forse nelle aree più scure tipo capelli e sfondo perchè ho applicato il denoise tramite una maschera parametrica di luminanza.... in pratica 90% sul nero ed a svanire sul chiaro. Sul viso mi sembra che ci sia più dettaglio/nitidezza nella foto sviluppata, di acontro anche un po' più di rumore, credo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 20:42
Hai provato con il denoise profilato? Quando avevo provato DT era la cosa che più mi aveva colpito in positivo. Marco |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:07
@Itoda plastifica tutto, a qualsiasi iso; tutti i settaggi profilati sono una buona base di partenza ma occorre parecchio studio e prove. Il bello ed il brutto rispetto a software come lightroom, dxo photo lab che, in pratica sono clikka e via o quasi. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:28
Ops... in effetti lo avevo provato molto al volo. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:19
@Nikoh ad alti ISO DxO PRIME è potente. Lo puoi applicare solo ai raw, per cui, se preferisci DT a DxO come demosaicizzatore, non puoi usarlo. Ho fatto la prova, poi ho perso il JPG |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 15:50
Ciao Valgrassi questo è il jpg elaborato da dxo PRIME: www.dropbox.com/s/u6cge28jou26qiq/_8010061_DxO.jpg?raw=1 Diciamo che non vedo sta grande differenza rispetto alla mia elaborazione (oltre ad allontanarsi cromaticamente davvero tanto dal jpg in camera); ma meglio così, vuol dire che sono sulla strada giusta e DT, se lo si studia, è un grande software.... ad avere più tempo |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:01
@Kelvs grazie mille, era quello che cercavo, ora ho realmente un metro di paragone; il risultato di lightroom è sicuramente migliore. Opzioni automatiche o ci hai smanettato? |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:48
Niente opzioni automatiche, ci ho lavorato qualche minuto differenziando il lavoro in tre fasi: prima fase riduzione rumore generale, ho dato un +15 luminanza +70 i dettagli, poi ho diminuito la nitidezza portandola da +40 a +15 e mascheratura a +30 conclusa prima fase. Seconda fase preso il pennello di regolazione e grossolanamente ho pennellato solo lo sfondo e dato riduzione rumore e ridotto nitidezza, con le prime due fasi levi il rumore di sfondo ed il rumore nelle parti a fuoco dell'immaggine. Fase tre ulteriore pennello di regolazione passato nelle parti del soggetto che vanno fuori fuoco ed in ombra ed applicata ulteriore riduzione rumore e nitidezza, senza esagere. L'ho fatta con lr del cellulare, con il pc sarei stato più preciso, comunque 5 minuti al massimo una volta che capisci il meccanismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |