| inviato il 05 Settembre 2018 ore 17:48
Ciao a tutti, scatto ormai da qualche mese e vorrei iniziare a "fare sul serio", ovvero scattare avendo consapevolezza di quello che faccio e delle potenzialità della macchina fotografica, anche a livello tecnico. Vorrei chiedere quali sono, secondo la vostra esperienza, i migliori testi e/o corsi online per studiare seriamente queste cose e trovare la risposta a domande molto "tecniche" (Un esempio banale, perchè un sensore retroilluminato è un vantaggio rispetto a uno che non lo è?). Quindi vorrei partire dal conoscere la macchina fotografica in maniera approfondita e poi arrivare alla tecnica fotografica vera e propria (Composizione, esposizione...). Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto |
user158139 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:26
Scusa, ma che ti importa di quale sia il sensore migliore se hai già una macchina e non intendi cambiarla a breve? Impara ad usare quello che hai, e poniti il problema tecnico quando vorrai cambiare attrezzatura. In ogni caso, due testi che consiglierei a chiunque sono: Understanding Exposure di Bryan Peterson, con il quale puoi capire meglio l'interazione tra tempi, diaframmi e sensibilità (ISO) e come ottenere la foto che vuoi; Within the Frame di David duChemin, che invece ti spiega come sia essenziale acquisire una "visione" in parallelo alla competenza tecnica, senza la quale farai foto tecnicamente perfette ma insignificanti. Di duChemin mi piace molto anche il blog, lo trovi facilmente googlando. Due testi invece decisamente più evoluti sono: Light, Gesture and Color di Jay Maisel The Art of Photography di Bruce Barnbaum (quest'ultimo è molto più ostico ma per me è la bibbia della fotografia moderna) Se non vado errato, in italiano è stato tradotto solo il testo di Peterson, gli altri dovresti trovarli in formati Kindle su Amazon. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:32
Mi importa per pura curiosità, non ho intenzione di cambiare macchina a breve infatti. Ti ringrazio per i suggerimenti. |
user117231 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:43
Per iniziare a fare sul serio.. devi cominciare a prenderla meno seriamente. |
user158139 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:43
Se proprio vuoi documentarti sugli argomenti tecnici, c'è Physics of Digital Photography di Andy Rowlands. Al contrario di quello che trovi nei manuali "tecnici", è un libro serio, che ti consente di capire davvero come funziona un sensore e soprattutto un obiettivo. Devi però avere un'infarinatura di fisica (basta quella di un liceo scientifico) e non farti spaventare da qualche formula matematica. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:05
Devi uscire, scattare e scattare, decine di migliaia non centinaia. Non leggere, non farti le pippe. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:25
Grazie a tutti per i consigli, ho letto che molti (anche su questo forum) consigliano di documentarsi un pò e ho voluto prendere in considerazione l'idea. Credo che leggerò comunque i testi che mi sono stati consigliati, senza dimenticare che la cosa più importante è scattare. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:30
Perche buttare tempo e risorse ?! Quando avrai approfondito la tecnica pura questa sarà già cambiata. Scusa, ma che ti frega di cosa succede agli elettroni quando usi photoshop, impara ad usare bene il computer, perfezionati sulla postproduzione. È la stessa cosa. La foto non la fa la tecnica pura, ma quella tecnica al servizio della fotografia. E quella le devi imparare e poi dimenticare. La foto la fai tu ! Guarda questo video, lei é la fotografia, Verdone sei tu e l'altro un fotografo che sa cio che vuole. www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://m.youtube.com/watc |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 11:45
“ Ciao a tutti, scatto ormai da qualche mese e vorrei iniziare a "fare sul serio", ovvero scattare avendo consapevolezza di quello che faccio e delle potenzialità della macchina fotografica, anche a livello tecnico. Vorrei chiedere quali sono, secondo la vostra esperienza, i migliori testi e/o corsi online per studiare seriamente queste cose e trovare la risposta a domande molto "tecniche" (Un esempio banale, perchè un sensore retroilluminato è un vantaggio rispetto a uno che non lo è?). Quindi vorrei partire dal conoscere la macchina fotografica in maniera approfondita e poi arrivare alla tecnica fotografica vera e propria (Composizione, esposizione...). Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto ;-) „ Secondo me andare a ficcare il naso nella "tecnologia" fotografica (“ ...perchè un sensore retroilluminato è un vantaggio rispetto a uno che non lo è? „ ) è veramente l'ultimo degli aspetti da approfondire, per fare buone foto. Sono certo che neppure la maggior parte dei grandi fotografi professionisti lo abbiano fatto o abbiano intenzione di farlo. E' uno dei casi in cui ci si deve astrarre e guardare alla scatola nera per quello che ti può dare, ti basti sapere la tua macchina come espone e fin dove ti puoi spingere indipendentemente dalla tecnologia. La tecnica fotografica è altra cosa e va padroneggiata, assimilandola in modo che diventi naturale. Un po' come guidare l'auto. Detto questo come ti hanno suggerito fai anche molte guide, cioè scatta anche sbagliando e non sapendo di sbagliare. Il tempo, le letture, l'esperienza faranno il loro corso. Buona luce (che è la cosa che più conta, studia la luce come cade, che effetti produce, quale tipo va in un caso, quale nell'altro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |