| inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:09
Ciao a tutti, sono un fotografo “della domenica” con scarse conoscenze in ambito fotografico e vorrei provare a condividere con voi il mio problema…. Sono passato da D90 con Tamron 17-70 e 70-300 VC a Lumix FZ 1000, in modo da azzerare il corredo fotografico, in termine di obiettivi, e ridurre il peso. Ho fatto alcune foto durante l'ultimo viaggio e sono rimasto piacevolmente colpito della resa cromatica delle nuove foto. Quando ho aperto le foto (raw) con mio “solito” programma (Xn View MP) sono rimasto purtroppo negativamente colpito della “definzione” dell'immagine. Mi spiego meglio….. se “zoommo”, per vedere i dettagli della foto, vedo abbastanza presto “il pixel”, questo soprattutto nel bordo della sagoma principale (esempio persona) Ho provato a prendere foto di due anni fa, fatte con la D90, sempre raw o meglio nef, e questo problema non c'è, o meglio, lo vedo ma in proporzione devo zoommare molto di più; il bordo sembra uniformarsi/impastarsi meglio con il resto dell'immagine. Qualcuno mi riesce ad aiutare? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:18
Non so se la differenza spiccata della massima chiusura diaframma porti a questi problemi. Purtroppo la FZ1000 lavora al massimo a f8 e le foto usate come campione sono fatta in genere a f 3.2 max f4, mentre quelle con la D90 erano a f9 e f13. Provo al limite a fotografare lo stesso soggetto, con le stesse impostazioni manuali e poi vi aggiorno. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:34
Io proverei con un buon visualizzatore e non andrei a visualizzare le RAW che sono files grezzi ma dei jpg convertiti con photoshop o von il software in dotazione. Delle volte certi visualizzatori non convertono /visualizzano bene i RAW. Ho provato qualche mese fa una fz1000 con jna mia scheda da un amico e devo dire che non è per niente male. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:42
Ciao Marco. Ricordo il thread che apristi per una soluzione alternativa alla D90. L'ottima FZ1000 (stando alle recensioni, io non l'ho mai avuta) ha pur sempre un sensore da 1". Potrebbe essere che spulciando a forti ingrandimenti la differenza con la D90 sia piuttosto marcata. Le fotocamere con sensori più piccoli delle reflex e ampie escursioni focali purtroppo comportano dei compromessi sulla qualità d'immagine. E comunque si dovrebbe (io per primo!) limitare il pixel-peeping e visualizzare la fotografia nelle sue dimensioni reali, sia su schermo che su stampa. In questo modo si può apprezzare meglio il messaggio piuttosto che la mera qualità d'immagine, importante in alcuni ambiti, ma secondaria nelle foto ricordo e di famiglia dove è il momento colto quello che importa maggiormente. Se invece si ricerca la massima QI, allora sensori grandi e ottiche pregiate sono indispensabili (ma addio portabilità e leggerezza), insieme a buone capacità di post-produzione. Un saluto. Luca |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:02
Ciao Luca, penso sia esattamente come dici..... In effetti se guardo la foto a grandezza naturale, sul mio nuovo schermo da 24" Dell U2412M ( ), la nuova FZ 1000 non mi fa rimpiangere per nulla la mia nonnetta D90. Forse andare a cercare il dettaglio era più una mia sega mentale. Comunque mi riservo di fare qualche comparativa a parità di impostazioni; la prima prova con conversione da raw/nef a jpg, fa vincere, in termini di dettaglio, la D90. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 21:25
“ Scritto da Silvano Io proverei con un buon visualizzatore e non andrei a visualizzare le RAW che sono files grezzi ma dei jpg convertiti con photoshop o von il software in dotazione. Delle volte certi visualizzatori non convertono /visualizzano bene i RAW. Ho provato qualche mese fa una fz1000 con jna mia scheda da un amico e devo dire che non è per niente male. „ Silvano, sei il mio idolo!!!!!!! Ho provato ad aprire le foto incriminate con il programma a corredo con la macchina (SILKYPIX Developer Studio 4.4 SE) e magia delle magie, non si vedono quei pixel orrendi. Ti sono infinitamente grato per la dritta....  |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:17
“ Ti sono infinitamente grato per la dritta.... „ Ti ringrazio per snche seguito il mio consiglio. Io guardo/visualizzo tutti i miei RAW (panasonic come i tuoi) con il visualizzatore freeware "fast Stone viewer" e mi sono abituato a vedere colori e tutto il resto molto sfalsato ma poi una volta convertite sono un'altra cosa anche se convertite in camera. Se hai una SD capiente registra in RAW+JPG così hai subito un'idea e almeno le vedi in maniera più gradevole prima di fare la selezione. |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:51
In effetti ieri, prima di utilizzare programma Silkypix, avevo fatto la stessa foto in raw e poi in jpg; quella in jpg era "perfetta". In seguito mi è tornato in mente il tuo consiglio ed ho provato ad utilizzare programma ad hoc per Panasonic; prima utilizzavo XnViewMP. Seguo anche il tuo secondo consiglio..... le prossimo foto le registro subito in raw+jpg Passo e chiudo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |