| inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:50
CanonNews ha pubblicato un articolo ben argomentato sul nuovo mount Canon RF e sulle conseguenze che avrà sul Canon EOS M: www.canonnews.com/canon-is-causing-its-own-problems-with-the-rf-mount Se leggete l'inglese vi consiglio di leggere l'intero articolo, ma riassumendo: - EOS M e EOS RF sono incompatibili, non è possibile usare le ottiche di un sistema sull'altro, neanche con adattatore. Usare le ottiche APS-C su FF ha poco senso, ma usare le ottiche FF su APS-C è una cosa molto diffusa e popolare, e questo crea un problema. - chi ha un corredo M, per passare a FF dovrebbe vendere tutto e ricominciare da capo, come se passasse a un altro brand CanonNews conclude che il futuro del Canon EOS M è incerto, potrebbe esser abbandonato o mantenuto solo per i modelli più entry-level. Personalmente, penso che Canon abbandonerà gradualmente l'EOS M (come al solito in questi casi, per un pò ci sarà ancora qualche annuncio serie M come il nuovo 32 f/1.4, poi si proseguirà la vendita di ciò che è già esistente e dopo diversi anni sparirà dal commercio). Fare due sistemi mirrorless all'interno dello stesso brand, incompatibili tra di loro, è una cosa insensata e non penso che Canon si voglia tirare questa zappa sui piedi ;-) Immaginatevi se sulla vostra Canon 7D/80D/77D/ecc. Canon vi dicesse che non potete montare nessuna ottica EF, ma solo le EF-S... ovviamente una cosa del genere non è logica. Penso che il futuro sarà solo RF-mount, anche se Canon non lo dichiarerà apertamente per non scontentare il pubblico.
 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:57
In pratica Canon ha fatto una cavolata bella e buona a immettere sul mercato le eos-m con quella baionetta, avrebbero tranquillamente potuto partire con la R anche per apsc. Quello che pensavo fosse impossibile sarà realtà, Canon ha scelto di usare una baionetta davvero poco lungimirante per le sue ml apsc e menomale che c'è gente pagata fior di quattrini per studiare proprio queste cose... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:01
Direi che la cosa era abbastanza chiara a tutti, fanboy esclusi, non avrebbe senso il contrario |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:03
Sono d'accordo. Eos m non ha sfondato il mercato, ha poche prospettive di crescita ed è logico che venga dismesso; sono un discreto back up per chi ha eos ef e chi ha i corpi m continuerà a usarli con soddisfazione. . |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:03
Vorrei sentire i Canonisti che dicono in giro che non si fidano di Sony perché potrebbe abbandonare il sistema FE da un giorno all'altro. |
user81826 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:06
Mah, alcuni qui lo dicono da anni che la cosa sarebbe andata così. Lo si capiva anche dal parco ottiche infimo che Canon ha fatto uscire negli anni, quando se avesse voluto avrebbe tirato fuori il doppio delle ottiche Fuji se avesse voluto. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:17
Pessima figuraccia di Canon che non ha saputo prevedere un innesto adeguato anche al ff |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:17
Il sistema M è praticamente completo delle ottiche più usate e può usare tutte le ottiche ef quindi continuerà a fare foto, inoltre può coesistere tranquillamente coi sistemi r ed ef. E' comodo come sistema tascabile per tutte le situazioni dove è meglio non portarsi roba pesante (trekking, bici etc). Sempre coesistito con le reflex penso che continuerà ad avere la stessa funzione |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:18
Ma questo è un pensiero di Juza e per quanto condivisibile(o meno) non è una certezza.Dire poi che il sistema M di Canon non ha avuto successo lo trovo davvero azzardato...le ml non sono solo quelle ff e nel comparto aps-c le vendite sembra che l'abbiano vista sempre ai primi posti.Probabilmente il sistema verrà anche accantonato ma secondo me non a breve... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:18
Industrialmente queste sono delle belle cappellate. Poi puoi cercare di farle passare come minori esaltando il nuovo standard, ma ogni volta che crei incompatibilità totale tra vecchio e nuovo, hai fatto una cappellata (o in passato o adesso). |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:19
Intnto esce una nuova lente... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:22
Secondo me finchè continuerà a vendere verrà mantenuto poi pazienza continuerà comunque ad essere usato da chi lo apprezza |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:25
Quando esco in bici o montagna la mia M1 col 22 f2 mi segue sempre come se nulla fosse e se ne frega degli esperti di marketing. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:25
“ Pessima figuraccia di Canon che non ha saputo prevedere un innesto adeguato anche al ff „ penso che una decina di anni fa nessuno dei brand principali credesse nelle ML, le vedevano tutti come una 'seconda macchina' dopo la reflex... così Canon ha creato l'EOS M, Sony il Sony NEX (E-mount, che è grande come l'EOS M) e Nikon il Nikon1 che è minuscolo. Ovviamente il Nikon1 è stato abbandonato, non aveva nessuna possibilità di futuri sviluppi APS-C e FF. Sony aveva appena iniziato a guadagnare un pò di utenti con l'E-mount, e se avesse cambiato di nuovo mount sarebbe affondata, così ha scelto di mantenere un mount nato in origine solo per l'APS-C e di complicarsi un pò la vita per la realizzazione delle ottiche (e tutto sommato ne è uscita bene, le ottiche Sony GM sono ottime nonostante il mount piccolo). Canon poteva fare la stessa cosa mantenendo l'EOS M sia per APS-C e FF, o passare a un mount più ampio come ha fatto, a mio parere la scelta più lungimirante per il futuro ma che a breve termine obbliga a 'pagare' gli errori del passato. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:26
Perche su reflex ff ci vanno le efs ? No ..e la solita cosa con la differenza di un adattatore...non vedo il problema.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |