| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:44
Ciao a tutti, Attualmente per foto di animali (non uccelli) uso un Canon 55-250, come nitidezza mi soddisfa abbastanza, come peso e ingombro è perfetto, ma il problema è che mi risulta corto il più delle volte. Da abbinare alla mia futura 80d quindi vorrei trovare un giusto compromesso di qualità/costo e portabilità. Il Canon 100-400 (seconda versione) è sicuramente migliore come qualità ottica rispetto ai Tamron e Sigma ma costa molto e pesa anche molto. Sigma e tamron invece come peso e costo andrebbero bene. La mia domanda è: la nitidezza e la luminosità del Canon valgono il prezzo? O mi conviene prendere i Sigma/tamron risparmiando peso e soldi ma avendo comunque una buona qualità? (naturalmente non pretendo sia come quella del Canon ma buona)Soprattutto alle focali più lunghe Aggiungo che le lenti le prenderei usate, o nuove se trovassi delle offerte (ma solo sigma e tamron) Grazie |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:58
Quando ho preso il mio supertele mi sono documentato molto e secondo me il Sigma 100-400 Contemporary è un'ottima ottica rapportata al prezzo (io poi alla fine mi sono buttato sul fratellone 150-600 C perché ne ho trovato uno usato ad un buon prezzo e mi ci sto trovando bene). Il Tamron è più o meno allineato, entrambi hanno i loro punti di forza e di debolezza ma mi pare niente di trascendentale, dovresti cascare in piedi con entrambi. Ovvio che il Canon (vII) sia meglio degli altri due, se però la differenza di IQ valga la differenza di prezzo direi che dipende soprattuto dalle tue tasche e da quanto pensi di "ammortizzare" la lente (il Canon ha però l'innegabile vantaggio di essere praticamente un assegno circolare, se lo compri usato puoi essere ragionevolmente sicuro di rivenderlo praticamente allo stesso prezzo, dovessi poi cambiare idea). |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 18:55
Grazie, Anche a me piacerebbe un 150-600 ma per adesso mi faccio bastare un 400 troppo peso e ingombro. Concordo anche che il Canon lo rivendi allo stesso prezzo... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:03
Federico,prendi il Canon 100-400 II,non te ne pentirai è di una qualità eccellente. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:06
eh purtroppo lo so...vedrò se riesco a trovare qualche offerta da usato...maledetta canon che fa lenti da 2mila euro ottime |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:25
Canon nel bene e nel male è bast.... dentro |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:55
Hahaha vero |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:56
C'è qualcuno che ha il sigma o il tamron e che può dare qualche parere? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:01
Discutevo oggi con un collega e entrambi dicevamo: se possibile, sempre gli originali che sono un'altra cosa. In ogni caso eviterei i Sigma, a causa dell'assistenza. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:07
Da quello che ho potuto vedere il Sigma 100-400 non ha praticamente nulla da invidiare al Canon in quanto a qualità, per il prezzo che ha imho è imbattibile in quella fascia di focali. Il Tamron invece è decisamente inferiore, specialmente ai bordi. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:09
Posto che, avendo comunque il 55/250 (ho fatto il mio primo Martino con la prima versione di questa lente + 450d), sarebbe + sensato orientarsi su un 150/600 - ma se 100/400 deve essere valuta 2 cose : il Canon is 2 non è un riferimento solo dal punto di vista ottico ma si accompagna molto bene con il duplicatore 1.4x III e a TA + duplicatore, x quanto ho constatato, lavora meglio del 400L nelle stesse condizioni (che uso) - altra cosa la ghiera dello zoom, davvero molto precisa e fluida, al contrario dei vari tele zoom Sigma o Tamron - - - peccato che il prezzo sia effettivamente impegnativo x molte tasche |
user72463 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:11
il sigma 100-400 sarà buono sicuramente dal punto di vista ottico,però il suo diaframma minimo non lo rende compatibile coi moltiplicatori 1.4x,e riguardo la messa a fuoco ho seri dubbi che sia efficace e costante come il canon |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:22
@Daniele_86 Perché, l'assistenza Sigma non è sicura? @bubu93 Grazie. Tu lo hai di persona o lo hai visto su internet? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:26
@mauryg11 Per adesso i moltiplicatori di focali non mi interessano mentre per i 150-600: mi piacerebbe avere quei 200mm in più ma pesano e ingombrano troppo per adesso mi faccio andare bene un 400...poi si vedrà, ma grazie della tua idea @maxxy71 Su questo vorrei sapere di più, alcune recensioni parlano bene dell autofocus mentre altre dicono sia pessimo |
user72463 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:30
Possiedo il Canon ed è formidabile, davvero al top per velocità, precisione e costanza.. non ho provato il sigma quindi non mi posso esprimere al riguardo. Sono dubbioso per il semplice fatto che sigma spesso fa a pugni con canon quando si parla di messa a fuoco Riguardo gli extender, il Canon 1.4 serie 3 è fatto su misura per il 100-400 II, tanto da consentire sulla 80d e le ff recenti la messa a fuoco a f/8 su quasi tutti i punti.. Con quello avresti un 140-560 ancora nitido e veloce, non è una opzione da sottovalutare, anche se non propriamente economica purtroppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |