| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:49
Ciao ragazzi,ho appena ordinato la mia nuova a7III.DOmani la ritirerò in negozio e ne approfitto anche per comprare delle schede sd.Dato che tra poco devo fare un matrimonio di amici,vorrei sfruttare il doppio slot per avere un backup di sicurezza.I casi sono molteplici:o compro tante sd da 32gb oppure ne compro meno da 64gb. Qualcuno dice che sia meglio comprarle piccole,non fare backup e sostituirle spesso durante la cerimonia,altri no.Quali sono le vostre esperienze?Qual'è la velocità minima di scrittura sulla quale devo stare? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:21
Ho appena preso una Lexar da 150Mb/s (SD HC ii) |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:18
Dimenticavo,l'uso è fotografico.I 150mb/s ti servono perchè fai spesso raffiche lunghe? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:31
cerca in casa sony ce ne sony davvero di tutti i tipi. io ho preso una sf-m64 e va alla grande.sul sito sony trovi l'elenco e all'interno l'uso consigliato.la mia regge 4k e raffica tranquillamente |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:11
Per la mia ho preso una G da 64b Sony e non perdo uno scatto costa ma alla fine ti ricompensa…. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:29
Gremlin facciamo un ragionamento insieme. Tu chiedi se è meglio poche grandi o tante piccole per ragioni di sicurezza. Ma hai 2 slot. Quindi prendi 2 schede da 64 e la seconda la usi per backup. Che senso ha prenderne 4 da 32 ? Perchè se una si rompe perdi solo 32 ? Ma avendone il doppio hai anche il doppio di probabilità che una si rompa .... Senza contare che hai già un salvataggio e che una da 64 costa meno di 2 da 32 Corretto ? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:45
Ci sono teorie dove ci sono più probabilità che due sd dello stesso batch abbiano più possibilità di guastarsi di altre comprate ad esempio a distanza di tempo o in un altro posto. In ogni caso anche quelle da 32 la seconda è di backup. Cioè 2 da 32 scritte identiche, finite quelle 2 da 32 scritte identiche, sono come 2 da 64 identintiche, solo che splitto il lavoro (matrimonio) in 2 trances, quindi dimezzo il danno anche se si dovesse verificare la doppia failure sulle schede. Che comunque sarebbe un danno ma meno colossale. Sì lo so questa cosa del backup mi sta sfuggendo forse un po' di mano... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:50
In ogni caso, aggiungo, m'interesserebbe sapere se per esempio una 95 mb/s rende la raffica decente finito il buffer oppure no.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:54
non ti fare tutte quelle pippe, vivi sereno |
user7851 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:29
A proposito delle SD nella A7III tieni conto che: lo slot 1 è abilitato a lavorare con schede UHS II, mentre lo slot 2 non è abilitato, per cui in questo slot e inutile mettere schede di velocità superiore a quelli qui disponibili, non vetrebbero sfruttate. Per quanto riguarda l'uso della seconda scheda per il backup, tieni conto che la macchina in questo caso lavora alla velocità della scheda piu' lenta. Per quanto riguarda la capacità di memorizzazione tieni conto che con schda da 32MB sulla AIII in RAW compresso arrivi a 1200 scatti. Personalmente uso schede da 32 MB e ne ho a sufficienza, tieni comunque conto che nel mirino hai la visione della rimanente autonomia della scheda in uso, quindi decidi quando perdere una decina di secondi per la sostituzione della SD. |
user7851 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:35
Per quanto riguarda la capacita del buffer sulla A7III hai 89 scatti in RAW intero, mentre in JPEG arrivi a 175, sicuramente sufficiente in quasi tutte le situazioni, poi mentre il buffer si svuota hai ancora capacità di scatto pari ai fotogrammi già trasferiti. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 16:10
Con la sd che ho citato sopra lo svuotamento del buffer è ottimo |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:20
Ok,alla fine ho preso due sandisk pro extreme 95mb/s in lettura e 90 in scrittura da 64gb.Devo ancora provarle.La macchina è arrivata oggi e non so ancora quanto pesano i raw ma credo li userò sempre NON compressi. |
user7851 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:25
Fai uno scatto per Raw pieno - Raw pieno compresso - Raw in APS-C - Raw compresso in APS-C -.JPEG pieno - JPEG in APS-C, li scarichi e ne vedi il peso e se ti va li annoti li avrai sotto mano all' occorrenza. A proposito avevo messo questi dati in un topic su Juza, ma valli a ritrovare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |