| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:30
Mi hanno regalato di recente una Leicaflex SL in condizioni decenti (un po' usurata sulle scritte, ma meccanicamente perfetta), ma sono senza obiettivi per usarla. Premettendo che non intendo molto della serie R e che mi trovo bene con qualunque fisso da 24 a 200 (ok, magari un 200 fisso su pellicola lo evitiamo, ma era per far capire), cosa consigliereste se dovessi prendere un solo obiettivo? il classico 50 F2 Summicron? Sempre valido e focale versatile? Un 35 Elmarit, più da passeggio? Una scelta fuori dagli schemi con un 90mm Elmarit (considerate che viaggio spesso con solo il 100 f2 su 5D)? Consigli, esperienze, opinioni, insulti? |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:35
Io mi acchiapperei il Summicron 50! Ciao. G. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:54
Ho da poco una Leica SL anche io. Ti consiglio il 50 Summicron. Qualsiasi versione è ottimo. Se invece hai una visione più da 35mm, le cose si complicano (ci sto passando pure io).. l'Elmarit 35 prima versione è una lente Leica poco riuscita, le successive invece sono ottime. Il problema è trovarle in vendita e sapere distinguere le matricole... dal 1974 in poi sono le versioni buone. Qui sotto un piccolo aiuto www.summilux.net/numeros/index.php |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:55
Poi però quando ti salirà la dipendenza, non venire qui a lamentarti! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:23
Io uso i seguenti fissi su 5D: 24mm, 50mm, 100mm e 200mm. Quindi vedo più facile per me il 50mm. Percò, appunto, è un po' che mi piace girare con il 100 f2 che ha un qualcosa che risuona bene con me.. da qui l'idea del 90mm Leica (anche se ho visto parecchie versioni... mica facile capire). Il 35 è un po' che lo punto su 5D e magari potrei anche provarlo sulla SL... certo, un bel tocco di spesa per provarlo in manuale e su pellicola, ma vedo che dovrebbe essere adattabile senza problemi sulla 5D, quindi.. Darò sicuramente un occhio alla risorsa che hai postato, Theneg, così in caso verifico prima di non incappare in una versione poco performante. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:10
Ho anche l'Elmarit 90 e pure lui mi ha sorpreso! L'unico "limite" che posso trovargli è la luminosità, ma non mi ci strappo di certo i capelli |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:21
Beh, dai.. 2.8 non è così tragico se non si scatta in condizioni particolari. Vedo che esiste il 90 Summicron, ma nemmeno ci provo a vedere il prezzo a cui si può recuperare. Vabbè, intanto mi metto un po' di roba sotto osservazione sulla Baia... |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:35
Il 90 Summicron era, e resta, un mito (cfr. Gino Ferzetti - Conoscere le Leica)! Volendo risparmiare (parecchio), l'Elmar-C 90/4.0 vanta pure prestazioni siderali (ma e' f. 4.0, con tutto quel che ne consegue!)! Ciao. G. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:04
“ ... Elmar-C 90/4.0 ... „ Se è quello che penso, ottimo 90 mm., ma ha l'attacco a baionetta per Leica M, compatibile per questioni di tiraggio solo con mirrorless (oltre che con corpi Leica M o Voigtlander, ovviamente) |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:23
Dipende da te, comunque con 50mm f2 e 90mm f2.8 vai sul sicuro mentre per il resto quoto Theneg. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:29
Direi che la scelta più sicura è il 50mm Summicron... ne girano tipo 100mila copie sulla baia per tutti i gusti... Devo rileggermi la lista di compatibilità delle varie versioni 1,2 e 3 camme. Vediamo di trovare l'offertona. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:37
Anch'io ho la SL, primo modello (con il vano batteria in bella vista). Un po' malandata ma perfettamente funzionante. Come obiettivi nel tuo range possiedo questi : -180 Elmarit-R seconda versione -->rispetto la prima soffre meno di AC ed è più leggero, veramente ottimo -180 Elmar-R --> Trovo abbia troppo microcontrasto, personalmente preferisco l'elmarit. Se cerchi massima portabilità è ottimo -180 Apo-Telyt-R --> messa a fuoco minima insufficiente ma ottimi colori, se fai paesaggi è perfetto. Tra i 180 è il più costoso -135 Elmarit-R Canada --> Sinceramente non mi piace troppo la focale (preferisco la coppia 90-180) ma la resa è ottima e costa poco -90 Elmarit-R prima versione --> Ottimo tutto fare, con i tubi distanziatori diventa anche un ottimo macro -90 Elmarit-R seconda versione --> Più piccolo ma con un microcontrasto che mi piace meno, troppo "marcato" -100 Macro-Elmar-R -->Vero macro dall'ottima resa, in due varianti (soffietto che arriva a RR 1:1 o senza che arriva più o meno all'ingrandimento del 90) -50 Summicron-R primo --> Ottimo, caratterizzato da una visibile curvatura di campo che può dare effetti particolari -i 35 non li conosco ma, almeno alcuni, dovrebbero avere una resa molto simile al 50 cron I - 24 non li conosco ma so che i Schneider (21 secondo tipo e il 28 PC possiedo entrambi) sono superiori, soprattutto su pellicola Attento alla compatibilità con le Camme, al momento non ho in mente...e stasera non sono a casa |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:43
La Leicaflex accetta tutti gli obiettivi R tranne i ROM e gli R only. Non so se la tua abbia la modifica per le batterie. In caso contrario ho risolto con le litio da 1,4 per apparecchi acustici, e un po' di alluminio sul fondo per fare spessore |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:47
Pardon! Avevo inteso Leica M! Sorry! G. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:52
Magari mi avessero regalato una bella M, giannidl! Una bella M2.. uhm... Telemetrosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |