| inviato il 03 Settembre 2018 ore 1:57
Salve ragazzi, oggi volevo sfogarmi un pò e riflettere. Amo la fotografia, mi piace scattare qualsiasi cosa. Fino a pochi giorni fa scattavo solo con il mio s9; dopo mi sono deciso a fare un salto di qualità (che non c'è stato) prendendo la mia prima mirrorless. Ho preso per varie motivazioni ovvero prezzo, economicità lenti ecc, la gx80.....e che dire delusione totale. Avevo in mente di prendere una mirrorless e investire soldi (in questo caso circa 500 euro) per avere foto migliori di quelle che già facevo, e invece ahimè mi sono ritrovato con foto scattate dalla gx80 assolutamente paragonabili a quelle scattate con il mio s9 che è pur sempre un telefono. Sapevo benissimo che l'ottica kit (12-32) non fosse il massimo, ma pensavo di riuscire a scattare foto cmq di qualità e con una profondità di campo e nitidezza maggiori. e invece nulla. La mia delusione è tanta, perchè non ha senso portare in giro una camera che oltretutto pesa, se posso fare foto simili con il mio telefono. Insomma una totale delusione. Non so che fare, e ho messo in vendita la gx80 comprata qualche giorno fa. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 2:19
Prima di venderla prova ad usarla con un ottica fissa luminosa (anche in prestito se conosci qualcuno che ha tali ottiche per micro 4/3) vedrai che avrai una profondità di campo estremamente più bassa di quella che puoi raggiungere con il cellulare, se ti piace il risultato poi aspetta il momento in cui avrai i soldi per comprarla. Le ottiche in kit purtroppo non danno ampie possibilità ma le mirrorless come le reflex hanno senso proprio per la possibilità di usare diversi obiettivi, sarebbe triste venderla dopo pochi giorni dall'acquisto. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 2:22
Escludiamo che tu sia un troll o in cerca di visibilità per l'annuncio. L s9 fa buone foto punta e scatta in buona luce. Immagino ci sia anche il ritratto con sfocato. Se vuoi fare fotografia seriamente la gx80 va benissimo , devi farti un corso di fotografia, o leggerti un libro o dei tutorial online anche sulla post produzione. È come se io volessi cAlciare le punizioni come Pirlo perché ho comprato delle belle scarpe da calcio nuove. I piedi restano quelli posso solo essere fortunato ogni tanto Se non hai intenzione di far fotografia, cambiare obiettivo a seconda del genere, usare cavalletto e forme espressive particolari allora rimani pure col telefonino È ovvio che una fotocamera seria non la puoi apprezzare perché non hai neanche idea di quali siano le esigenze del fotografo e di cosa ci spinga a spendere tanti dindi... le foto poi dove le guardi? Fai una foto con lo smartphone alla sera con poca luce e guardala su uno schermo da PC decente e mi dici se scorgi dettaglio o solo melma |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 3:07
Probabilmente sei abituato ad un sistema punta e scatta, e con buona luce molti smartphone si comportano decentemente bene (i software fotocamera fanno un gran lavoro di post su colori, controllo nitidezza e riduzione rumore, anche se ti dirò a me sanno tanto di finto) Anche se il formato 4:3 non è il top penso che possa darti decisamente più soddisfazioni di uno smartphone ma sta a te comprendere come sfruttare la macchina, i limiti e fare scelte giuste anche sulle ottiche, purtroppo i kit forniti non sono il massimo... Poi se la Gx80 ti ha deluso come ML. c'è il 4:3 è la base delle ML, forse dovresti provare una ML FF già con un ottica 1.8-2.8 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 4:30
Veramente già col kit si tirano fuori ottime foto. poi se ci monti degli obiettivi di qualità superiore, non c'è proprio storia rispetto al telefono. venderla così mi sembra veramente inutile, prenditi del tempo per conoscerla meglio ed imparare ad usarla. E come ti hanno già detto, scegliere un obiettivo consono al risultato che vuoi ottenere |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 5:01
“ on una profondità di campo e nitidezza maggiori. „ La profondità di campo sarà generalmente minore; ancora minore sarebe con un APS-C, o una FullFrame. Un telefono, col suo sensore minuscolo, ha una profondità di campo enorme. Facci magari vedere qualche foto, così vediamo se c'è qualche errore di fondo. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 5:44
Se usi la GX80 come punta è scatta, vendi tutto e continua a scattare con l'S9. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 6:53
@Erre Vath devi stare molto attento alle condizioni di visualizzazione, i telefonini sono costruiti per essere "ruffiani" e quando si punta e scatta e riguarda sul monitor permettono allo scatto finale di sembrare bellissimo "nascondendo" le magagne della foto. Per renderti realmente conto della qualità dello scatto devi prenderlo e trasferirlo su un PC e metterlo fianco a fianco con uno proveniente dalla GX80, ad un corso di fotografia per dei ragazzini l'ho fatto ed ho sentito un bel "ooooh" in aula prendendo ad esempio un iphone 10. Tanto per avere un riferimento reale metto uno scatto della mia G9 (sensore un po' migliore ma niente di drastico) dove c'è dell'architettura ed uno della galleria di Dpreview allegata alla prova dell'S9+: G9 drive.google.com/file/d/1OXgZPTGcKn50ejXkC_bv-Ghy9oLa0mPs/view?usp=sha S9+ www.dpreview.com/sample-galleries/4795242505/samsung-galaxy-s9-sample- è molto molto importante imparare poi ad osservare, l'S9+ dalla galleria di dpreview mostra un ottima capacità di rimuovere l'effetto grana ma se osservi con attenzione le sue foto sono si prive di rumore ma sono anche prive di dettaglio, è una classica caratteristica dei cellulari foto vivide piallate dal rumore ma dettagli pochissimi, lo si nota nelle trame dove non ci sono proprio negli scatti del cellulare. Se guardi solo a schermo queste cose il cellulare le nasconde limitando ad esempio l'ingrandimento o con uno schermo migliore di quello delle fotocamere, ma sotto nasconde molti limiti. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:40
E' un po' come quando dalla bridge Minolta dImage7 sono passato alla reflex Canon 60D con il Canon 35-350 L (era il 2004). Molto più grandi, più pesanti, e costosissimi ... e le foto che facevo erano nettamente peggiori. A forza di imparare un po' questo e un po' quello nel tempo ho migliorato ed ho fatto foto che con la Minolta non avrei potuto fare, ma lo strumento da solo non basta. Morale: più completo è lo strumento, più conoscenza deve avere chi lo utilizza. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:58
Bah....mi pare tutto una mezza stupidaggine. Ho regalato a mia sorella una Sony A5000 con ottica kit........e , pur non avendo idea di cosa sia una macchina fotografica, dice che usando quella (ovviamente tutta in automatico!) fa foto molto più belle di quelle del cellulare (credo anche lei abbia l'S9....). Il discorso di "saper usare" la macchina mi pare valga un po' pochino..... Po'....con l'ottica kit! Ce l'ho anch'io il 12 32....nenache mi metto a usarlo a priorità di diaframmi (come di norma faccio con il 45 1.8)....appena sali dal grandangolo diventa subito buio pesto: puoi pure sapere usare la macchina, ma se il "vetro" davanti non vale.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:01
Una utilitaria con un 1.0 di cilindrata e 50 cavalli, va piano comunque....anche se la guida Hamilton! E un BMW 3.0, corre comunque forte....anche se la guido io che non sono un pilota! Non so se mi spiego.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:10
E alla prima curva il bmw 3.0 ti scalza se non ci sai fare, inoltre è estremamente più difficile portarlo al limite |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:33
dovevi prendere una lx100.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:39
ma soprattutto non vedo foto nel suo profilo.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:40
“ un BMW 3.0, corre comunque forte....anche se la guido io che non sono un pilota! „ fino alla prima curva... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |