RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio acquisto obiettivo Olympus....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio acquisto obiettivo Olympus....





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:32

Ciao a tutti,
è ormai da qualche settimana che un dubbio mi perseguita...
Due obiettivi in questione ma non saprei proprio su quale orientarmi.
- Olympus 12-40mm f/2.8 PRO
- Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 OIS
L'esigenza è di sostituire l'Olympus 14-42 3.5 del corredo sulla mia Olympus Omd M10 II.
Quindi un tutto fare sostanzialmente. Principalmente mi piace la fotografia paesaggistica, per questo tipo di scatti mi avvalgo di alcune ottiche fisse. Del Oly 12/40 mi piace il diaframma 2.8 ma il prezzo un po meno...del Panasonic l'escursione focale e il prezzo. Vedo foto stupende sulle gallerie per entrambi....non saprei...aspetto l'ispirazione. Sperando arrivi....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 4:11

come fai a paragonare un obiettivo di alta fascia con un (seppur ottimo) kit?
12-40 senza il minimo dubbio

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:53

Infatti, l'alternativa sarebbe al limite il panasonic 12-60 f2.8/4.

Entrambi sbilanciano di molto la macchina quindi utilizza il grip per avere una salda presa con una mano (l'altra sull'ottica sempre).

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:08

Sul 12-40 2.80 è appena incominciato un caskback di €150 sul nuovo...
Comunque sono ottimi tutti e due. Io andrei sul 12-40, comunque cadi sempre ben impiedi.
Concordo con il centaurorosso sullo sbilanciamento.
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:35

Sul 12-40 2.80 è appena incominciato un caskback di €150 sul nuovo...


solo se prendi una em1 mk2.....

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:09

Vai di 12 60: è piccolo,leggero, buono otticamente, copre più focali e costa molto meno.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:30

Grazie mille ragazzi! Diciamo che il mio non voleva essere un paragone, ci mancherebbe, ed è chiaro che la differenza è abbastanza marcata tra i due in termini qualitativi. Entrambi li sto tenendo sott'occhio usati nel mercatino. Il 12-40 Pro mi fa veramente gola...ma penso che anche il Panasonic, per l'uso che ne faccio, non mi farebbe mancare niente. Mi avete anticipato su un punto che avevo dimenticato di precisare ovvero la portatilità. In effetti per fare scatti "al volo" in viaggio il peso non è un elemento da poco e il 12-40 è oltre un etto di più. Vabbè magari son fisse mie e poi una volta visti i risultati mi dimentico anche di avercelo al collo...
Boh...
Vado un attimo fuori tema...Oggi ho piacevolmente scoperto di avere una disponibilità monetaria che mi permetterebbe di fare una permuta in negozio tra la mia M10 MarkII a favore di una M5 MarkII. E' chiaro che sulle Mirrorless il fattore rumore generato da un lungo periodo di funzionamento continuo (Time Lapse, Live Composite, ecc....) è molto sentito, ma mi domandavo se a livello di processore la M5 II fosse più performante rispetto alla sorella minore. Sugli scatti notturni magari, dove il problema degli Hot pixel è maggiore... Ho sparato minchiate? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:09

sei indeciso tra una alfa romeo giulietta 1.9 diesel e una bmw serie 3 3000 6 cilindri.

Se il problema è il prezzo prendi uno zoom buio 12-60 3.5-5.6 (50-60mm 5.6 è davvero molto molto buio...e anche come pdc c'è poco da fare), se invece vuoi uno zoom di qualità indiscutibile, prendi il 12-40 a occhi chiusi, che è anche macro e ha il tasto programmabile con il tuo corpo Olympus.

Se vuoi anche maggiore escursione focale, a costo di sacrificare uno stop di luce, il pana leica 12-60 2.8-4

in ogni caso Corpi Olympus non correggono l'ac in camera.

Fossi in te, prenderei un 12-40 usato che trovi facilmente a meno di 500€ usato.

Altra possibilità economica è il 12-50 Olympus, che è pure macro

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:25

Ciao,
in effetti so che la scelta è tutta a favore dell'Olympus ma volevo anche sapere qualcosa in più del Panasonic. Adesso che ho più elementi mi sa che direziono la scelta sul BMW ;-)!
Grazie!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:03

perchè tutta a favore di Olympus? le hai provate entrambe?

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:10

Ma no che non le ho provate altrimenti che dubbio sarebbe il mio! Di sicuro il modello Olympus ha quel qualcosa in più che l'altro non ha. Dati tecnici alla mano intendo. Il mio dubbio nasce dal fatto che entrambi i modelli per l'utilizzo che ne farei io sarebbero sufficienti. Però visto che vorrei cambiare il classico obiettivo Kit 12-42 presente sulla macchina all'acquisto mi son fatto due domande sul fatto se conviene o meno (per il mio utilizzo) investire su un'ottica rispetto ad un'altra...Anche sotto il profilo economico. Tutto qua.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 13:55

Secondo me invece ti conviene il 12-60. Al limite lo affianchi ad un fisso 12-17 o vedi tu di luminosità 1,8. E sei più che a posto sia per il buio che per l'escursione delle focali. Il 12-40 non è sempre la miglior soluzione.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:12

Rispetto ai fissi perde 3 stop abbondanti
Vuol dire alzare gli ISO da 200 a 1600 o addirittura 3200 piuttosto spesso non appena devi fotografare con tempi rapidi e/o inizia ad andare via il sole.
Ovviamente la pdc a 100mm equivalenti con f/11 non permetto molto controllo e stacco dei soggetti.
Però in viaggio di giorno sono caratteristiche che possono essere secondarie...ma è molto soggettivo.
Non ricordo il tasto su barilotto a che funzioni può essere assegnato dal momento che non ho più la em1 da un anno e mezzo

AC=aberrazioni cromatiche

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 6:54

???

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:07

1600 ISO sono usabili senza alcun problema. 3200, dipende dalle condizioni di luce. Se scatti in raw e sai trattare il rumore sui file m43 anche 3200 è un valore usabile. 6400 solo sui corpi più recenti (G9, em1.2, gx9).
Doppia stabilizzazione Panasonic ottima, praticamente al pari di Olympus, sicuramente Panasonic ha più obiettivi stabilizzati di Olympus

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me