| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:22
Ciao ragazzi, ho acquistato usato un 85 1.2 prima serie.. lenti perfette, af perfetto, condizioni generali molto buone... solo che dopo l'acquisto mi sono accorto che la messa a fuoco manuale non va. Sia con il tastino in af che in mf ha la messa a fuoco automatica datemi un consiglio è da restituire? pagato 700 euro con 1 anno di garanzia presso rivenditore |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:32
Con la macchina accesa...? Domanda forse stupida... ma quell'obiettivo ha la messa a fuoco manuale motorizzata... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:48
ciao Frank, in che senso messa a fuoco manuale motorizzata? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:48
si macchina accesa ovviamente |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:57
Chiama il venditore e senti le opzioni, se è il prima versione difficile chr lo riparino, ti danno indietro i soldi, magari se ti fanno un po' di sconto io lo terrei così |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:26
Grazie Lenza mi sa che è proprio quello che farò... perché la lente apparte questo difetto è davvero eccezionale |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:41
Mmm dovrebbe avere il focus by wire.. focheggia tenendo premuto a metà il tasto di scatto... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:43
“ Ciao ragazzi, ho acquistato usato un 85 1.2 prima serie.. lenti perfette, af perfetto, condizioni generali molto buone... solo che dopo l'acquisto mi sono accorto che la messa a fuoco manuale non va. Sia con il tastino in af che in mf ha la messa a fuoco automatica datemi un consiglio è da restituire? pagato 700 euro con 1 anno di garanzia presso rivenditore „ Sull'ottica in questione la ghiera non aziona un comando meccanico della messa a fuoco manuale, e quando viene ruotata viene attivato il motore usm. Pertanto, la messa a fuoco manuale è utilizzabile solo con ottica alimentata (collegata ad una fotocamera accesa). Se la messa a fuoco manuale non funziona con l'interruttore su mf, probabilmente vi è un problema: ipotizzo che si sia danneggiato il cavo flessibile che collega il pulsante af-mf all'unità usm. I ricambi dell'ef 85 f1.2 L usm, uscito di produzione nel 2007, sono esauriti da diversi anni, purtroppo. Già nel 2014 Canon non forniva più le parti. Forse, ma è da verificare, si può utilizzare il cavo flessibile della versione II, ma si dovrebbe chiedere conferma ad un camera service. Con l'interruttore su af, comunque, la messa a fuoco manuale dovrebbe funzionare: se non è così, verificherei le impostazioni sul menu "obiettivo mf elettronico". Se anche intervenendo sul menu non cambia nulla, allora il problema è più serio, e probabilmente non riparabile. In ogni caso, l'ottica non è pienamente funzionante, e il venditore ne deve rispondere in garanzia: vista l'assenza di ricambi, credo che le uniche opzioni siano: - reso dell'ottica e restituzione di quanto versato - sconto sul prezzo di acquisto - sostituzione dell'ottica con un altro esemplare di 85 1.2 L usm (posto che ne abbiano uno) |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:45
Francamente valuta se tenerla. Se fosse un sintomo di un problema più serio a breve potresti ritrovarti con un costoso fermacarte visto che non é riparabile il mark1 |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:58
Ragazzi ha ragione jjj86... ho fatto la prova in mf tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e mi fa focheggiare manualmente. Sinceramente non ne avevo mai sentito parlare e mi sa strano che esistano obiettivi così, probabilmente è più comodo per la ridotta profondità di campo... ad ogni modo grande sospiro di sollievo. Jjj86 non so come ringraziarti!!! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:07
“ ciao Frank, in che senso messa a fuoco manuale motorizzata? „ L'85 1,2L non è un obiettivo come tutti gli altri... ma non mi riferisco alle sue prestazioni. Ha una particolarità unica : girando la ghiera di messa a fuoco manuale... non succede nulla..! Tale ghiera non è accoppiata meccanicamente al gruppo di lenti che controllano la messa a fuoco, ma controlla elettricamente il motore adibito a tale funzione. Poichè non possiedo quell'obiettivo, non posso fare prove, ma tu puoi fare questo: a macchina accesa, premi il pulsante di scatto a metà corsa (o il pulsante AF-On sulla fotocamera), poi prova a girare la ghiera del manual focus. Se in questo modo funziona.. tutto OK, l'obiettivo non dovrebbe avere problemi. Se invece ciò non avvenisse.. potrebbe essersi interrotto il collegamento elettrico tra la ghiera ed il motorino di comando del fuoco. Se così fosse.. va mandato in assistenza, non dovrebbe essere un intervento particolarmente difficile.. (in ogni caso.. hai la garanzia..) Seguo la vicenda.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:11
Frank_pb ci avevi visto lungo, grazie mille anche a te...ho fatto la prova e la ghiera della messa a fuoco finalmente risponde. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 2:33
“ ho fatto la prova in mf tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e mi fa focheggiare manualmente. Sinceramente non ne avevo mai sentito parlare e mi sa strano che esistano obiettivi così, probabilmente è più comodo per la ridotta profondità di campo... ad ogni modo grande sospiro di sollievo. „ Questo conferma che l'ottica ha dei problemi. Con il selettore su mf, ruotando la ghiera dovrebbe attivarsi la messa a fuoco manuale, senza necessità di premere pulsanti. Invece, è necessario farlo quando si è nella modalità af, per avere il "full time manual focus". Sbaglio, o premendo parzialmente il pulsante di scatto (o quello af-on), la messa a fuoco automatica si attiva anche con il selettore su "mf"? Se è così, probabilmente si è danneggiato il cavo flessibile che collega il pulsante al motore usm, che rimane sempre nella modalità af: l'ottica necessita quindi di una riparazione, posto di reperire i ricambi. Ovviamente si può tenere anche in tali condizioni, ma se è stata venduta per funzionante deve essere tale... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:19
Secondo me c'è un problema. Mi spiace rovinare la tua tranquillità. Io ho il Mark II che sotto il profilo della modalità di autofocus non dovrebbe essere differente Se non nella velocità. Quando la macchina è accesa e giro La ghiera cambia anche la messa a fuoco senza necessità di schiacciare il pulsante af. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:44
300 e 400 usm non stabilizzati funzionano uguale. Stando alle mie esperienze tutto nella norma. Goditi il tuo obiettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |