| inviato il 02 Settembre 2018 ore 17:18
con la nipotina in arrivo volevo acquistare una mirrorless per farle delle belle foto, quindi principalmente dei ritratti. Mi sono informato parecchio e volevo prendere qualcosa di entry level come Canon M100 solo che mi sembra veramente scarsa! Un mio collega ha preso la Pana DMC GX80 e me ne ha parlato benissimo. La volevo prendere solo che non mi piace il fatto che Panasonic usi ancora oggi il 4/3 come sensore quando Sony e Canon usano un APS-C. Sono un neofita e pensavo che avere un sensore "piccolino" oggi nel 2018 non valesse la pena. Le Sony mi incuriosiscono e la 5100 costa 350 euro in offerta con il 16-50mm. Mi chiedevo cosa mi consigliate? Vale la pena spendere oggi 350 euro per una 5100 che è uscita nel 2014? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:44
“ Le Sony mi incuriosiscono e la 5100 costa 350 euro in offerta con il 16-50mm. Mi chiedevo cosa mi consigliate? Vale la pena spendere oggi 350 euro per una 5100 che è uscita nel 2014? „ ce ne sono pochi , ma alcuni ce ne sono... parlo di furti malcelati. Uno di questi è la 5100 a quel prezzo. Per carità simpatica ( la posseggo) ma hanno lasciato il prezzo del 2014. Per ottenere belle foto purtroppo serve un corso di fotografia e di post produzione seno parliamo del nulla...seno meglio uno smartphone per capirci con questo alla base serve anche un corpo e delle ottiche. Canon M è un sistema con 5 ottiche sue. Per accedere a tutte le ottiche canon EF serve adattatore specifico... senza contare il fatto che le prestazioni dei corpi eos M sono scarse. QUindi togliamo eos M e ti consiglio di ignorare qualunque canonista che te le promuova come buone, perchè per quanto sia vero , evidentemente non ha idea di cosa ci sia sul mercato. Sony apsc è buono, ha tante ottiche ma ne mancano di specialistiche per renderlo del tutto pro e completo come ad esempio il sistema fuji che è il migliore a livello aspc mirrorless. Però alla fine per un principiante questo non è immediatamente un problema quindi andrebbe molto bene una SONY A6000 La PANA gx80 anche è ottima. Ha tante cose che la a6000 non ha come stabilizzatore, touch e features software. Di ottiche ce ne sono infinite e fatte bene, meno ingombranti delle apsc e anche a buon prezzo. Il sensore è m43 ma io sinceramente sceglierei questa. L'unico dubbio è se poi il fotografo in erba decide di dedicarsi intensamente e con aspettative alla fotografia... allora si con i formati che vanno ad aumentare magari il m43 farebbe un po' rosicare.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:44
Valadrego grazie per le tue considerazioni...i miei studi in erba in campo fotografico mi hanno portato ai dubbi che in parte mi hai risolto. Mi rimane aperto un dubbio, ho la sensazione che il micro 4/3 sia piccolo e quindi raccolga poca luce. E' corretta questa mia considerazione? Inoltre la Pana gx80 ha un sensore da 16MP. Se volessi vedere le foto sul TV da 55 pollici o stamparle in formato di un quadro....tipo 60cm x 100cm riuscirei ad avere buone risoluzioni? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:24
“ Mi rimane aperto un dubbio, ho la sensazione che il micro 4/3 sia piccolo e quindi raccolga poca luce. „ se parliamo di esposizione no nel senso che raccoglie meno luce ma deve illuminare un'area più piccola.... quello che non è bilanciato è l'elettronica, nel senso più è grande il tutto, più facile è ottenere segnali puliti. Il fullframe è molto più grande quindi puoi sfruttare questo bonus inzeppandolo di più megapixel, oppure ottenere più resistenza iso, più gamma dinamica. Insomma lato prestazione il sensore più grande vince a pari era tecnologica. Chiaro che un sensore grande si porta ottiche grandi, corpo grande , ingombri ecc ecc. Poi c'è il discorso profondità di campo + fattore crop per cui conviene delle volte avere un sensore piccolo, che ha tanta pdc,da usare a diaframma più aperto recuperando quindi lato iso su una fullframe= ottimo per naturalistica “ Se volessi vedere le foto sul TV da 55 pollici o stamparle in formato di un quadro....tipo 60cm x 100cm riuscirei ad avere buone risoluzioni? „ qua è già diverso e più complicato... il tv è 4k? sono 8megapixel quindi 16 megapixel bastano...ma in realtà quella della nitidezza è una questione legata molto alla distanza di osservazione, alla diffrazione e al giusto output in fase di post produzione... nel senso il raggio della maschera di contrasto si applica in base al mezzo di riproduzione...comunque per visione a tv sei messo bene INVECE in stampa la solfa è diversa.. vale sempre il dover fare calcoli per la diffrazione( tramite tool online tipo quello di cambridge in colour) in base a distanza di osservazione ecc però posso anticiparti che 60*100 non è in formato 4:3 come il sensore della gx 80... andiamo a 60 x80 che è circa un a1 ebbene facendo un po' di calcoli moolto a spanne indicativi direi che arrivi a stampare intorno ai 110 dpi considerando già il fattore ottica. Vuol dire buona stampa non stampa fine art che richiede almeno 150 dot per inch. chi oggi usa un big mpx va tranquillo oltre i 200dpi in ogni caso c'è tumulto sul forum perchè si stanno provando gli ultimi software per fare upscale delle immagini bisognerebbe vedere come si comportano con gx80... ma a questo ti devo chiedere quanti quadri devi stampare? se l'occupazione è stampare quadri allora sì andrei su fotocamere apsc da 24mpx almeno |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 18:23
no no stamperò solo un paio di foto tipo A1 della nipotina tutto qui, tutto il resto rimane in digitale e poi stampo tipo cartolina. Il TV è un semplice full hd ma sarà il modo più semplice e veloce per vedere gli album della bimba. Credo prenderò la gx80 con il 12-32 ed in più il 35-100. Grazie per le delucidazioni |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:23
ecco allora una buona gx80 in tranquillità che tra l'altro ha anche i video in 4k con stabilizzatore se uno vuole fare un filmatino ci sta molto bene... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:46
Fossi in te opterei per Sony A6000: ha un'ottimo sensore Aps-c, un ottimo AF per i bambini che si muovono in continuazione, fa buoni video, non costa molto, le ottiche specifiche non sono tantissime ma c'è tutto quello che serve ad un'amatore a prezzi non eccessivi e spesso incorporano la stabilizzazione. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:33
devo dire che ho preso la LUMIX gx80 col 12-32 incluso a 386euro da Mediaworld, un prezzo che non trovi neanche negli shop cinesi!!! é la mia prima macchina non compatta e per me è "professionale", non la so ancora usare ma ne sono già entusiasta! Al punto tale che ho già voglia di un nuovo obiettivo. Ho letto che gli obiettivi Olympus sono compatibili è vero? cioè le ottiche Olympus sono stabilizzate come se fossero gli obiettivi fatti apposta per Lumix??? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:41
si sono compatibili però le fotocamere pana con dual is di ultima generazione fungono in tale maniera solo con ottiche pana... insomma non ha proprio senso che tu cominci a comprare obiettivi olympus con tutti quelli pana che ci sono questa offerta è ancora valida? E' online? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:19
“ Inoltre la Pana gx80 ha un sensore da 16MP. Se volessi vedere le foto sul TV da 55 pollici o stamparle in formato di un quadro....tipo 60cm x 100cm riuscirei ad avere buone risoluzioni? „ 16 mpixel equivalgono a circa 4.600 pixel sul lato più lungo. Considerato che un televisore full HD ha una definizione sul lato maggiore di appena 1.920 pixel direi che 16mpixel stravanzano |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:43
“ si sono compatibili però le fotocamere pana con dual is di ultima generazione fungono in tale maniera solo con ottiche pana... insomma non ha proprio senso che tu cominci a comprare obiettivi olympus con tutti quelli pana che ci sono questa offerta è ancora valida? E' online? „ attualmente è a 429 euro da media world solo che io avevo un 10% su un prodotto. a scelta dato che è il mese del mio compleanno. Se avete un amico con il 10% disponibile è una buona spesa |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:18
Non voglio aprire un topic...ma per la Lumix gx80 conviene prendere una micro Sd con adattatore (che mi costa di meno) oppure una SD? Sto parlando naturalmente a parità di prestazioni quindi sdxc U3 V30 C10. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:46
eh vedi attentamente che regga il 4k se lo vuoi usare.... in teoria va bene anche micro con adattatore... però io ho sempre preso quella intera che penso dissipi un po' meglio |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:48
grazie mille in effetti tutte le micro sd che ho comprato mi hanno dato sempre problemi ed inoltre se costano la metà un motivo ci sarà! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |