| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:29
Una buona giornata a tutti. Qualcuno sta già usando la connessione FTTH a 1GB di Open Fiber? Se si, con che operatore e con quali costi? Grazie. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:43
Ma OpenFiber non è un fornitore di fibra ai vari Wind, Tim, ecc? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:59
si da 7 mesi, con Vodafone, il tecnico al momento del collaudo fece il test dal suo PC e raggiunse circa 750 Mb, io non sono mai riuscito a superare i 400-420 (naturalmente alle stesse condizioni del test), Vodafone interpellata in merito ha risposto che forniscono fino a 1 Gb e che la mia velocità è nella norma, ho chiesto perché il tecnico ci era riuscito, risposta penosa, i loro PC sono ottimizzati. Secondo me la strozzano a monte per fornire un valore medio a tutti, quando fanno il test non so come ma magari bypassano qualche strozzatura, imho. Purtroppo la FTTH al mio indirizzo è fornita solo da Vodafone, Tiscali e Wind e quest'ultima dichiara che dovrei cambiare nr. tel. perché la loro tecnologia è diversa da quella di Vodafone. Tiscali no mi tranquillizza come efficienza del servizio e poi tutti i costi sono allineati, a seconda del momento addebitano o no il modem e/o l'attivazione. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:45
Grazie per le informazioni. Questa che scrivi è una notizia che non mi aspettavo di leggere : anche in base ad alcuni video che ho visto credevo che la velocità fosse garantita e arrivasse effettivamente intorno ai 900 Mb. Sicuramente per me anche i 400 Mb sarebbero comunque un enorme salto in avanti, visto che nella mia abitazione con una connessione FTTC arrivo in media a 20 Mb per il fatto che mi trovo a circa 600m dal cabinet. Nella mia città l'operatività con OpenFiber è prevista entro il prossimo anno...vedremo, anche per i prezzi. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 7:28
Io a casa ho la fibra e viaggio tra i 70/80 in down e 18/20in up. Ora ho Wind e fino alla scorsa settimana ho avuto un sacco di problemi di disconnessione, nel weekend ho cambiato il modem, speriamo. Prima con Tiscali, ad essere sincero, mai un problema. Chi ha ftth, a quanto viaggia in up? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:51
@Fulvio_61 non so di che video si tratti ma non credo forniscano un dato certificato potrebbe essere solo propaganda pubblicitaria,la velocità garantita è un valore vergognoso, 100 Mb per il Giga mentre per l'up mi pare 20 non si può nemmeno andare sul sito (non ricordo qual è e non è OOKLA ) che permette di misurare e contestare la velocità, non misurano più di 300 Mb Fai attenzione alle promesse commerciali, la definizione fino a 1 Gb è vincolante, nessun operatore te la garantisce e poi si nascondono dietro alle cause di rallentamento dichiarate nelle condizioni contrattuali, traffico della centrale, distanza dalla centrale e via dicendo, in buona sostanza non ti danno certezze, sono convinto che le velocità garantite siano disponibili solo per il mercato business dove pagano altri canoni. @Massimiliano Eleota immagino tu abbia FTTC, prima di passare a Vodafone ero con TIM con la cabina a 20 in linea d'aria, metti 50 per fare l'angolo, e avevo stabilmente 100/20, sarei rimasto con TIM se mi avessero dato il Giga, ma sono passati semplicemente a 200 nominali e up fino a 25. in FTTH ho 200 in up, stabili senza problemi. il ping è 5 ms |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:02
È FTTH ma la velocità dipende comunque ANCHE dal tratto che c'è da casa tua all'armadio, se è lontano o la centrale è satura la prestazione decade anche per questo genere di servizi. Ovvio, un decadimento da 1Gb a 200Mb non è come un decadimento da 20Mb a 4Mb, nel secondo caso la linea diventa quasi inutilizzabile (per quello a cui serve mediamente una linea oggigiorno) mentre nel primo caso vai lo stesso come un missile, ma il decadimento è possibile anche se siamo sulla fibra fino a casa. Nel mio caso ad esempio sono vicino all'armadio e la FTTC mi dà 200Mb pieni... dipende tutto da quello, da dove si è e da che armadi/collegamenti ci sono nella zona o fino a casa! Io mi sono basato su questo sito per vedere la situazione della fibra al mio civico, in molti casi per visionare la situazione mia e anche di amici si è rivelato aggiornato (anche se non è detto al 100%): fibermap.it/Presentation/Index#/map |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:38
@TheBlackbird FTTH? mi sembra davvero strano, se te la portano dall'armadio dovrebbe trattarsi di FTTC, e dall'armadio (cabinet) ti collegano con il solito doppino in rame. a me il cavo di fibra ottica arriva in casa, la borchia Vodafone è in cantina e di lì va in centrale (non al cabinet) l'unico modo per sapere se Massimiliano Eleota ha l'una o l'altra è che lui guardi cosa gli entra in casa, se c'è il filtro ADSL, che sia Tim, Vodafone, Fastweb ecc tutti hanno uno scatolotto dove arriva il doppino dal cabinet e dal quale poi collegano il modem/router e allora è FTTC Fastweb fa una buona (imho) descrizione delle attuali tecnologie fibra e miste fibra rame www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/ Poi se tu ne sai di più ben venga la tua spiegazione P.S. Openfiber al mio indirizzo dice che ho solo misto fibra rame, ma non è aggiornata perché Vodafone ci arriva con loro. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:47
“ se te la portano dall'armadio dovrebbe trattarsi di FTTC „ Se la portano col doppino si! A quel punto arriva in fibra all'armadio, e da lì col doppino arriva a casa tua: al mio civico è così, e la fortuna di avere l'armadio a meno di 200m da casa fa sì che io abbia 200Mb come dicevo. Se però la portano con la fibra da un armadio? Non so se a quel punto è ascrivibile a FTTB o se qui in Italia questi furboni la chiamano di già FTTH! (spero vivamente di no ma non ci giurerei!) Che poi FTTH implicherebbe davvero quel che dici, cioè "fibra fino a casa dalla centrale", significa he un cavo di fibra ottica entra dalla centrale dentro casa tua e dal router si dirama nella tua linea domestica. Se quel cavo come dici parte davvero dalla centrale, in effetti il decadimento deve essere meno probabile, e l'unico motivo plausibile a quel punto è la saturazione o la scarsa prestazione della centrale stessa (che è comunque possibile eh!). Se poi però ci fossero anche altri snodi in fibra nel mezzo? Non so se è possibile in realtà, ma non mi stupirei. La velocita in UL E DL che è disponibile al router la farà anche lo stato di questi snodi intermedi a quel punto. In sostanza quel che volevo dire è che pure per l'FTTH la velocità finale la fa quello che c'è prima della fibra che arriva a casa tua, che sia la sola centrale, o altri eventuali "attori" intermedi nel percorso (se possibili). Ad esempio se avessero fatto un giunto per la fibra presso l'impianto di casa tua a pene di segugio, già avresti magari un decadimento del 10%, per dire, no? Poi è chiaro che in tal caso puoi aprire ticket su ticket per pretendere di capire perché non vai al Gb, ma se dipende da una centrale satura alla fine la risposta sarà "ciccia", secondo me. Diversamente sarebbe per cablaggi scadenti, lì devono intervenire, ma prima di trovare qualcuno competente che interviene dove e come deve, chissà quanto passa! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:04
direi che hai chiarito perfettamente, aggiungendo anche qualche cosa di più, a casa mia come ho scritto più, su c'è la fibra FTTH per certo ma i decadimenti lungo il percorso non li posso conoscere, nella conversazione telefonica con cui avevo fatto il contratto mi dissero che la centrale era a meno di 100 m. negandolo poi in seguito alle mie lamentele e asserendo che si trovava a circa 800, va a sapere dove sta la verità, che poi ci possano essere giunti o altre diavolerie a mds (membro di segugio ) questo di nuovo non mi è dato di saperlo. Ciò che è più curioso sono i test che faccio in casa, con il Mac collegato direttamente al router e tutti i dispositivi, spenti o scollegati raggiungo 420 Mb, con tutto collegato e con il Mac in wifi 350-370 Mb, quando di solito il rapporto prestazionale del cavo e collegato direttamente al router dovrebbe essere significativamente più alto, Vodafone in proposito ha risposto che dipende dal cavo che se è di cat. 5 non ha le prestazione di un cat. 6 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:16
Occhio che se è Cat 5 hanno ragione loro eh Asperix: ci vuole un Cat 5e oppure un Cat 6 per reggere la gigabit LAN come si deve! Riguardo quel decadimento in WiFi però mi può tornare, al netto del tipo di cavetto LAN usato: se ci sono molti dispositivi sulla linea ci sta qualche ritrasmissione o qualche magagna relativa alla prioritizzazione QOS... è comunque normale che con il solo PC in linea, attaccato direttamente col cavo al router, lo speedtest dia un risultato più performante di ogni altra situazione di collegamento in casa! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:18
@Asperix Sono andato alla ricerca del video in questione, che video poi non è : si tratta invece di un articolo ben dettagliato e interessante da leggere scritto da Tom's Hardware nel Luglio dello scorso anno, in cui si spiega il funzionamento della fibra di Open Fiber. Scorrendo fino in fondo si può leggere anche "I test a casa di un cliente Vodafone" dove tra l'altro si vede un'immagine (e non un video come ricordavo) di uno speed test in cui viene rilevata la velocità di 922 Mbps. Nel testo si legge anche che "Vodafone e Open Fiber concordano sul fatto che lo speed test non è esaustivo per valutare la qualità del servizio", spiegandone poi i motivi. Trattandosi di Tom's Hardware, credo si possa considerare quello che si legge abbastanza affidabile... www.tomshw.it/tutti-segreti-ftth-open-fiber-vodafone-1-gbps-87201 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:21
Concordo Fulvio: come dicevo, se nel caso della FTTC la distanza dall'armadio è fondamentale per il decadimento o meno della prestazione, è ovvio che vi possa essere qualche "variabile" che dà eventualmente del decadimento pure nel caso della FTTH. E il caso di Asperix lo denota chiaramente, con una distanza di 100m dalla centrale avrebbe forse avuto banda piena, mentre con gli 800m "confessati" dall'operatore vai a sapere fra lui e la centrale cosa c'è... decade quasi del 60%! Quindi mi riesce difficile credere che ci sia un singolo cavo di fibra steso per 800m dalla centrale a casa sua! PS Asperix, Fulvio, provate Fibermap, mettete il vostro civico: vedete cosa vi dice, sono curioso! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:39
Nel mio caso Fibermap mi dà disponibile Fibra ILC con velocità massima di 100M / 100M. La mia sfortuna è di essere collegato in FTTC direttamente in centrale, che dista 650m dalla mia abitazione. In uscita da quest'ultima il tecnico ha rilevato 90 Mb, che si riducono a 21 effettivi se misurati con Ookla. Nel mio edificio Open Fiber ha già installato il ROE e sta concludendo la posa dei cavi in città, a cui seguirà un periodo di test. Spero di potermi allacciare tramite Vodafone (o chi arriva prima con l'offerta) entro un anno. Qualsiasi sia la velocità, sarà sempre un grosso upgrade rispetto alla situazione attuale. Resta solo l'incognita dei costi, che non sono riuscito a sapere nemmeno con una ricerca in rete. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:07
Scusate se intervengo un po' brutalmente, ma essendo il mio lavoro ho letto ben più di una imprecisione. Comunque - per farla breve - entro i 2km dalla centrale - e in FTTH, sostenere che la distanza influenzi le prestazioni è una sciocchezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |