RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo tuttofare per nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo tuttofare per nikon d7100





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:33

Ciao a tutti, sono possessore di una Nikon D7100, sono alla ricerca di un obiettivo "tuttofare" o da viaggio come volete da abbinare al mio 70-300 che uso principalmente senza dovermi svenare, andrebbe benissimo anche usato.
Quello che cerco è prevalentemente per i paesaggi e cittá durante un viaggio in USA (West e East coast quindi con i "classici" parchi dell?ovest e le cittá con i loro musei ed esterni.
Inizialmente ero orientato verso il nikkor 18-140 ma data la scarsa luminositá e un?escursione che si sovrappone al mio 70-300 l?ho scartato e dopo aver letto diverse recensioni e ricerche sono indeciso tra questi:

Tokina 11-16 f2,8 per la sua luminositá anche se ovviamente mi pare di essere troppo limitato dalla scarsa escursione come hanno detto altri in altri thread.
Tokina 12-28 o 12-24 che anche se non meno luminosi sono un po?piú "coperto" come apertura anche se mi pare sempre ci sia un abisso dai 24 ai 70 mm
Sigma 17-70 che mi pare sia un buon compromesso per il fatto che effettivamente come leggevo, data l?ampiezza dei paesaggi gli 11mm sono forse eccessivi l?unica cosa che non so é il suo comportamento negli spazi interni, non come luminositá quanto per i 17mm.
Vedendo molti esempi sul sito, mi sto facendo affascinare dalla fotografia notturna mi piacerebbe che si comportasse decentemente anche per le foto di cieli stellati o via Lattea (non in un immediato futuro visto il tempo richiesto per questa che purtroppo manca)

Per questioni di spazio e praticitá vorrei limitare se possibile il peso e cercare di avere il miglior compromesso possibile (con tutti i suoi pro e contro che ci possono essere in questi casi)

Che mi consigliate??? Grazie a tutti in anticipo per i consigli e la pazienza

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:44

Ho fatto molti parchi Americani a marzo scorso.(Brice-Canyonland-Arches-5 Slot canyon Escalante- Monument valley, Cathidral valley-Capitol reef etc)
Su D7200 avevo 8/16 17/70 Sigma e Tamron 70/300.
Ho fatto 2325 foto.
l'80% con il 17/70 Sigma che avevo pagato usato 240 euro con il polarizzatore Hoya compreso.
Te lo consiglio.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:47

Il rimanente 20% erano : 15% 8/16 e 5% scarso con il 300 che serve solo per particolari lontani.

Poi ovviamente ognuno ha il suo modo di fotografare, ma anche i miei 2 compagni più o meno hanno fatto come me

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 19:51

Per quanto mi riguarda una bella triade per dx sarebbe:
11-20 Tokina ( o il 12-24, o 8-16 o il Sigma 10-20 )
16-80 Nikon (o il 17-70 Sigma o un 17-50 F2,8)
70-300 Nikon, o simili
in aggiunta prenderei un fisso luminoso (tipo 35 f1.8 che è molto economico) per gli interni.

C'è molta differenza tra lo zoom 17-70 e il Tokina 11-20(16), prendendo un zoom tipo 11-16 potresti affiancare anche solo un 35 -f1.8 per chiudere i buco, io però non rinuncerei nel mio corredo ad un'ottica zoom normale come il sigma 17-70 o similare per uscite "leggere".Cool

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:29

Ho fatto 2325 foto. l'80% con il 17/70 Sigma


Diciamo che il mio pensiero era proprio questo essendo gli spazi "infiniti" e di conseguenza potendo fare a meno di quei 5/6mm e cercando una lente da tenere montata la maggior parte del tempo senza doverla sempre cambiare mi ero appunto orientato sul Sigma.

@Marco per la triade provo con il Superenalotto ma non garantisco :-P comunque diciamo che appena il budget lo permetterá il tokina l´ho prenotato perché vedendo certi scatti della Via Lattea e non solo sta iniziando ad intrigarmi e un giorno vorrei iniziare a sperimentare anche questo genere di cose.
Al momento diciamo che cerco il "tuttofare da viaggio"

Grazie ad entrambi per i consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me