| inviato il 31 Agosto 2018 ore 11:11
Salve a tutti! Sono un felice possessore di Nikon D3300 e per ora ho solo il 18-55mm AF-P di kit. Vorrei acquistare un secondo obiettivo e sono combattuto tra: - Tokina AT-X 116 PRO DX II (11-16mm f/2.8), lente di cui ho sentito parlare benissimo; - Nikkor AF-S 50mm f/1.8G; - Nikkor AF-S DX 35 mm f/1.8G. Ora, la scelta tra il primo e uno tra gli altri due è puramente stilistica, quindi escludiamo per un attimo il primo e concentriamoci sul 50mm e il 35mm. La vera domanda è questa: dato che la D3300 è dotata di sensore APS-C, avrò delle focali equivalenti pari a 75mm e 52mm circa, e fin qui ci siamo. Inoltre, in un video visto su internet (video serio, non le cavolate che si vedono a volte sul web), veniva mostrato come in realtà il fattore di crop incida anche sullo sfuocato (bokeh). In particolare, usando un 50mm f/1.8 su sensore FF e su uno APS-C, la foto scattata ad f/1.8 con APS-C aveva lo stesso sfuocato di una scattata ad f/2.8 (1.8*1.6=2.88, il tizio usava Canon) con sensore FF. Per questo mi chiedo: prendendo il Nikkor 50mm riuscirò ad avere uno sfuocato soddisfacente? Ovviamente sarà meglio del mio 18-55, ma confrontandolo con il Nikkor 35mm siamo sicuri di avere una minore pdc col 50mm (come dovrebbe effettivamente essere data la maggiore lunghezza focale)? Ultimo dubbio: il 35mm riporta la sigla DX, per cui nasce per APS-C, mentre il 50mm no. Usando il 50mm su APS-C la nitidezza sarà compromessa o resterà comunque alta? Grazie in anticipo per le risposte |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:01
Allora, a parità di diaframma, distanza da soggetto, e ovviamente montati sulla stessa fotocamera il 50ino avrà una pdc minore rispetto al 35. Per quanto riguarda la nitidezza, mi arrendo, nel senso che ognuno la pensa in un certo modo, io sinceramente penso che i 2 obiettivi siano simili sotto quel fattore lì. Sinceramente comunque andare a ingrandire una foto al 300% per vedere quanto sia nitida non penso abbia molto senso. Io ho il 35mm e trovo che abbia una resa più che buona. Una cosa utile che puoi fare, è fare delle uscite con la tua ottica kit, una tenendo sempre la focale 35 e una tenendo sempre la focale 50, così vedrai quale focale prediligi, e la scelta sarà fatta |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:13
Innanzitutto grazie per la risposta! “ Allora, a parità di diaframma, distanza da soggetto, e ovviamente montati sulla stessa fotocamera il 50ino avrà una pdc minore rispetto al 35. „ Sì questo senza dubbio, quello che mi chiedevo è quanto perde il 50mm una volta montato su un corpo APS-C, dato che non è un obiettivo che nasce per tale sensore, contrariamente al 35mm. “ Per quanto riguarda la nitidezza, mi arrendo, nel senso che ognuno la pensa in un certo modo, io sinceramente penso che i 2 obiettivi siano simili sotto quel fattore lì. Sinceramente comunque andare a ingrandire una foto al 300% per vedere quanto sia nitida non penso abbia molto senso. „ Anche qui, d'accordissimo con te, solo che, riallacciandomi a quanto detto prima, si parla spesso di questo "fatidico" crollo di prestazioni quando si montano lenti per FF su APS-C. “ Una cosa utile che puoi fare, è fare delle uscite con la tua ottica kit, una tenendo sempre la focale 35 e una tenendo sempre la focale 50, così vedrai quale focale prediligi, e la scelta sarà fatta ;-) „ Ottimo consiglio, spero di avere un po' di tempo una volta tornato in Italia. Un mio amico ha appena comprato una D5300, spero di fare qualche uscita con lui |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:22
Arrivo proprio da una lunga discussione dove un utente diceva che un ottica che nasce per ff non darà il suo meglio su un sensore apsc. Alla fine non ne siamo venuti a capo, o almeno diciamo che, per quanto mi riguarda, non ho le conoscenze per sapere esattamente cosa succede di preciso e se ciò influisce sulla qualità finale della foto. Per mia esperienza, io ho 2 obiettivi per ff, che utilizzo sulla mia d3100 e mi sembra che funzionino molto bene, non ho riscontrato crolli qualitativi. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:38
Ok, chiarissimo. Tra l'altro, controllando gli angoli di campo sul sito Nikon, ho visto che effettivamente il 50mm montato su APS-C ha lo stesso angolo di campo del 18-55 fissato sui 50mm. Sta cosa del fattore di crop a volte mi fa girare la testa |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:48
Ciao Freddie. il 35 dx e il 50 1.8 sono entrambi ottimi per rapporto qualità/prezzo. Il 50 ha il vantaggio che lo si può utilizzare anche su ff, il 35 no, essendo progettato specificamente per dx (da qui il prezzo e il peso inferiori all'equivalente per ff). Quale preferire dipende da quali foto intenderai fare con più frequenza: il 35 ha angolo più ampio e si presta meglio a foto di paesaggio, interni, street; il 50 (equivalente a 75 su ff) è più a suo agio sui ritratti a mezzo busto o dettagli di paesaggi. Poi si può fare tutto con entrambi ovviamente, ma i ritratti con il 35 comportano generalmente deformazioni non gradevoli. Segui il consiglio di Peda: un giorno usi solo la focale 35, un altro giorno solo la 50, e vedi con quale ti senti più a tuo agio. Personalmente non amo gli obiettivi fissi, ne ho avuti un po' e ad ogni utilizzo mi sentivo limitato nella composizione (limite mio si intende), quindi valuta bene se la focale fissa ti stimola oppure ti inibisce nella composizione. Il grandangolo è un'altra cosa, non facile da usare ma che può dare belle soddisfazioni nella paesaggistica o nell'architettura. Chi ne sa più di me consiglia il Tokina 11-20 rispetto all'11-16, che effettivamente è un po' limitato nell'escursione. Buona scelta. Luca |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 15:04
Ciao Lucatkom, grazie per l'intervento. “ Il grandangolo è un'altra cosa, non facile da usare ma che può dare belle soddisfazioni nella paesaggistica o nell'architettura. Chi ne sa più di me consiglia il Tokina 11-20 rispetto all'11-16, che effettivamente è un po' limitato nell'escursione. „ Personalmente tendo a scattare più foto paesaggistiche e di architettura che ritratti, perciò sono interessato all'11-16, ma dall'altra parte mi fanno gola i diaframmi apertissimi dei fissi, che aiutano in condizioni di luce scarsa, e l'effetto sfuocato, che a volte può dare quel tocco creativo in più. Fino ad ora con l'ottica kit mi sono limitato a lavorare quasi sempre a diaframma tutto aperto, ma essendo a volte costretto ad allungare molto i tempi di posa e senza ottenere quasi nessun effetto sfuocato. “ Personalmente non amo gli obiettivi fissi, ne ho avuti un po' e ad ogni utilizzo mi sentivo limitato nella composizione (limite mio si intende), quindi valuta bene se la focale fissa ti stimola oppure ti inibisce nella composizione. „ Purtroppo non posso permettermi un buon 24-70 o altri zoom tuttofare, perciò mi vorrei buttare sui fissi. Sto valutando anche obiettivi usati. Stesso discorso vale per l'11-20, che mi pare costi ancora di più dell'11-16. Comunque sì, farò la prova che mi avete consigliato! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:25
Ciao, innanzi tutto il 50 1,8G, anche se progettato per FF, va benissimo anche su DX, a prescindere dai test di ogni genere, avuto sia su D3300 che su D300s che su D7100 ed era davvero ottimo, perfetto per ritratti in questo caso, sfocato ne hai abbastanza specie se tieni diaframmi aperti e non stai molto lontano dal soggetto. Il 35 come ti hanno detto, è per un uso più generico, ci fai un po di tutto insomma. La scelta tra i due dipende molto dal genere che vuoi farci, se punti molto sui ritratti appunto, 50 senza dubbio, per tutto il resto 35. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 17:34
1) Non pensare ad un obiettivo alla volta. Se uno arreda la casa comprando un mobile alla volta senza avere un progetto d'insieme temo che il risultato non sia il massimo. Pensa al corredo che per il tuo modo di fotografare e la tua disponibilità economica vada bene. Solo a titolo di esempio (non devi mica fare come me) ti dico il mio su D7200 8/16 17/70 70/300 come zoom che mi coprono da 12 a 450 35 e 105 macro come fissi 2) per prima cosa cambierei il 18/55 |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 3:58
Ciao Sandrofoto e grazie per la conferma sulla qualità del 50mm! Ciao Paolo, condivido il tuo punto di vista sulla visione di insieme, ma appunto, come dici anche tu, per un discorso di quel tipo bisogna anche considerare il budget. Per sostituire il 18-55 dovrei andare sul Sigma 17-70 dimenticandoci del Tamron 24-70 e del Nikon 16-80, ahimè troppo costosi per le mie tasche. Ora entra in gioco la mia ignoranza: non avendo mai provato uno zoom diverso da quello di kit, quali vantaggi potrei trarre dal Sigma rispetto al 18-55? Ok la maggiore escursione focale, ma in termini di diaframma non mi sembra un grande passo avanti, o almeno, non così grande da giustificare una tale spesa (2.8-4 contro 3.5-5.6). Potresti darmi qualche spiegazione in più? |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 4:54
Ciao, io la prima lente che ho cambiato è stata proprio il 18-55, diciamo che lo zoom "normale" alla fine dei conti è la lente che si usa maggiormente, averlo con buona escursione e magari un po' più luminoso agevola molto, sia per cambiare meno l'ottica sia quando vuoi fare uscite leggere con un solo obiettivo. Quindi lascia perdere il Tamron 24-70 che è per ff e magari ragiona su un 18-xx o con maggiore escursione o maggiore luminosità, per apsc l'equivalente del Tamron 24-70 sarebbe un 17-50 f2.8. Personalmente sono d'accordo con Paolo, poi magari prima di prendere l'ottica fissa prenderei il grand'angolo. Il consiglio di Paolo è ottimo, ragiona sul corredo finale che vuoi avere. Se hai in mente le 3-4 otiche a cui vuoi arrivare tutto sarà più semplice. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 4:59
Il mio corredo da viaggio 11-20 18-140 a cui abbino un fisso leggero f1.4 o 1.8 70-300 la scelta del 18-140 abbinato ad es. ad un 35 f1.8 mi permette di lasciare a casa il 70-300 quando voglio stare leggero. chiaro che poi entrano in gioco i gusti personali e il lato economico. |
user160631 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:15
Felice possessore del 35, ottica stupenda e leggera, come ti è stato consigliato dovresti vedere tu cosa preferisci, pesa poco e ti insegna molto su come scattare. Devi capire tu se preferisci il 35 oppure il 50. Buona qualità e splendide foto per ambedue. Io spesso faccio uscite con nikon d5200 e 35, non mi da fastidio il peso.... corredo leggero... considera anche ciò. Ciao buona scelta |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:37
Ciao Marco e Orsetto e grazie per i vostri interventi! “ 18-xx o con maggiore escursione o maggiore luminosità, per apsc l'equivalente del Tamron 24-70 sarebbe un 17-50 f2.8. „ Ok, come ragionamento fila alla perfezione, ma, come ho già detto, mi pare di capire che entrambi gli obiettivi non mi permettano di sperimentare niente di nuovo: non sono né ultrawide come il Tokina 11-16 né obiettivi da ritratto tipo il 50 fisso (intendo in termini di PDC). Poi del Tamron 17-50 f/2.8 vedo che ne esistono diverse versioni a prezzi molto diversi tra loro. Praticamente non capisco quale sia la convenienza di un Nikon 18-140 o di un Tamron 17-50 rispetto all'ottica di kit (escursione focale a parte nel caso del 18-140) e quando dico "non capisco" lo faccio assolutamente senza presunzione, spero che qualcuno mi spieghi |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 17:00
Buona fortuna per la scelta... Ti aiuteremo per bene a confonderti le idee. Il mio consiglio è di partire dalla focale che ti serve. Grandangolo più spinto? Tokina Normale luminoso? 35mm Medio tele corto da ritratto? 50mm Zoom tuttofare lungo? 18-140 Zoom tuttofare luminoso? 17-50 f/2.8 Parti prima dalle tue necessità, lascia perdere nitidezza e pippe da forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |