RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da 60D a M5







avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:23

Buonanotte a tutti,

complice il Warehouse di Amazon ho appena ordinato l'M5 con lente kit 15-45 e adattatore originale EF/M a 700€ Eeeek!!! Ancora non so se ho fatto una cavolata o meno, tra qualche giorno ve lo saprò dire.

Come avete capito attualmente ho una 60D e in alcune situazioni mi va un pò stretta (recupero ombre per dire), che mi piace per il display snodato e per i comandi, ma che inizia ad essermi antipatica per il peso "eccessivo". Abitualmente utilizzo un Tamron 17-50 2.8 non stabilizzato e ho l'impressione che perda qualche colpo nella messa a fuoco, mentre per paesaggi utilizzo il Canon 10-18 + filtri. Poi in teoria avrei anche il 50 1.8 e un 55-250 ma che non uso praticamente mai Triste

Il Canon 10-18 sicuramente resterà con me, il Tamron probabilmente no.. non so se il nuovo 15-45 sarà sufficiente per sostituirlo, eventualmente dovrò valutare un'alternativa.

Questo acquisto è stato un parto, lungo non so quanti mesi, pieno di dubbi e cambiando 100 volte idee..passando da Sony a Canon a Fuji non so quante volte, speriamo bene va Sorry

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:48

Le APS-C grossomodo vanno tutte uguali (ho avuto sia canon che fuji) come "qualità" quindi stai tranquillo... Migliori di uno stop praticamente su tutto con quel sensore.

La lente che si merita è il 17-55 ;)


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 4:10

Mah... avevo la 50d, ora uso anche M6... ma non vedo tutto questo miglioramento (salvo nel recupero ombre dove la 50d era davvero ostica) - lato rumore vedo maggior differenza tra M6 e 1d3, dove la vecchietta se la cava meglio, alla faccia dei 10 anni di differenza - la differenza casomai la noti nel maggiore dettaglio dei 24 mpx - se sei abituato allo schermo LCD completamente articolato della 60d (lo avevo sulla Canon G12)... preparati, sarà un trauma - non tanto x le posizioni di scatto che ti saranno precluse, quanto x la lettura con forte luce ambiente - con quello articolato trovavi sempre l'inclinazione giusta x minimizzare l'effetto, con quello di m5/6 e' una guerra continua...! - sulla qualità dei sensori aps-c ultima generazione sono in accordo con Cesare... le differenze tra un brand e un altro, sul campo sono davvero minime

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 9:22

Maury lo stop c'è ad elevatissimi iso, i 6400 tante volte sono usabili sul nuovo sensore, sul vecchio... No, solo in BNW

Comunque sempre favorevole alla M5

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:05

Ho fatto lo stesso passaggio quest'anno. Come qualità del sensore non avrai da lamentarti, così come la diminuzione di peso ed ingombri. Quando ho ripreso in mano la 60D con il 15-85 dopo 3 mesi di M5 + 18-55 mi sembrava un mattone. In base all'uso che ne fai potresti bearti dei vantaggi o dannarti per gli svantaggi. Ad esempio trovo molto comodo il touchscreen ma l'AF in scarsa luce (specialmente con obiettivi un po' bui) è decisamente peggiore. Dovrai anche abituarti ad inquadrare attraverso uno schermo e non con il mirino ottico, così come settare al meglio la personalizzazione dei pulsanti per i tuoi scopi. Ti consiglio anche di prendere qualche batteria aggiuntiva, io ne ho prese compatibili a meno di 20€ il paio con caricabatterie usb, e mi sono state utili in più di un'occasione.
Inoltre come scelta personale ho diminuito drasticamente l'uso degli zoom per reflex per il troppo ingombro che trovo scomodo. Sto usando sempre più i piccoli fissi: 24 stm, 40 stm, 50 usm, 35 is usm.


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:09

Scusate, ma se i sensori sono tutti uguali, mi spiegate il perché di queste differenze?

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-M5-versus-Canon

Sui grafici di gamma dinamica, per dire, ci sono differenze dell'ordine di 1 ev o più (click su Measurements > Dynamic Range)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:30

Fuji a quanto pare ha 14 stop di GD
La 80D ne ha 13

Io avendole avute entrambe non ho notato NESSUNA differenza reale, solo un pelo di dettaglio in più ma in ingrandimenti grossi...

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:44

@Dadoleo perché dici che dovrò abituarmi ad usare solo il display? E il mirino?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:44

uji a quanto pare ha 14 stop di GD
La 80D ne ha 13

Io avendole avute entrambe non ho notato NESSUNA differenza reale, solo un pelo di dettaglio in più ma in ingrandimenti grossi...

Dove hai trovato le misurazioni per Fuij, fatte da terze parti intendo? So che dxomarks non le testa per via del mosaico atipico e non sono riuscito a trovare altro, hai riferimenti utili?

Non so come hai effettuato i test comparativi, ma 1 stop in più (a quale ISO misurato?), se reale, non può fisicamente dare luogo alla stessa fotografia, a parità degli altri fattori, è una differenza significativa (parlo di PP del RAW, sui jpeg potrebbe anche vedersi poco). Se poi parliamo di 1,3, come nel caso sopra, la differenza non può certo sfuggire (io a volte scatto in bracketing per recuperarne meno di 2, con tutto lo sbattimento conseguente).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:13

Questi sono praticamente gli unici test che ero riuscito a trovare per le Fuji (XT-20, non so se è quella utile alla comparazione), tra quelli abbastanza completi, ma nulla si dice sugli ISO reali rispetto ai nominali (che non sono ancora riuscito a capire per le Fuji):
www.amateurphotographer.co.uk/reviews/compactsystemcameras/fujifilm-x-

Se fossero veri non sono 14 stop, ma 13.1 ad ISO 100, 1/3 di stop in più rispetto alla 80D, ci potrebbe stare che nella comparazione non sia così evidente. Inoltre salendo con gli ISO la 80D andrebbe addirittura in vantaggio.
Quanto sia preciso e significativo il grafico della Fuji non lo so, ma se fosse corretto spiegherebbe quanto dici.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:20

Il sensore è il sony 24 mpx, alla fine quello è

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:29

Il sensore è il sony 24 mpx, alla fine quello è

Non ne sono convinto, soprattutto sull'insieme sensore/filtro/chipset, che irrilevante non è, e perché allora non capisco la presenza della modalità 100 ISO estesa.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:30

Senti, allora facciamo che hanno entrambe 13 stop

Quindi la differenza è nulla

Ma pure con le sony nel mondo reale non la vedrai.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:47

Intendevo solo il display perché il mirino è elettronico e la differenza rispetto a quello ottico per me è notevole. In alcune situazioni trovo molto più affidabile lo schermo posteriore che non il mirino soprattutto in situazioni ad alto contrasto, in cui per la scarsa gamma dinamica, le aree in ombra sono troppo chiuse e mi spingono a sovraesporre (sbagliando).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:51

Ma pure con le sony nel mondo reale non la vedrai.

Non so cosa intendi per mondo reale, o per "vedere", ma oltre 1 stop tra due sensori, come il primo caso riportato, se è il recupero delle ombre che interessa, non sono affatto trascurabili nel risultato finale. Poi possono esserci altre decine di fattori che rendono preferibile una macchina piuttosto che un'altra, a prescindere dalla gamma dinamica, e non metto in dubbio che la scelta di Fabiosk sia stata quella giusta per le sue esigenze.
Ma dire che i sensori sono tutti uguali non corrisponde al vero e non agevola nel fare scelte ponderate (e nel sensibilizzare le case produttrici a fare sempre meglio).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me