RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Doppia esposizione paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Doppia esposizione paesaggi





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:15

Si lo so sono un po di coccio però proprio non riesco a capire come fare una foto di paesaggio utilizzando la tecnica della doppia esposizione.
Come posso misurare prima l'esposizione per le alte luci e poi quella per le parti scure se non posso muovere la macchina fotografica visto che ho già composto la scena.?
Se un anima pia mi può aiutare,Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:21

Stacchi la fotocamera dal treppiedi dopo aver fatto la composizione, misuri le varie parti della scena, scegli le impostazioni che vuoi, la rimetti sul treppiedi, scatti.
Comunque, se ho compreso bene la domanda, quello che chiedi non ha niente a che fare con la doppia esposizione (almeno quella a cui mi riferisco io: con la pellicola si chiama così la sovrapposizione di due immagini, in genere differenti, per ottenere degli effetti). O intendi dire che dopo aver fatto le suddette misurazioni fai due scatti (uno per le ombre e uno per le alte luci) da unire in un'unica foto?
Anche in questo cado la tecnica è quella che ho descritto, è sufficiente che turni a mente le impostazioni per il secondo scatto da fare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:23

Puoi calcolare l'esposizione giusta per il cielo, comporre sul treppiedi e scattare la prima foto. La seconda la scatti a tempi più lenti sovraesponendo di 1 o 2 stop affinché le zone scure appaiano correttamente esposte. Rivedendo le foto scattate hai grosso modo idea se le zone di tuo interesse sono esposte correttamente (se non lo sono ne fai altre ad esposizioni diverse), e poi le potrai ulteriormente correggere in post-produzione prima di unire i 2 livelli.

Spero di aver risposto alla tua domanda.

Luca

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:25

Si esatto è quello che intendevo, il mio scopo era di fare due scatti e poi fusione manuale in post produzione

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:53

Basta basarsi sull'istogramma, un metodo comodo e facile e che supportano quasi tutte le fotocamere è il bracketing e questo è comodo se scatti a mano libera (imposti lo scatto di partenza e te ne scatta almeno 3 sovraesponendo e sottoesponendo lo scatto di partenza); se invece sei su cavalletto il problema non esiste, hai la scena sempre composta e devi solo cambiare i tempi di esposizione (normalmente si lavora sui tempi).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:34

Usa la funzione di bracketing della fotocamera, e fa tutto lei: a te tocca solo spingere il tasto del telecomando.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:28

Benissimo ragazzi

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:28

Benissimo ragazzi

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:39

io la faccio più semplice, metto la macchina sul cavalletto faccio la composizione e messa a fuoco e poi in manuale espongo per il cielo e i successivi scatti aumento sempre di più il tempo fino a esporre bene il terreno, praticamente è un bracketing fatto a mano quindi alla fine ho 5,6,7 scatti non due soli.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:07

per questo mi manca assai la 5d2. con il joystick muovevo il punto spot dell'esposizione ed era più agile e meno faraginoso rispetto alla 6d.
ora invece espongo per il cielo e poi espongo per il terreno, utilizzando la rotella dei tempi.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 17:01

puoi ricorrere al bracketing o banalmente stare attento quando imposti i tempi sulla macchina, il tutto su treppiede.
Se il tuo treppiede non è proprio un assoluta ciofeca la cosa non crea alcun problema, se il treppiede invece si muove appena tocchi qualcosa è giunto il momento di sostituirlo. MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 17:26

Ho un manfrotto non il the best ma abbastanza stabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me