| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:31
Buongiorno a tutti i presenti nel forum .......Mi sono appena registrato per aver dei consigli su quale computer acquistare ... Mi chiamo Mauruzio... ho da circa 20gg acquistato una D800 nikon ma ora ho dei problemi ad aprire i flie raw molto pesanti ....e il mio pc e un po' vecchiotto ......mi piacerebbe aqcuistare un IMAC ...e non vorrei sbagliare acquisto ...Tra voi utenti del forum c'e' qualcuno che mi puo' aiutare ? Quale modello di IMAC usate per modificare i file RAW della mia D800 nikon.....oppure quale pc mi cosigliate ? Grazie Desidero risposte .......... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:06
che tu scelga un imac o un pc,assicurati che monti almeno un processore i7 e almeno 16gb di ram, e che tutto si muova su ssd. detto ciò,fissa un budget,sarà più facile aiutarti. inoltre sei in grado di assemblare un pc o hai qualcuno che possa farlo per te? o vuoi un preassemblato? cerchi un fisso giusto? il tuo pc ha già un licenza windows 10? partiamo da qui |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:02
Grazie Perseforo Per avermi risposto mi piacerebbe un iMac per un discorso di schermo e anche perché non ci sono virus poi ho un amico di fiducia che mi può assemblare un pc mi daresti Le caratteristiche esatte Di un buon pc Che gliele faccio vedere .da utilizzare con i file della d800 Mio budget è di 1500 €E massimo 2000 € ti volevo chiedere tu che computer hai . Ieri sono stato in chat con un tecnico Apple è mi ha detto che questo iMacVa bene per quello che devo fare io iMac 21,5" con display Retina 4K Personalizzato € 1.989,00 1 € 1.989,00 Configurazione • Magic Mouse 2 • Processore Intel Core i5 quad?core di settima generazione a 3,4GHz (Turbo Boost fino a 3,8GHz) • Radeon Pro 560 con 4GB di memoria video • 16GB di DDR4 a 2400MHz • Fusion Drive da 1TB • Magic Keyboard - Italiano • Kit di accessori Se hai alternative per un pc poi vedo cosa fare ..... grazie e buon pomeriggio MAURI |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:08
come imac può andar bene. però permettimi di farti notare che: 1)il processore è di settimagenerazione, quattro core(ormai i desktop sono a 6 core a partire dagli i5) e soprattutto sarà una versione da portatile; 2)imac non è espandibile,quindi ram e hd sono saldati sulla scheda madre 3)imac non sempre è riparabile nelle ultime versioni, pocihè molte compnenti sono saldate o incollate 4)il fusion drive è performante, ma non quanto un ssd di nuova generazione. quanto sopra non per denigrare, anzi, capisco la comodità di un all in one,e dell'ottimo sistema operativo per chi è abitutato,ma spendere quella cifra vuol dire anche pensare a cosa si compra e quanto l'hardware sarà superato nel giro di pochi anni.quindi attederei un aggiornamento hardware,che spero arrivi a breve. altrimenti continua a leggere. con meno di quella cifra ti fai un ottimo pc windows ,e acquisti un ottimo monitor 4K. ti spiego rapidamente e preliminarmente che i programmi di fotoritocco al momento no sfruttano appieno i multicore, e se lo fanno accade in prevalenza con alcune operazioni specifiche, e la differenza la si nota per lo più con grandi flussi di lavoro,in particolare quando elabori molti file in batch. questo perchè le differenze tra l'uso di molti core è di manciate di secondi, su singolo file(cosa che fanno la maggior parte degli amatori), qualche minuto o anche più elaborando più file (come fano i professionisti). questo giustificherebbe un processore "solo" quadcore,e poichè le suite adobe sfruttano più le frequenze alte che il multicore, basterebbe anche solo un i5 abbinato a molta ram. tutto ciò premesso,devi guardare il pc in prospettiva futura, l'hardware si evolve ogni sei mesi, i cambiamenti prestazionali significativi li noti nell'arco di 4-5 anni. ora sta per cambiare anche la prospettiva software, la nuova frontiera, oltre il multicore sarà l'uso delle cosiddette intellegenze aritificiali, che altro non sono che calcoli più complessi. per questo investire su un processore sei core, anche perchè hanno costi non esagerati. personalemnte propenderei per intel, un ryzen potrebbe sembrare più vantaggioso (20-30€), ma io prediligo intel con frequenze più alte. tra l'atro stanno per uscire i nuovi modelli, il che vuol dire che o saranno alla prai con gli attuali come prezzi, o comunque consentiranno uno sconto sugli attuali. io andrei su un i5 8600 o un i7 8700, 16gb di ram (ma anche 32 potendo visti i file di dimensioni rilevanti, specie se vuoi usare photomerge), un ssd nvme per il sistema operativo da 256GB, cui abbinare HD per un archivio interno da almeno 2TB(potendo metterei un secondo ssd sata su cui scaricare i file dalla fotocamera, per processarlo, e poi archiviarlo su hd, oppure prendere un solo ssd da 512GB). la licenza windows 10 costa poco presa su amzon. il case lo scegli di tuo gusto o sulla base dello spazio che hai (e qui condizionerà la scelta della scheda madre). scegli un buon alimentatore da 500-600W marca corsair o evga. altra cosa fondamentale un dissipatore cpu efficente, e qui consiglio solo noctua(in bse al case si sceglie il modello per ragioni di spazio). questi ultimi due componenti sono utili per allungare la vita dell'hardwre e garantirti comfort. la scheda video se fai solo foto ritocco al momento non è indispensabile, e se mai lo diventasse potrai aggiungerla dopo. non farti riempire la testa al riguardo. al momento pochi software la sfrutterebbero.io ti consiglio di provare e al massimo aggiungerla dopo. il bello del pc è che puoi aggiornarlo. tipo tra 5 anni se ti sembra obsoleto cambi scheda madre cpu e ram(se serve) ed hai ancora il top. se poi si rompe il disco del sistema operativo i file sul secondario rimangono lì (anche se li salvi su esterno fa sempre comodo averne alcuni a portata di mouse). per il monitor se sei un amatore può bastarti un lg 4k da 27", e rimani sui 3-400€. poi ci sono gli asus serie P, e andando in alto col prezzo eizo e altri di fascia pro. ma se non stampi in casa non ti serve, bastano gli ottimi 4K prima citati. scusa la lunga disamina, ma ritengo tu sia in grado di valutarla. per la lista precisa dei componenti possiamo approntarla indivudando un shop, poi il tuo amico potrà assemblarlo. io uso dallo scorso anno un pc basato su i5 6600K, con un normale ssd sata samsung evo, 8GB di ram corsair 3000mhz,alimentatore da 550W cooler master,dissipatore noctua a doppia ventola, un secondo ssd sata e un drive da1Tb come archivio pronto (più gli esterni di bacup),scehda madre msi mortar.il tutto in un case corsair air 240 (un cubo un pò ingombrante), in quasi totale silenzio. lavoro file della 6D senza alcun cenno di rallentamento con photoshop cs6 (canon DPP è lento di suo nella conversione raw). il tuo potrà solo andar meglio. ho scaricato dei raw di prova della tua fotocamera, e la velocità non cambia prcettibilmente solo su un file, certo si vede un maggiore impegni di risorse ram, ma nulla di tangibile nell'uso comune. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:55
io ho un imac 5k del 2016 con cpu I5 con 16 gb ram e la nikon D800 , per utilizzo amatoriale va bene , se devi lavorare pesantemente su molti file della d800 andrei su una CPU i7 di ultima generazione |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:13
Compra un assemblato e poi ci installi MacOS se vuoi quel os |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 22:39
Grazie ragazzi delle riposte ....... Sono intenzionato a prendere questo imac .... iMac 21,5" con display Retina 4K Personalizzato € 1.989,00 1 € 1.989,00 Configurazione • Magic Mouse 2 • Processore Intel Core i5 quad?core di settima generazione a 3,4GHz (Turbo Boost fino a 3,8GHz) • Radeon Pro 560 con 4GB di memoria video • 16GB di DDR4 a 2400MHz • Fusion Drive da 1TB • Magic Keyboard - Italiano • Kit di accessori Secondo il vostro parere Riesco a lavorare i file Della mia d8oo o non riesco con questo iMac ? grazie buona serata |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 23:07
Compra un SSD non un fusion Drive |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 23:31
Non mi fiderei troppo ad installare Mac Os su un PC...tra profili colore e molte variabili mi sa che prima o dopo un bel casino gli salta fuori... Ci avevo pensato anch'io ma poi alla fine leggendo forum ho lasciato perdere... |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 1:24
sì puoi tranquillamente lavorare sui file della d800,ma anche io ti cpnsiglio l'ssd. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 7:37
prova a dare un'occhiata anche tra i ricondizionati che vende direttamente Apple www.apple.com/it/shop/browse/home/specialdeals/mac, non trascurare uno sguardo anche ai MacBook, potresti trovare qualche ottima alternativa all'iMac, naturalmente cambierebbero le dimensioni dello schermo ma un pensierino lo farei, soprattutto prenditi il tempo necessario per decidere, il forum è un ottimo aiuto ma valuta anche dove sono i centri assistenza vicini a te, i Mac funzionano sempre, difficile avere problemi di OS piantato, ma qualche volta un tecnico potrebbe essere d'aiuto e per un Mac meglio appoggiarsi ai centri di assistenza qualificati piuttosto che a, per quanto bravi, tecnici generici . |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:08
Se può essere d'aiuto... Ho da 3 anni iMac 27' 5k con fusion drive. Ha 3 anni ma è ancora una bomba per la post produzione. La ram l'ho aumentata, c'e Uno sportello dietro che permette molto comodamente di inserire i banchi di ram. Per me è stato un passaggio epocale, con quello schermo vedo ogni minima imperfezione nelle foto. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 10:02
@Camouflajj con il 27" puoi, con il 21,5" no, support.apple.com/it-it/HT201191#note leggendo un altro articolo www.macitynet.it/imac-21-5-4k-ram-cpu-si-possono-potenzialmente-sostit è possibile ma ... smanettoni a parte, ci vuole un tecnico serio del mondo Apple, per via degli attrezzi e un minimo di esperienza sul campo, poi a questo mondo tutto è possibile ... Aggiornamento mi sono informato dal mio tecnico di fiducia , l'upgrade della RAM sugli iMac 21,5" non è molto pratico, anzi "un gran casino" (testuale) |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 11:44
Ah non saprei. Mai informato. 21,5 per l'uso che ne faccio io è insufficiente. Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 22:20
“ Secondo il vostro parere Riesco a lavorare i file Della mia d8oo o non riesco con questo iMac ? „ Riesci tranquillamente. Se puoi, aggiungi alla tua configurazione una memoria SSD, ma solo se hai già, o se prevedi di acquistare, degli HDD per l'archiviazione/backup esterna. Per RAM e CPU non farti paranoie. L'architettura del MacOS funziona in modo completamente diverso da quella di Windows. Non servono tonnellate di carbonella da alimentare ogni 2-3 anni. 16GB di RAM sono più che sufficienti per l'editing casalingo delle foto prodotte con D800 e con i criteri di aggiornamento Apple ti durano un bel po'. Stesso discorso per il processore e scheda grafica. Più che altro...hai mai usato un computer Apple? Quali sono i software più importanti che ti servono/prevedi di usare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |