JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi vorrei qualche consiglio, allora possiedo un 16-35 f4 Nikon di cui non sono particolarmente soddisfatto, nel senso che il dettaglio ai bordi è troppo pessimo, vorrei cambiare lente e faccio foto paesaggistiche. Attualmente uso holder e filtri da 100 mm, potrei utilizzarlo anche con lo zeiss 18 mm ma il mio dubbio è: prendendo il 18 mm sarei "stretto" come angolo di campo avendo il 16-35? Oppure mi consigliate gli altri due vendendo tutto compresi i filtri che diventerebbero da 150 mm e quindi scomodi ma guadagnando un angolo di campo di 110°? Certo nel secondo caso la spesa non sarebbe indifferente
Per mia opinione personalissima trovo inconcepibili i filtri da 150 mm: le dimensioni limitano troppo l'operatività "sul campo" e le possibilità di trasporto in viaggio. Ovviamente altri magari si trovano benissimo... Stante quanto detto, eviterei il Tamron 15-30. E' un'ottima lente (l'ho avuta), ma appunto per i filtri l'unica soluzione sono quelli da 150. Lo Zeiss 18 dicono sia un'eccellente ottica e può usare i filtri da 100, ma appunto potresti essere "stretto".
Io al momento sto testando questa combinazione: Zeiss 15 Milvus + Nikon 18-35. Il 18-35 è discreto (e pare sia leggermente meglio del 16-35 che invece non ho mai provato). Lo Zeiss 15 da quello che ho visto è stratosferico (davvero non pensavo tanta nitidezza) e si possono montare i filtri da 100 prendendendo l'holder push-on della Lee. Purtroppo finora con lo Zeiss ho potuto fare soltanto un paio di uscite veloci dove non ho usato i filtri, ma le prime impressioni sono ottime. Comunque dai test in casa mi pare che non ci sia nemmeno vignettatura con i filtri (ero un po' preoccupato per questo).
Si ma per esempio Nisi per i filtri con filetto 95 ha fatto un holder più largo per usare lastra da 150 mm, la mia domanda è: non è che becchi qualcosa se l hanno fatto più grande?
Definire stretto il 18mm che ha 100 gradi di diagonale mi sembra assurdo. Fossi in te, prenderei in Nikon Nikkor 13mm da 118 gradi oppure il Nikon Nikkor 6mm da 220 gradi. Forse però temo staresti strettino anche con questi due obiettivi.
Di filtri non ne so nulla e inorridisco solo al pensiero. So però che quasi un anno fa mi sono tolto il 14-24 e altri grandangoli nikon per prendere gli zeiss 15 e 21 e devo dire che la differenza in termini di file la vede pure uno sprovveduto, è enorme e, sempre parlando di grandangoli, quello della maf manuale è assolutamente un "non problema"
Per il 18mm Milvus bastano le lastre da 100mm e il 18mm è decisamente una ottima ottica, se ti serve un'ampiezza maggiore considera anche il 19mm PC-E che è stratosferico, l'unico handicap sono le lastre da 150mm
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.