| inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:34
Ti posso rispondere per il focus manuale. Si è normale la striatura in blù, credo si possano scegliere anche altri 2 colori a tuo piacimento. é una conferma della messa a fuoco in MF. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:41
Ciao, anch'io provengo da reflex con mirino ottico (Canon 6D), ho la G80 da 2-3 mesi e la mia impressione è che lo schermo vada a scatti in scarse condizioni di luce, con un'illuminazione adeguata non mi da questo problema. L'immagine risulta "finta" proprio perchè il mirino è elettronico ma dopo un po' non ci si fa più caso. La macchina a me piace perchè ha un'impugnatura da reflex ma la compattezza delle m43. L'unica cosa a cui non mi sono ancora abituato, forse perchè non la uso moltissimo, è il menu. Assolutamente intuitivo nella Canon, trovo che quello della Panasonic sia un po' più criptico, così come quello delle Olympus. Le strie blu sono il focus peaking |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:40
ciao, prova a disabilitare lo stabilizzatore e guardare nuovamente nel mirino. non dovresti vedere più il rallentamento. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:40
“ Da pochi giorni ho sostituito la mia reflex con questa macchinetta. Le prime impressioni sono veramente positive „ Io ultimamente la consiglio spesso. Per il prezzo per cui si trova ora secondo me è un best buy. “ l'immagine risulta "rallentata", come se andasse a scatti. „ Se non ricordo male, da qualche parte nel menu si può impostare la frequenza di refresh del mirino. Prova a verificare. Ovviamente più è alta e più ciuccia batteria... |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:38
Ero molto interessato anch'io, ma mi preoccupa un pò la Q.I. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:25
@ Thinner5 in cosa ti preoccupa la Q.I.? Per foto paesaggistiche e street con luce buona trovo la QI ottima (fino iso 800/1600 a secondo della quantità di ombre nella scena), recupera bene sulle alte luci e un po' meno bene le ombre dove è facile aumentare la famosa granella, ma solo a video, in stampa, su formati umani, non oltre il 30x40, il problema è irrilevante. Io poi uso solo fissi f1.8/1.7. La cosa che trovo più fastidiosa, in certe occasioni, è la dominante magenta, si sistema, ma a volte mi fa perdere tempo sugli incarnati. Per il resto è una m4/3 con i controc@zzi. Dopo averla affiancata alle Canon 6D e 5D, alla fine è rimasta la G80. @ Riviera2012 Invece per il problemi riscontrati da chi ha aperto il post, trovo una leggera scattosità dell'EVF solo in scarsa luce, i colori è vero sono un po' pompati e contrastati, ma alla fine l'EVF è ottimo per tutta una serie di informazioni che l'ottico non può darti e ci convivo, anzi ultimamente, se l'azione non è frenetica, uso il display per scattare. Le striature blu, se ho capito, sono il F.P., compare sul contorno degli oggetti a fuoco, ma ad esempio io le vedo a mala pena, mi piacerebbero fossero più vistose (è possibile aumentarle?), il FP migliore tra quelli che ho provato, per ora, resta quello di Sony. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:43
E' che le foto m4/3 mi sembrano un pò piatte. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:32
Non saprei come aiutarti nella scelta. Che ci sia una qualità inferiore ad un sensore 24x36mm si c'è, soprattutto se Sony (perché con i vecchi sensori Canon non è che brillassero a lavorabilità). Ma è evidente in scarsa luce o comunque quando la scena presenta fortissimi contrasti, con luce buona, secondo me si fa fatica a identificare con cosa è stato scattato. E' anche questione di “ritarare” a dovere i cursori del programma di editing foto, con la G80 devo sistematicamente abbassare contrasto e saturazione da -10 a -20 (dipende dalla foto). Anche la nitidezza gioca un ruolo importante, a volte la abbasso, a volte no. Ma già intervenendo su questi pochi parametri cambia la morbidezza dei passaggi tonali. Ciao Ivan |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:42
Grazie, ciao. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:58
@Ivang per incrementare l'evidenza del focus peaking puoi, se non lo hai già fatto, settarlo su low (di default è su high). È controintuitivo ma riducendone un po' la sensibilità si rendono le striature colorate molto più evidenti. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 18:25
Il problema del lag dell'EVF si verifica con poca luce/tempi di scatto lenti? Se è così e non ricordo male, dipende dalla disabilitazione dell'anteprima costante. Se è disattivato il mirino visualizza l'immagine nella sia reale luminosità quindi i tempi lenti creano ritardi e scatti per permetterti di visualizzare la corrente esposizione dello scatto. Se invece parli di una semplice sensazione di ritardo di visualizzazione dell'immagine, seleziona 60fps nel refresh del Mirino. Calcola che comunque avrai sempre un leggerissimo ritardo se paragonato ad un mirino Ottico PS: vado a memoria |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:10
Grazie della info Leonardor. Ciao Ivan |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 10:09
Dopo un anno di utilizzo della g80 non posso altro che consigliarla. All'inizio, venendo dall'FF, c'è stato un periodo di adattamento lunghetto, poi però ogni volta che vado in escursione e mi ritrovo con la metà del peso sulle spalle è una gioia Per quanto riguarda il file raw lo trovo molto più semplice da lavorare e più "immediato", non so come spiegarlo... Tra i contro che ancora poco digerisco è la disposizione dei tasti fisici difficili da riconoscere senza guardarli ogni volta e la messa a fuoco AFC non il massimo (ma lì dipende come uno è abituato e con cosa scattava prima). Mi riservo di provare la g9 che potrebbe essere il passo definitivo in termini di ergonomia |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:23
Se qualcuno fosse interessato spippolando su un forum americano sono riuscito a eliminare il problema del naso che sbattendo contro lo schermo cambia il punto di messa a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |