JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, ho acquistato un filtro nd1000(quello con filettatura da applicare direttamente sull'obbiettivo).
Considerando però che il sammy ha la lente molto sporgente, non è che il filtro avvitato può toccare la lente con il rischio di poterlo rigare?? Ho controllato la larghezza della filettatura filtro e quella del sammy e mi sembra che ci sia un millimetro di margine tra filtro è lente frontale; tra l'altro il filtro avvita benissimo fino in fondo senza nessuna forzatura apparente.
Qualcuno di voi usa il filtro sul sammy senza aver riscontrato rigature sulla lente sporgente? Credo che i filtri siano costruiti con criterio, ma il dubbio mi è venuto. Grazie e saluti
Non credo esista ottica che rischi di far toccare la lente frontale con un filtro (forse qualche macro particolare). Sarebbe un grave errore progettuale.
Ok, mi sembrava strano in effetti... grazie per avermi tolto il dubbio. Ci sarà 1mm di spazio tra vetro e filtro, ma evidentemente è sufficiente. Grazie e saluti
un buon filtro non dovrebbe farlo, come non dovrebbe introdurre dominanti cromatiche
Sul sammy c'è una leggera vignettatura, ma si corregge (volendo) applicando il profilo correttivo alle foto
p.s. dimenticavo: un buon filtro per grandangoli . A seconda delle marche hanno diciture diverse, cerca il piu' sottile della gamma (con dicitura ultra slim o qualcosa di analogo)
Io personalmente per i filtri ND mi trovo bene con i Gobe, non perdo nitidezza e dominanti praticamente assenti,nessuna vignettatura su 11-22 apsc e costano il giusto.
Io come ND ho un Haida (fra l'altro pagato di meno acquistandolo sul sito ufficiale) ma tra Hoya e K&F andrei di Hoya (di cui ho il polarizzatore). Ritornando sul discorso se il filtro può entrare in contatto con la lente basta frapporre un pezzetto di carta velina, avvitare cautamente il filtro e se la cartina si muove liberamente tra i due vetri è ok.
Con gli ND dipende cosa vuoi farci ; se è per l'acqua setosa ti basta 1 secondo e la smarmella; per le nuvole dipende dal vento, ma si sale ancora; se vuoi svuotare una piazza minimo un quarto d'ora e spera che le persone non stiano ferme...
Ma nel dubbio, se non vuoi il kit da 3 perchè tanto ci giocherai un paio di volte prima di stancarti, prendi il 1000, che ti permette dove chiudendo diaframma e scendendo sotto gli iso nativi non potrai mai arrivare
Entrambe le marche sono buone, se vuoi risparmiare qualcosa prova gli Haida - a me non hanno mai dato problemi, ma non ne ho mai fatto un uso spasmodico
Memento1981 Maurese Gianni05 Gma grazie a tutti per le risposte, mi avete dato degli ottimi consigli. Gli Haida ne avevo sentito parlare, ora me l oavete confermato! Il Gobe 1000 ce l ho per un altra misura, confermo la qualità :) grazie di nuovo a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.