| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:18
cdn-4.nikon-cdn.com/e/Q5NM96RZZo-RRZZFeeMiveET0gVQ--AxJI7g-xcLVNVcp7md Leggendo la brochure della nuova Nikon Z7, li dove parla del software proprietario per il trattamento dei Nef, Nikon NX-D, ho letto quello che sembrerebbe essere una chicca, sempre che non sia un errore... "It also incorporates color control points that let you edit the hue, brightness, saturation, contrast, etc. of a selected area". In pratica, per chi non capisce l'inglese, "Incorpora altresì i punti di controllo colore che consentono di modificare tonalità, luminosità, saturazione, contrasto, etc. di una area specifica". A corredo dell'affermazione c'è anche una immagine con, effettivamente, un punto controllo colore posto sull'imagine ed i relativi parametri nel pannello di controllo. Ho scaricato l'ultima versione (1.4.7) ma appare diversa da quella raffigurata in brochure nel pannello a destra, quello delle regolazioni dove esistono solo 2 flag, laddove nella brochure è mostrato un terzo flag con, appunto, il control point attivo. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 7:10
Credo che a breve escano le nuove versioni aggiornate dei software Nikon, con pieno supporto alle nuove ML. Sicuramente troveremo questa e magari anche altre features. Escludo possa trattarsi di un errore. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:31
Spero che la tecnologia u-point, passata alla nik suite, ritorni disponibile su nx-d come era presente su nx-2, ovviamente con nome diverso per questione di diritti. Finalmente si potrà tornare a modificare selettivamente una zona dell'immagine Ottima novità, grazie per la segnalazione |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:51
Prego Capotriumph ! Speriamo bene, anche se con Capture 1 ormai si riescono a lavorare molto bene i Nef e si hanno pure i Layers e quindi l'esigenza del software proprietario la sento molto meno rispetto ai tempi della D200. Però è sintomatico dell'interesse di Nikon a non abbandonare il cliente |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 17:17
Sarebbe fantastico, finalmente! |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 17:42
Se non arriva in NX-D, provare sotto DxO Photo Lab, è un super control point |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:08
Certo Valgrassi , quello che dici è vero ma ho provato varie volte in tutte le versioni il software di DxO e non mi sono mai trovato bene per la gestione del colore e, in parte per la demosaicizzazione (la nota dolente che mi ha fatto abbandonare definitivamente Lightroom e Camera Raw). Però lo trovo una spanna sopra gli altri per i profili di fotocamera e lenti, noise reduction con Prime e appunto, U-points. Comunque la scelta del Raw converter è, al di la di tutto, una scelta estremamente personale in cui spesso la semplicità o l'integrazione in un ambiente software possono avere il sopravvento su altri parametri. Adesso che ho anche scoperto il modo di far funzionare Capture One con pulsanti e potenziometri anzichè i menu mi sento veramente a casa! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:18
cioè DxO Photo Lab è uno dei migliori software per lo sviluppo dei raw e editing? |
user58495 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:33
Io auspico solo che gli U points tornino su Capture. DxO pur essendo molto buono,non mi ha mai convinto appieno. Invece se fossero di nuovo disponibili sul nuova NXD si tornerebbe alla meraviglia del vecchio NX2,software che tutti invidiavano a Nikon |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:40
ma speriamo davvero.... per adesso ho scaricato un aggiornamento di nx-d,la 1.4.7. capture nx2 ce l'ho ancora, non apre logicamente i nef della 750, ma non ho mai nemmeno provato a convertire i nef della 750 in dng e aprirli in nx2.. |
user58495 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:29
Si,in effetti anche a me rimangono fuori i NEF della D750 con NX2,mentre invece non mi da alcun problema con D4/Df/D800.Speriamo tornino sui loro passi,perché NX2 è eccezionale,tra l'altro il mio è la versione che ha tutti i filtri Nik Color Efex come plug in direttamente su RAW. E pensare che era un programma che era invidiato da tutti... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:34
Ho aperto un topic anche io ... Finalmenteeeeee
 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:07
Si infatti Blade l'ho visto. Un limite del nuovo Capture NX-D mi sembra sia che non si possono aprire più tab dello stesso strumento o mi sbaglio? Per intenderci: col vecchio NX applicavo lo sharpening su due tab distinti, il primo con raggio bassissimo ed alto valore e il secondo con medio raggio e basso valore. Se non ricordo male nel vecchio Nx c'era anche "accentua passaggio" che qui non trovo. Appena provato su un jpeg D3x mi sembra veloce e reattivo; se implementassero anche lo sharpening su control point o almeno la struttura sarebbe perfetto |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:53
l'approccio con questo cnxd è diverso, usare due tab lo vedo scomodo... NX 2 a confronto è primitivo, un interfaccia peggiore nella storia non esiste... nxd ci ha messo del tempo ma oggi è assolutamente maturo... x tutto quello che non puoi fare, tasto destro e apri con ps... ho fatto poche prove il resto domani, la velocità è migliorata ma pensavo meglio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |