RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché i filtri non si possono mettere tra corpo e obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché i filtri non si possono mettere tra corpo e obiettivo?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:40

Ciao a tutti, come da titolo mi chiedevo per curiosità e ignoranza perché i filtri tipo CPL o ND non sono concepiti per essere montati alla base dell'obiettivo.Quali lmpedimenti tecnici (o di marketing? ) non lo permettono?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 0:54

Tecnicamente non c'è nulla che lo vieti, e infatti nei teleobiettivi dove sarebbe impossibile/troppo costoso utilizzare filtri enormi c'è uno slot dove inserire filtri molto più piccoli.
L'unica eccezione è forse per i polarizzatori che richiedono di essere ruotati in una determinata posizione, cosa che risulterebbe scomoda con il filtro interno alla lente.





Il problema negli obiettivi normali è che solitamente lo spazio è occupato dalle lenti e quasi nessuno schema ottico ti lascia abbastanza spazio per poter inserire un meccanismo di montaggio filtri, quindi si fa prima ad montarli davanti alla lente dove sono più facili da mettere/togliere oltre ad offrire un po' di protezione in più.


avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 1:07

Grazie Bubu93 molto esaustivo. Un saluto Fabio

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 16:56

Ci sono obiettivi ultragrandangolari che nella parte posteriore hanno delle alette di tenuta atte, appunto, a tenere in posizione dei filtri in gelatina opportunamente sagomati.
Ovviamente non sono adatti ai polarizzatori.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 19:01

:Dei filtri in gelatina ero al corrente infatti questo sistema mi aveva suggerito che si potesse attuare anche con i filtri in vetro. Io ho un Tamron 15 30 per le lunghe esposizioni devo usare i filtri a Lastra pensando a questa alternativa anche senza polarizzatore in quanto lunga esposizione non ho bisogno di eliminare riflessi userei un filtro che non ingombra e costerebbe sicuramente 20 volte meno fantasticando ricavereiSorriso pure nell'obiettivo un'altra nicchia per un filtro degradanteSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 19:52

tu pensa che io ho un obiettivo in cui metti il diaframma attraverso ad uno slot.

In pratica hai un portachiavi con attaccate delle lamine con fori via via piu grandi e li inserisci all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 20:00

per lenti reflex adattate su ml Sony cè un adattatore apposito con slot per filtri da 52mm. costa una 60ina d euro. si chiama deotech owl. per niKon g(quidinconnghiera diaframmi) o canon ma senza contatti.
quindi per regolare i diaframmi con ottiche ef bisogna fare un magheggio.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 21:13

“tu pensa che io ho un obiettivo in cui metti il diaframma attraverso ad uno slot.

In pratica hai un portachiavi con attaccate delle lamine con fori via via piu grandi e li inserisci all'occorrenza“.

Non è il lensbaby? Qual è ?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 21:43

I petzval rifatti sono messi così.
però lì non aggiungi vetro allo schema ottico

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 21:52

ci sono e prevalentemente vengono utilizzati in astrofotografia

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 22:47

Per articolare sull'impeccabile risposta di Bubu93, preciso che naturalmente questa razionale e comodissima soluzione e' possibile solo se l'ottica e' in tal senso appositamente predisposta. Sarebbe comodo avere un tale 'cassetto' su ogni ottica, ma non sicuro, perche' che io sappia questi alloggiamenti vengono ricavati solo in ottiche tele o comunque ove esista sufficiente spazio a valle dei gruppi ottici, in quanto sarebbe rischioso permettere agli acquirenti di inserire qualcosa direttamente all'interno del gruppo, lasciando una pericolosa via a polvere ed ogni altra roba gli utenti potrebbero ficcarvi. Sarebbe ancor piu' bello avere una simile soluzione inseribile come fosse un moltiplicatore, ma ahinoi modificherebbe il tiraggio dell'ottica e pertanto non e' praticabile... Ma un simile aggeggio invece posto proprio all'interno di un moltiplicatore di focale sarebbe comodo e che io sappia nessuno l'ha mai proposto.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 22:49

C'è un motivo tecnico oltre che pratico sul perché è meglio evitare i filtri vicino al sensore.
La qualità dei vetri in termini di inclusioni (graffi e buche) e di cosmesi (pulizia e aloni nel coating o omogeneità per i filtri nd e su tutti... Polvere!) deve essere molto maggiore nei filtri vicino al sensore per non deteriorare localmente la qualità delle immagini.
Inoltre lo spessore di questi filtri va a cambiare il percorso ottico in un punto discretamente critico.

Si usano quindi filtri in gelatina di pochi decimi di spessore (come i wratten nd della Kodak) nm ma vanno sostituiti di frequente perché si rovinano velocemente e non sono semplici da pulire.

La sostanza è che non solo è poco pratico praticamente ma è sconveniente tecnicamente.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:34

Mi pare di ricordare che esistono anche polarizzatore che possono essere montati nell'apposito slot posizionato nella parte posteriore dell'obiettivo; hanno un sistema fi rotazione azionabile dall'esterno.
Anch e alcuni obiettivi fisheye adottano la soluzione dei filtri posteriori; in questi è previsto un filtro neutro da tenere comunque inserito nel caso non di strano usando altri filtri. La ragione è che lobscgema ottico è calcolato tenendo conto della presenza, sempre, di uno dei filtri con cui viene venduto l'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:27

La ragione è che lobscgema ottico è calcolato tenendo conto della presenza, sempre, di uno dei filtri con cui viene venduto l'obiettivo.
?


Si ma se poi lo cambi, specie sui grandangolo, gli effetti possono essere impredicibili.

Io questo lo faccio di lavoro (vedi profilo), vi sconsiglio vivamente di usare filtri posteriori. Come ho detto i problemi sono maggiori dei benefici.


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:42

Si ma se poi lo cambi, specie sui grandangolo, gli effetti possono essere impredicibili.

Che cosa dovrei cambiare? Di volta in volta si usa il filtro che serve è se non serve nessun filtro allora va inserito il filtro neutro. L'obiettivo è concepito così, deve essere sempre presente uno dei filtri forniti in dotazione. Ovviamente vanno utilizzati quelli originali, non altri filtri, ma vengono forniti sempre i principali filtri che si usano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me