| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:44
Assicuro, nessuna provocazione da fanboy di un brand piuttosto che un altro, solo una considerazione. Vedendo i prezzi dei corpi macchina e soprattutto le ottiche "monstre" che stanno presentando come corredo alle nuove Z7 e Z6, credo che Nikon voglia contrapporsi a Sony non tanto sul piano del confronto diretto, quanto piuttosto cercando di rimarcare la diversa collocazione di mercato rispetto ai potenziali destinatari, puntando molto sulla fama (più che giustificata) di produttore storico in ambito fotografico. Più semplicemente: "ML Sony? non scherziamo... possono andar bene per i fotografi della domenica che si trastullano con il giocattolino per tutti e le lentine da passeggio. Noi di Nikon, se decidiamo di fare una ML la facciamo per i fotografi quelli veri, seri e k@zzuti".... oh, si scherza eh!! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:16
Insomma tipo Apple: "ma se tu fai foto DEVI avere il Mac!!!". Cambierei il titolo in: Nuovo "Epic Fail" Nikon! Non li capisco proprio più... potevano risolvere tutto semplicemente mettendo il DPAF sulla D850 rendendola perfetta. Canon per me farà così. Una serie M full frame per accontentare l'utenza mirrorless ma senza impegnarsi troppo, e un progetto Reflex Pro con funzionalità ibrida che permetterà l'uso dell'attuale corredo. Ve la vedete una 1dx che alzando lo specchio spara raffiche da 20 o + FPS? Va risolto solo il "problemuccio" del mirino ibrido! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:00
@Les “ mettendo il DPAF sulla D850 rendendola perfetta. Canon per me farà così. [ . . . ] , e un progetto Reflex Pro con funzionalità ibrida „ La 5DIV ha già il DPAF (le reflex Canon dotate del sistema per ora credo siano 70D, 80D, 6DII e 5DIV... se non sbaglio)! “ Canon per me farà così. Una serie M full frame per accontentare l'utenza mirrorless ma senza impegnarsi troppo „ È quel "senza impegnarsi troppo" che io temo. Con la 70D non mi manca nulla tranne la resa ad alti ISO: se sulla futura ipotetica ML FF Canon "non si impegneranno troppo" e mi metteranno un sensore che non va come 6D/6DII ad alti ISO, penso che ripiegherò su 6DII o addirittura se avrò poca voglia di spendere su 6D, davvero... Comunque restando su Nikon: per me si, è una nuova era, questo può essere detto senza ironia... Mount nuovo, lenti nuove, macchine nuove... beh, è tanto materiale, non direi epic fail dai... quello se lo decreteranno, lo faranno il mercato e le vendite fra un po'! Spero di no sinceramente, Nikon è necessaria nel mercato fotografico per come la vedo io. Figurati che se non me l'avessero soffiata al tempo, oggi avrei una D7200 al posto della 70D. Per dire quanto NON sono di parte o "fanboy", anche io. Però ti dò ragione Themau quando affermi che hanno voluto“ rimarcare la diversa collocazione di mercato rispetto ai potenziali destinatari, puntando molto sulla fama (più che giustificata) di produttore storico in ambito fotografico „ . Come dire "ci siamo anche noi, eccoci qua". Sono oggetti bellissimi, ma a parte che secondo me sono un po' sovrapprezzati al lancio come lo era ad esempio la 6DII (che ora forse sta ad un prezzo giusto, almeno import o usata), qui sul forum si scatenano confronti chiaramente, ed è già stato notato che non superano la concorrenza, al limite la eguagliano sotto molti aspetti. Poi è chiaro, per me e per il 99,9% degli utenti una Z6 sarebbe già una macchina da sciogno , ma visto che siamo a parlarne il tuo discorso con un pelo di ironia ci sta pure. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:50
“ La 5DIV ha già il DPAF (le reflex Canon dotate del sistema per ora credo siano 70D, 80D, 6DII e 5DIV... se non sbaglio)! „ no, ovviamente non sbagli. Mi riferivo al mantenere la doppia funzionalità sulle reflex di alta gamma implementando le prestazioni. Non sono fan boy e se la 5d4 avesse avuto il tilt e fosse costata meno di quello a cui l'hanno proposta agli inizi (3700 € scontata!), probabilmente adesso avrei Canon. Di contro la D850 mi ingolosiva ma mancavano due cose per me importanti: AF in LV e un 16-35 degno per quel sensore! Alla fine sono rimasto in Sony (so che la costruzione non è a livelli della d850 e della 5dIV ma a quello posso sopperire con un po' di attenzione). Una cosa che non capisco è quanto sia performante il dpaf in af-c rispetto ai sensori af annegati nel sensore di immagine. Ad oggi ci sono pro e contro in entrambi ma pare che le prestazioni in track della Sony non siano eguagliate dai vari dpaf. O sbaglio? Per Nikon... boh? Per me han fatto la solita figura loffia. Chiunque con un minimo di cognizione di causa ci penserebbe un bel po' prima di prendere un sistema così. Poi magari le prove mi faranno ricredere ma ad oggi: - raffica di due secondi e pure castrata (foto sportiva preclusa), - mancanza di una lente zoom grandangolare e neanche prevista a brevissimo (foto paesaggio preclusa), - mancanza eye focus (non dico precluso il ritratto ma nessuno giovamento rispetto a una reflex), - uno slot e batteria non al massimo (un professionista magari qualche riserva se la pone)... insomma per ora sono macchine destinate agli affezionati del marchio per fare la foto al gatto? Ovvio che poi ci si può fare tutto ma queste ML non danno nessun vantaggio e costano più della D850... a questo punto non avrei dubbi su cosa scegliere! E tutto questo lo hanno condito con i soliti proclami sensazionalistici tipo "reinventiamo il concetto di ML", "siamo pronti con la ML per i professionisti", "Sony non la vogliono i professionisti", "spezzeremo le reni ai greci (poi sappiamo come è finita)". Almeno in Canon non sparano tavanate di sto calibro! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:01
anzi, non sparano proprio... |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:02
La d850 è quasi perfetta. Così come la a7r3 è quasi perfetta. Di perfetto non c'è nulla. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:08
“ anzi, non sparano proprio...MrGreen „ Lascia stare che fra un paio di settimane avranno novità importanti. Ma anche non fosse, almeno non fanno promesse strane. Hanno le loro road map e basta. Sono consci del fatto che non hanno bisogno di recuperare terreno in questo campo. PS: Canon a me sta un po' sulle balle a pelle ma come azienda ha dimostrato serietà. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:10
L' unica considerazione che faccio riguardo alle nuove ML é riferita alle mancanze citate, giustificate dal fatto che é la prima versione prodotta e che quindi......discorso che non esiste in quanto vai ad inserirti in un mercato che offre fotocamere ML più avanzate, quindi mi sfugge la strategia di Nikon..che credevo avesso fatto tesoro dalle scelte operate nel passaggio pellicola/digitale dove rischiò di fallire. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:11
“ Di perfetto non c'è nulla. „ Questo è ovvio... è ance ovvio che le specifiche dichiarate vanno verificate sul campo. Ma se non c'è la specifica hai poco da verificare. Dubito che se sono dichiarati 18 raw di buffer su campo diventino 200! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:12
“ L' unica considerazione che faccio riguardo alle nuove ML é riferita alle mancanze citate, giustificate dal fatto che é la prima versione prodotta e che quindi......discorso che non esiste in quanto vai ad inserirti in un mercato che offre fotocamere ML più avanzate, quindi mi sfugge la strategia di Nikon..che credevo avesso fatto tesoro dalle scelte operate nel passaggio pellicola/digitale dove rischiò di fallire. „ Ecco appunto! Spacchi le balle per due anni e poi esci con un modello acerbo? E c'è chi giustifica dicendo che è il primo tentativo? Alla faccia poi dei 4000 € per il primo tentativo! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:17
Les guarda che la tua a7r3 non è che va tanto lontano con il buffer a 28 raw eh |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:18
Ciò che trovo surreale, ad oggi, è la presenza di un singolo slot. Ma, da questo, giudicare la nuova ml un flop ce ne passa eh. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:23
e 10 raw non compressi in più a 90 mb l'uno ti pare poco? Facciamo la conta con i compressi dove si arriva a una 70 di raw contro sempre i soliti 18 della Z che sono pure a 12 bit e compressi (senza perdita)? |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:35
Oramai stiamo ripetendo le stesse cose in post cloni.... 1 solo slot non è il massimo e lo dico avendone 2 sulla mia.Ma : a) le schede usate hanno capacità enorme b) hanno una probabilità di rompersi molto inferiore c) sono adatte ad ospitare le prossime Cfast e chi non le ha tra qualche anno si troverà in mano un usato deprezzato 2) la batteria non si sa : si legge 330 e 1600 scatti. Io ho sospeso il giudizio in attesa di conoscere quanto dura sul campo 3) Eye AF non c'è ma hanno messo un face AF molto avanzato 4) il prezzo è un non problema : nella vita reale si vende al prezzo che una cosa vale, altrimenti non si vende. I prezzi di uscita sono...prezzi di uscita. E quindi ...hanno fatto le prime 2 ML FF dopo Sony. A me sembrano posizionarsi come caratteristiche tra la A7II e la A7III che rimane più evoluta. Personalmente credo molto in questo progetto per la baionetta che hanno realizzato. E' la più grande e la più corta di tutte e questo permette la costruzione di ottiche con maggiore luminosità, minori aberrazioni ed altri difetti perchè è progettualmente più facile costruire lenti che portino l'immagine al sensore. La baionetta F esiste da 60 anni e questa nuova la useranno i nipoti dei miei nipoti. Non dimentichiamo che la compatibilità dei vecchi obiettivi è possibile |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:37
A les che sentenzia : Per Nikon... boh? Per me han fatto la solita figura loffia Rammento che : La mia D7200 di tre anni fa rimane la reflex APS-c ineguagliata a parte la D500 più professionale D5 D850 ed una sfilza di obiettivi che non ho voglia di elencare fino all'ultimo 500 Quindi, per onestà intellettuale, almeno quel "SOLITA" fossi in te lo leverei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |